Produttori di Vino

La Pizzuta del Principe

La nostra azienda

L’azienda vitivinicola, ha la sua sede nella proprietà della famiglia Ranieri che gestisce fin dai primi anni del secolo scorso.

Terra immersa in una pianura ricca di vigneti e uliveti, tra verdi colline che godono di inverni miti, dolci primavere ed estati assolate. La prima vera cantina è stata fondata nei primi anni novanta da Albino Bianchi, marito dell’attuale proprietaria sig.ra Clara, pregiato farmacista di vecchia discendenza familiare che si avvale della passione per tutto ciò che in natura si trasforma per ottenere dalle uve di questa terra, nel rispetto della tradizione, della naturalità, vini di sicura qualità.

Il dott. Albino cura personalmente ogni fase di lavorazione avvalendosi inoltre dell’aiuto di enologi di fama internazionale con il solo obbiettivo di riscattare con un vino di eccellenza i vitigni autoctoni di questa terra il cui ricordo si perde nella memoria degli antichi greci e che i nostri terreni esaltano arricchendole di sapori e profumi unici, alchimia non ripetibile in nessuna altra zona.

I 100 ettari che compongono l’azienda sono posti in una zona da sempre vocata alla coltivazione della vite, bagnati dalle acque del fiume Vitravo, affluente del Neto, lambiti dalle brezze salmastre del vicinissimo mare Ionio, baciati dal caldo sole mediterraneo, elementi questi che permettono di ottenere uve atte a regalarci vini di qualità eccellente.

Schede tecniche dei vini

MOLARELLA

UvaggioPecorello 100%
Comune di produzioneStrongoli (KR)
Altimetria60 m s.l.m.
Tipologia del terrenoPliocenico di medio impasto
Epoca di vendemmiaSeconda decade di Settembre
Vinificazionevendemmia notturna, preselezione delle uve in vigna, pressatura soffice e illimpidamento statico a freddo
Materiale delle vasche di fermentazioneacciaio inox
Temperatura di fermentazione13*15°C
Durata della macerazione0 gg
Periodo di maturazione5 in acciaio e 2 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica 13.50% vol
Capacità di invecchiamento4 anni
Epoca di massimo godimentogià all’imbottigliamento
Colorepaglierino con riflessi verdognoli
NasoFrutta esotica con evoluzione minerale
BoccaAcida, fresca con finale agrumato
Temperatura di servizio8-10°C
Abbinamentipesce

ZINGAMARO

UvaggioGreconero 100%
Comune di produzioneStrongoli (KR)
Altimetria60 m s.l.m.
Tipologia del terrenoPliocenico di medio impasto
Epoca di vendemmiaSeconda decade di Ottobre
Vinificazionevendemmia notturna, preselezione delle uve in vigna, pressatura soffice e illimpidamento statico a freddo
Materiale delle vasche di fermentazioneacciaio inox
Temperatura di fermentazione20°C
Durata della macerazione20 gg
Periodo di maturazione6 mesi in barrique e 2 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica14.50% vol
Capacità di invecchiamentoalmeno 5 anni
Epoca di massimo godimentogià dal 2° o 3° mese dall’imbottigliamento
Coloregranato con riflessi violacei
Nasospeziato di frutta matura
Boccacaldo, morbido, persistente
Temperatura di servizio16-18°C



CALASTRAZZA

UvaggioMagliiocco100%
Comune di produzioneStrongoli (KR)
Altimetria60 m s.l.m.
Tipologia del terrenoPliocenico di medio impasto
Epoca di vendemmiaSeconda decade di Settembre
Vinificazionevendemmia notturna, preselezione delle uve in vigna, pressatura soffice e illimpidamento statico a freddo
Materiale delle vasche di fermentazioneacciaio inox
Temperatura di fermentazione13-15°C
Durata della macerazione0 gg
Periodo di maturazione5 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica12.50% vol
Capacità di invecchiamento5 anni
Epoca di massimo godimentogià dall’imbottigliamento
Colorerosa granato
Nasofrutta matura
Boccaamarena
Temperatura di servizio8-10°C
Abbinamentizuppe di pesce e formaggi di media stagionatura

Informazioni

IndirizzoContrada Pizzuta, Strongoli – Crotone
Telefono096288252
Sito webwww.lapizzutadelprincipe.it
emailinfo@lapizzutadelprincipe.it