Azienda Agricola Oleificio Placida Walter
Sellia Marina – Catanzaro
La nostra azienda

Le Origini
La tradizione e la cultura olearie dell’azienda Placida nascono nella prima metá del 1900 in Calabria, quando Antonio Placida, classe 1909, decide di iniziare un percorso imprenditoriale, costruendo la propria azienda agricola ed abbinandogli nel 1949 l’oleificio. Sin dall’inizio della sua storia, la forte attenzione alla qualitá del prodotto realizzato e’ elemento fondamentale radicato nel corso dei decenni nella mentalitá e nelle modalitá lavorative della famiglia.
Lo Sviluppo
Nel 1974, il figlio Nicola Placida subentra nella completa gestione del frantoio, iniziando una lunga fase di sviluppo e ottimizzazione dell’impresa improntata alla meccanizzazione del processo e all’ampliamento dell’azienda, che porta nel 1990 al passaggio dal sistema tradizionale di estrazione a quello a ciclo continuo e ad una superficie ulivetata di circa 20 ettari.
Nel 1997, dopo la prematura scomparsa di Nicola, sono i tre figli maggiori, Antonio, Francesco e Walter a dirigere l’azienda e continuare la tradizione familiare di oltre mezzo secolo.
Il Cambiamento
Il pieno controllo dell’azienda passa a Walter nel 2000, che si occupa di proseguire il processo di espansione ed investimento iniziati dal padre. Walter incrementa la superficie ulivetata da 20 ettari a circa 135 con 12.000 piante di olivo in piena produzione che si estendono lungo la costa di Sellia Marina e Cropani Marina, le colline di Simeri Crichi, Soveria Simeri e Zagarise, fino a Sersale ed ai declivi di Borgia. Walter inizia inoltre il processo di imbottigliamento meccanizzato dei prodotti, fino a raggiungere una produzione di oltre 15 bottiglie diverse.
La Diversificazione
La diversificazione dei terreni dell’impresa Placida permette di ospitare un’ampia varieta’ di famiglie di piante (Carolea, Sancastrese, Ogliarola Messinese, Bella di Spagna, Biancolilla, Leccino, Dolce di Bari, solo per citarne alcune): le differenti caratteristiche degli alberi sono una precisa scelta della famiglia, che si dedica accuratamente ad una continua ricerca, per sviluppare prodotti diversi nei sapori e negli odori, a cavallo fra tradizione e modernità, fedeli alle proprietà nutrizionali del prodotto principe della dieta mediterranea, l’olio extravergine di oliva.L’azienda Placida mantiene ancora oggi una particolare vocazione per la produzione di alta qualità, frutto dell’esperienza consolidata ormai da tre generazioni di mastri oleari, che hanno dedicato il proprio lavoro e risorse a migliorare il prodotto sia dal punto di vista qualitativo che dell’immagine, ottenendo un sempre più crescente livello di apprezzamento da parte dei propri clienti.

Produzione:
Olio Extra Vergine di Oliva:
Clelia varietà autoctona Carolea Monocultivar
U Cattivu Biologico IGP varietà autoctona Carolea Monocultivar
Ninì varietà autoctona Carolea Monocultivar
Condimenti:
Alessia Piccante 90% Olive da olio 10% Peperoncino piccante fresco
Alessia Bergamotto 90% Olive da olio 10% Bergamotto fresco
Ninì Basilico 90% Olive da olio 10& Basilico fresco
Clelia Limone 90% Olive da olio 10% Limone fresco
Clelia Mandarino 90% Olive da olio 10% Mandarino fresco
Laila Zenzero 90% Oive da olio 10% Zenzero fresco
suolo e salute – consorzio IGP Olio di Calabria logo europeo biologico
Responsabile: Walter Placida
Certificazioni:



Premiazioni:

I nostri Oli
OLIO CLELIA

Paese di origine | ITALIA CALABRIA |
Ingredienti | 100% OLIO DI OLIVA |
Additivi | NESSUNO |
Olivaggio | VARIETA AUTOCTONA CAROLEA MONOCULTIVAR |
Caratteristiche organolettiche | FRUTTATO LEGGERO,CON SENTORE DI FRUTTA SECCA, POMODORO MATURO |
Sapore | PROFUMO MANDORLA MATURA |
Colore | GIALLO CON RIFLESSI DORATI |
Certificazioni | SUOLO E SALUTE, ANALISI BIOCHIMICHE SCADENZA IN MEDIA 18 MESI |
Acidità | 0.25 |
Tracciabilità | OGNI CONFEZIONE POSSIDE UN CODICE DI PROVENIENZA CON SISTEMA UNASCO |
Packaging | BOTTIGLIE PAPUA DOP DA 0,75L\LATTE DA 5L |
Ambiente di stoccaggio | BUIO, ASCIUTTO A TEMPERATURA COSTANTE E CONTROLLATA, IN CONTENITORI DI ACCIAIO INOX CON ASSENZA DI ARIA PER EVITARE L’OSSIDAZIONE |
Frangitura | TRADIZIONALE A FREDDO (TEMPERATURE MINIME DI 27°) |
U CATTIVU BIOLOGICO IGP

Paese di origine | ITALIA CALABRIA |
Ingredienti | 100% OLIO DI OLIVA |
Additivi | NESSUNO |
Olivaggio | VARIETA’ AUTOCTONA CAROLEA MONOCULTIVAR |
Caratteristiche organolettiche | FRUTTATO LEGGERO,CON SENTORE DI FRUTTA SECCA, POMODORO MATURO |
Sapore | PROFUMO MANDORLA MATURA |
Colore | GIALLO CON RIFLESSI DORATI |
Certificazioni | SUOLO E SALUTE, ANALISI BIOCHIMICHE, CONSORZIO IGP OLIO DI CALABRIA SCADENZA IN MEDIA 18 MESI |
Acidità | 0.25 |
Tracciabilità | OGNI CONFEZIONE POSSIDE UN CODICE DI PROVENIENZA CON SISTEMA UNASCO |
Packaging | BOTTIGLIE PAPUA DOP DA 0,75L\LATTE DA 5L |
Ambiente di stoccaggio | BUIO, ASCIUTTO A TEMPERATURA COSTANTE E CONTROLLATA, IN CONTENITORI DI ACCIAIO INOX CON ASSENZA DI ARIA PER EVITARE L’OSSIDAZIONE |
Frangitura | TRADIZIONALE A FREDDO (TEMPERATURE MINIME DI 27°) |
VERDONE

Paese di origine | ITALIA CALABRIA |
Ingredienti | 100% OLIO DI OLIVA |
Additivi | NESSUNO |
Olivaggio | VARIETA’ AUTOCTONA CAROLEA MONOCULTIVAR |
Caratteristiche organolettiche | FRUTTATO INTENSO,CON SENTORE DI ERBA FRESCA, POMODORO VERDE |
Sapore | PROFUMO MANDORLA AMARA |
Colore | VERDE CHIARO CON RIFLESSI DORATI |
Certificazioni | SUOLO E SALUTE, ANALISI CHIMICHE SCADENZA IN MEDIA 18 MESI |
Acidità | 0.30 |
Tracciabilità | OGNI CONFEZIONE POSSIDE UN CODICE DI PROVENIENZA CON SISTEMA UNASCO |
Packaging | BOTTIGLIE PAPUA DOP DA 0,75L |
Ambiente di stoccaggio | BUIO, ASCIUTTO A TEMPERATURA COSTANTE E CONTROLLATA, IN CONTENITORI DI ACCIAIO INOX CON ASSENZA DI ARIA PER EVITARE L’OSSIDAZIONE |
Frangitura | TRADIZIONALE A FREDDO |
NINI’

Paese di origine | ITALIA CALABRIA |
Ingredienti | 100% OLIO DI OLIVA |
Additivi | NESSUNO |
Olivaggio | VARIETA’ AUTOCTONA CAROLEA MONOCULTIVAR |
Caratteristiche organolettiche | RUTTATO LEGGERO,CON SENTORE DI FRUTTA SECCA, POMODORO MATURO |
Sapore | PROFUMO MANDORLA MATURA |
Colore | GIALLO CON RIFLESSI DORATI |
Certificazioni | SUOLO E SALUTE, ANALISI CHIMICHE SCADENZA IN MEDIA 18 MESI |
Acidità | 0.25 |
Tracciabilità | OGNI CONFEZIONE POSSIDE UN CODICE DI PROVENIENZA CON SISTEMA UNASCO |
Packaging | BOTTIGLIE PAPUA DOP DA 0,75L\LATTE DA 5L |
Ambiente di stoccaggio | BUIO, ASCIUTTO A TEMPERATURA COSTANTE E CONTROLLATA, IN CONTENITORI DI ACCIAIO INOX CON ASSENZA DI ARIA PER EVITARE L’OSSIDAZIONE |
Frangitura | TRADIZIONALE A FREDDO |

















Informazioni
Indirizzo | Via Juzzolino – Sellia Marina – Catanzaro |
Telefono | 0961968010 |
Cellulare | 3382849575 |
Sito web | www.oleificioplacida.it |
servizioclienti@oleificioplacida.it | |
walter.placida |