La Calabria nell’agroalimentare si compone di aziende già conosciute ma soprattutto di piccoli laboratori artigianali. Piccole realtà di nicchia “custodi del gusto”, dislocate in tutta la regione e spesso sconosciute ai più. Da sole fanno grande difficoltà ad emergere e i “Percorsi del gusto” rappresentano una buona possibilità per mostrarsi e farsi conoscere.
I Percorsi rispondono a un numero sempre più crescente di appassionati, alla ricerca di sapori e di tradizioni autentiche. Il cibo diventa il medium del territorio, di una cultura e dei valori legati alla terra e alle proprie radici. Tutte le attività possono diventare delle proposte integrate, dove alle esperienze a tema enogastronomico si abbinano altre attività culturali e
ludiche. Perché conoscere l’arte culinaria locale, nonché dei vini e oli associati ad essa, vuol dire scoprire le bellezze di un territorio anche sotto il profilo culturale e naturalistico.
Ogni paesaggio Calabrese regala colori stupendi e prelibatezze da assaporare. Ogni provincia, ogni piccolo borgo, ha sempre qualcosa da raccontare e lo può fare anche attraverso i propri prodotti locali, permettendo ai più curiosi di capire cosa c’è dietro tanta dedizione per la coltura della terra. Un saper fare che si tramanda di generazione in generazione e che porta alla produzione di soli prodotti d’eccellenza.
Il viaggiatore che vorrà scoprire questa eccellenza avrà a disposizione tanti percorsi ideali tra ristoranti, prodotti, produttori, luoghi, storia e tradizioni. Tanti gli spunti interessanti che faranno apprezzare il territorio, le sue città, i suoi luoghi d’arte, le sue tipicità. Enogastronomia, territorio, turismo: l’eccellenza raccontata con mappe interattive, che regalano un’esperienza e portano a volerla rivivere personalmente girando la Calabria e degustando il suo cibo il suo olio e i suoi vini.