Produttori di Vino

Baroni Capoano Vigneti e Cantina

Baroni Capoano Vigneti e Cantina

Cirò Marina – Crotone

La nostra azienda

L’ azienda Baroni Capoano sorge sulle colline sovrastanti Cirò Marina, cittadina della provincia di Crotone , nel cuore della produzione del Cirò DOP .
Tutta la filiera produttiva, dalla terra all’immissione sui mercati nazionali e internazionali, è controllata e seguita da professionisti altamente specializzati, in particolare dal 2018 l’enologo aziendale è il dott. Fabio Mecca, giovane winemaker di fama internazionale. La tenuta si estende tra uliveti secolari e vigneti autoctoni per circa ventiquattro ettari. Da queste terre nascono vini d.o.c. e oli che danno, da oltre duemila anni, autorevolezza e prestigio al vero Cirò. La cantina occupa 1000 mq, lo stoccaggio e l’affinamento dei vini più pregiati avvengono nei sotterranei del palazzo di famiglia tra mura in pietra spesse 250cm che, a tal fine, garantiscono una temperatura costante ed ottimale. 

Caratteristica peculiare dei nostri vigneti è l’anzianità dei ceppi, bassi ad “alberello” che, insieme ai terreni collinari, garantiscono una bassa resa per ettaro di produzione d’uva (circa 2 kg per vite) ma sicuramente un’altissima qualità dei mosti prodotti indispensabili per la produzione di vini di alto prestigio.
Tutti questi fattori formano la tela di un mosaico che raffigura un prodotto unico per qualità e tradizione tanto da essere richiesto dalle migliori enoteche e dai più pregiati ristoranti. 

Il nostro logo è l’espressione e la valorizzazione del blasone familiare, le cui origini derivano dall’antico stemma araldico dell’ antica famiglia nobiliare Capaono, risalente al XII secolo. La famiglia Capoano può vantare, da oltre tredici secoli, illustri personaggi nel campo scientifico, storico, artistico ed ecclesiastico. La passione vinicola è altrettanto antica in quanto negli archivi di famiglia è custodita una antica lettera del 1198 in cui il cardinale d’Amalfi Pietro Capoano scrive al fratello Raffaele: “Fratello, ti faccio domanda di quel nettare per sua santità che me ne chiede provvigione” . 

Il territorio del Ciro’ rappresenta per superficie e storia, la realtà vitivinicola più importante della regione Calabria. La vite si coltiva nel territorio sin dai tempi delle antiche colonie greche. Infatti, dove oggi vi sono i vigneti, un tempo sorgeva l’antica Krimisa. Il ritorno alla viticoltura nel territorio cirotano ricomparve soltanto dopo il 550 a. C., quando Giustiniano riconquistò queste terre dal dominio Visigoto. Al suo seguito, i padri brasiliani e le popolazioni di origine Armena diedero un nuovo impulso alla produzione del vino e in questo periodo venne fondata l’antica Ypscron, l’attuale Ciro’. Nei secoli seguenti vennero selezionati i vitigni che meglio si adattavano a questo terroir tra cui il Gaglioppo e il Greco Bianco, vitigni principali della DOC Cirò. Oggi il territorio cirotano può festeggiare i 50 dal riconoscimento della DOC, rappresentando a livello nazionale una delle più antiche DOC. 

Il territorio Cirotano è quello tipico della costa ionica calabrese: strette lingue di terra pianeggiante che terminano sulle spiagge del litorale. A ridosso di queste pianure, i terreni collinari sono attraversati dalle fiumare. È proprio su queste colline che si coltivano i vigneti, allevati ancora oggi ad alberello.

Produzione:

Neruda  Cirò Rosso Classico Superiore D.O.P. 
Antea   Cirò Bianco D.O.P. 
Don Angelo        Cirò Rosato D.O.P. 
Aeternum    I.G.P. CALABRIA Rosso
Cirò   Rosso Classico D.O.P.
Greco Bianco  Bianco D.O.P.
Cirò Rosato D.O.P.
Sinfonia  I.G.P. CALABRIA Bianco Frizzante
Don Raffaele  Cirò Rosso Classico Superiore  Riserva D.O.P.
Dulcis Amor   I.G.P. CALABRIA Passito Rosso

Responsabile: Massimiliano Capoano

Descrizione dei prodotti

NerudaCirò Rosso Classico Superiore D.O.P. 

Nasce nel cuore del Cirò, luogo di vocata tradizione vitivinicola. Ottenuto da un’attenta e lunga macerazione dei migliori grappoli delle uve di un antico vitigno autoctono. L’altitudine in cui sono posti i vigneti, l’esposizione ed il clima creano un mosaico che rappresenta un prodotto unico che gli conferisce un profumo avvolgente e vinoso. Vitigno: 90% Gaglioppo e 10% Merlot Grado alcolico: 14% Vol. Tecnica di produzione: alla raccolta manuale delle uve segue una vinificazione connubio di antiche tradizioni contadine e moderne tecniche enologiche. Caratteristiche peculiari: di colore rosso rubino tendente al granato, presenta un tono olfattivo di superba eleganza, florido di sentori tipici, colore brillante sapore secco e persistente. Consigli: particolarmente indicato per primi piatti elaborati, carne arrosto, cacciagione e formaggi a pasta dura. Temperatura di servizio: 16/18°C

AnteaCirò Bianco D.O.P. 

Nasce nel cuore del Cirò, luogo di vocata tradizione vitivinicola. Le migliori uve Greco bianco 80% e Mantonico 20%, rigorosamente selezionate da tradizionali vigneti collinari con esposizione sul mare, conferiscono a questo vino doti uniche di delicata fragranza e di armonica intensità. Vitigno: 80% Greco bianco e 20% Mantonico Grado alcolico: 12% Vol Tecnica di produzione: raccolta manuale e selezionata delle migliori uve da tradizionali vigneti collinari con esposizione sul mare, pressatura soffice e fermentazione in contenitori d’acciaio a temperatura controllata. Caratteristiche peculiari: aspetto cromatico solare, colore giallo paglierino, rappresenta un vero gioiello di eleganza e sobrietà. Consigli: particolarmente indicato con le pietanze a base di pesce, frutti di mare e crostacei. Temperatura di servizio: 8/10 °C  

Don AngeloCirò Rosato D.O.P.

Nasce nel cuore del Cirò, luogo di vocata tradizione vitivinicola. Ottenuto da uve 90% Gaglioppo e 10% Syrah, come felice risultato di una combinazione vincente di altitudine, favorevole esposizione del territorio e mitezza climatica. Un vino dedicato al Don Angelo Capoano, figlio del Barone Raffaele Capoano. Vitigno: 90% Gaglioppo e 10% Merlot Grado alcolico: 13,5 % Vol Tecnica di produzione: è ottenuto vinificando il mosto fiore di prima spremitura dell’uva che gli conferisce una tonalità rosè smagliante. Caratteristiche peculiari: profumo delicato e vinoso, dal sapore secco, fresco e gradevole. Consigli: si accompagna con primi piatti, risotti, minestre, carni bianche e rosse non elaborate, crostacei e salmone. Temperatura di servizio: 8/10 °C

AeternumI.G.P. CALABRIA Rosso

Questo raro vino AETERNUM, di produzione limitata, è il felice risultato di anni di ricerche volte alla creazione di un vino semplicemente unico che racchiude in sé quattro vitigni, che si completano e si esaltano reciprocamente. Proviene da nobili uve di collina, prodotte esclusivamente nei soleggiati vigneti della nostra azienda. Vitigno: 90% Gaglioppo e 10% Merlot Grado alcolico: 14% Vol. Vitigno: Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah e Gaglioppo. Tecnica di produzione: è il risultato di attente e rispettose tecniche di coltivazione, di raccolta manuale e di vinificazione. Caratteristiche peculiari: vino rosso rubino intenso, carico di buon profumo, ricco di corpo, maturo, robusto ed asciutto. Consigli: si accompagna con arrosti di carne bianca e rossa, piatti della cucina contadina e formaggi. Temperatura di servizio: 16/18 °C

Cirò Rosso Classico D.O.P.

Vitigno: 100% Gaglioppo Grado alcolico: 13,5% Vol. Caratteristiche del vitigno: uva a bacca nera. Di origine greca, prospera in clima secchi e raggiunge elevati livelli zuccherini, dando vita a vini robusti. Caratteristiche: di colore rosso rubino, odore gradevole, delicato, intensamente vinoso, sapore secco, corposo, caldo, armonico, vellutato con l’invecchiamento. Consigli: si abbina maggiormente con primi piatti elaborati, carni rosse e formaggi stagionati. Temperatura di servizio: 18/20°C

Cirò Bianco D.O.P.

Vitigno di base: 100% Greco bianco Grado alcolico: 12,5% Vol. Caratteristiche del vitigno: uva a bacca bianca. Nome di uve bianche solitamente nobili di origine greca coltivate oggi in Italia meridionale. Caratteristiche: di colore giallo paglierino brillante, sapore gradevolmente secco, fresco, delicato, vivace e caratteristico, odore vinoso e gradevole Consigli: si abbina maggiormente con carni bianche e tutti i piatti a base di pesce. Temperatura di servizio: 8/10 °C

Cirò Rosato D.O.P.

Vitigno: 100% Gaglioppo Grado alcolico: 13% Vol. Caratteristiche del vitigno: uva a bacca nera. Di origine greca, prospera in clima secchi e raggiunge elevati livelli zuccherini, dando vita a vini robusti. Caratteristiche: vino ottenuto grazie ad una breve macerazione (12 ore) che conferisce al vino una tonalità rosè brillante dal profumo intensamente vinoso, un sapore secco e persistente. Consigli: si accompagna con primi piatti, risotti, carni bianche non elaborate, crostacei, salmone e minestre. Temperatura di servizio: 8/10°C

Sinfonia I.G.P. CALABRIA Bianco Frizzante

Il vino SINFONIA viene ottenuto esclusivamente attuando il processo di fermentazione naturale. Il suo colore è chiaro, il profumo gradevole, caratteristico; il sapore amabile e fruttato e si apprezza molto per la sua fine leggerezza. E’ ideale come aperitivo, ma si sposa con gli antipasti in genere, con i risotti e in ogni occasione conviviale. Vitigno: 50% Greco bianco e 50% Chardonnay Grado alcolico: 11,5% Vol. Tecnica di produzione: attraverso le più moderne tecnologie. Caratteristiche peculiari: dal colore giallo paglierino chiaro, con lievi riflessi verdognoli, dal bouquet gradevole ed elegante con lievi sentori di fiori bianchi; dal gusto leggero, piacevolmente fresco e di ottima beva. Consigli: è ideale come aperitivo, ma si sposa anche bene con gli antipasti in genere, con risotti ed in ogni occasione conviviale. Temperatura di servizio: 8/9 °C

Don RaffaeleCirò Rosso Classico Superiore Riserva D.O.P.

Nasce nel cuore del Cirò da un antico vitigno collinare: il “Gaglioppo”, in vigneti anziani collinari a bassa resa di uva per ceppo. Un vino che porta con se l’autorevolezza ed il prestigio del “Barone Raffaele”, esperto nella penna e nelle leggi, che ha vissuto nel rispetto dei deboli battendosi, a viso aperto, per la propria patria. Vitigno: 100% Gaglioppo Grado alcolico: 14% Tecnica di produzione: le uve vengono lasciate maturare in collina fino all’inizio della seconda metà del mese di ottobre, successivamente subiscono una lunga macerazione seguita da un invecchiamento in botti di acciaio per almeno tre anni. Caratteristiche peculiari: vino rosso granato vellutato con riflessi rubino cupo. Al palato è un crescendo di sensazioni. Il gusto è corposo, persistente e dalla morbidezza avvolgente, con sentori di grande impatto. È un vino di “nicchia” prodotto in quantità limitata ed a disposizione in bottiglie rigorosamente numerate. Consigli: particolarmente indicato per primi piatti elaborati, selvaggina, formaggi tipici stagionati piccanti e piatti a base di tartufo. Temperatura di servizio: 16/18°C

Dulcis Amor I.G.P. CALABRIA Passito Rosso

Dulcis Amor è un vino passito che viene prodotto nei soleggiati vigneti di nostra proprietà nelle colline del Cirò DOC; le uve raccolte e selezionata a mano si lasciano appassire sulle viti fino al 75% del loro peso ottimale. E’ ideale come vino dessert o da fine pasto. Si accompagna egregiamente con formaggi piccanti, ma anche con dolci a base di pasta di mandorle. Tempertura di servizio: 6/8 °C

Informazioni

IndirizzoC.da Ceramidio, Cirò Marina – Crotone
Telefono096235801
Fax0962 35801
Sito webwww.capoano.it
emailinfo@capoano.it
Facebookbaronicapoanowine