Il nostro vino Vitigno Gaglioppo – indicato tradizionalmente come guarnaccia nera – e il greco nero (60%); a questi si aggiungono la malvasia bianca, la guarnaccia bianca e il greco bianco (30%), insieme ad altri …

Qualità e Tradizione a tavola
Qualità e Tradizione a tavola
Il nostro vino Vitigno Gaglioppo – indicato tradizionalmente come guarnaccia nera – e il greco nero (60%); a questi si aggiungono la malvasia bianca, la guarnaccia bianca e il greco bianco (30%), insieme ad altri …
Dalla Calabria, terra fertile e ricca di vigneti, nasce il vino “Cirò”, rinomato per la brillantezza del colore e per il suo caratteristico aroma. La coltivazione della vite, vocazione naturale della Calabria, risale all’ottavo secolo a.c. quando i primi coloni greci sbarcarono sulle coste calabresi e rimasero sorpresi dalla fertilità e dalla ricchezza di questa terra.
L’azienda vitivinicola, ha la sua sede nella proprietà della famiglia Ranieri che gestisce fin dai primi anni del secolo scorso.
Il nostro vino Vitigno Gaglioppo Grado alcolico 13,5% vol. Colore Rosso Profumo Al naso si rivela deciso, marcato da sensazioni fruttate secche e da una speziatura dolce Gusto La bocca è molto calda, matura, morbida …
Nel gennaio 2003, insieme ai produttori e ai vignaioli, abbiamo voluto costituire il Consorzio di tutela e valorizzazione del vino DOC Cirò. A distanza di pochi anni, nel 2007, la tutela e la valorizzazione viene estesa anche al vino DOC Melissa, territorio contiguo alla DOC Cirò.
Nata nel 1957, la Casa Vinicola Criserà vanta una lunga tradizione familiare di amore e dedizione alla propria terra, al culto della vigna e del buon vino. Una famiglia calabrese di antiche tradizioni, profondamente radicata nei valori più autentici, che ha tramandato per generazioni fino ad arrivare ad oggi che rappresenta una realtà aziendale in piena espansione.
La dolcezza del clima, la suggestione del paesaggio con i morbidi declivi affacciati sul mare, l’attività rurale che ha saputo mantenere un rapporto privilegiato con la natura, i profumi e i sapori, le tracce dell’antica Magna Graecia fanno di Riace, in Calabria, un “paese di acqua e di terra” dove il blu assoluto del Mar Jonio e il grigio-oro della sabbia si sposa con il verde cangiante dei paesaggi collinari, con il bruno della terra, il grigio metallico del terreno argilloso, il tortora marezzato delle rocce e il rosso dei laterizi.
Negli anni trascorsi della mia gioventù, a lavorare fianco a fianco nelle vigne con mio padre ho avuto il privilegio di conoscere il vero essere uomini alla calabrese; la severità, la rigidità dell’ uomo che ha vissuto per la vigna e che era refrattario ad ogni modernità.
Il nostro vino Vitigno gaglioppo, greco nero, trebbiano Grado alcolico 12,50% vol. Caratteristiche Vino dal colore rubino leggermente carico Temperatura di servizio 18 °C Tecnica di produzione Il gradevole profumo vinoso ed il sapore ampio …
I nostri vini MELISSEO Vitigno Gaglioppo Grado alcolico 14% vol. Caratteristiche lla vista si presenta rosso rubino di straordinaria intensità. Ha un bouquet intensamente fruttato, in cui prevale la ciliegia sul ribes, con sensori di …
La cooperativa di Bova è nata allo scopo di produrre vini tipici della zona utilizzando i vitigni autoctoni di pregio presenti nell’areale ( Calabrese, conosciuto come Nerello Calabrese, Greco bianco e Guardavalle) e nel contempo di dare in impulso alla salvaguardia del territorio creando situazioni economiche vantaggiose per gli agricoltori del comprensorio affinché riprendano la coltivazione dei vecchi vigneti che sono per lo più in stato di abbandono.
Una volta, ai tempi degli antichi greci, una terra chiamata Enotria: la terra del vino. Quella terra oggi è chiamata Calabria, e continua a produrre vini che hanno caratteristiche inconfondibili grazie alle particolari condizioni di insolazione, calore e umidità.
La Tenuta Marchese Paladino sorge su di una collina ai piedi di Altomonte, ridente cittadina in Provincia di Cosenza, baciata perennemente dal sole ed accarezzata dalla dolce brezza del Ponentino, che dal mar Tirreno va verso lo Jonico, inebriando l’aria degli intensi profumi di questa terra dolce e selvaggia di Calabria. La nebbia, qui, e’ sconosciuta.
Azienda storica, agricoltori fin dal XVII secolo, ha dedicato molto impegno alla coltivazione dei vigneti ed ha sempre prodotto dei “vini cirò” selezionati e raffinati dal lontano 1949.
Antiche Vigne affonda le sue radici nel cuore della Calabria collinare. La si raggiunge con un piacevole viaggio lungo la Valle del Savuto che attraversa la provincia di Cosenza.