Cantine di Bova
Bova – Reggio Calabria
La nostra azienda
La cooperativa di Bova è nata allo scopo di produrre vini tipici della zona utilizzando i vitigni autoctoni di pregio presenti nell’areale ( Calabrese, conosciuto come Nerello Calabrese, Greco bianco e Guardavalle) e nel contempo di dare in impulso alla salvaguardia del territorio creando situazioni economiche vantaggiose per gli agricoltori del comprensorio affinché riprendano la coltivazione dei vecchi vigneti che sono per lo più in stato di abbandono.
Allo stato attuale i soci della cooperativa posseggono circa 16 ettari di vigneto,
in parte reimpiantato, ed in parte in produzione, inoltre vi sono viticoltori della zona
che conferiscono l’uva.

La Produzione
La produzione della Cooperativa è di circa 25.000 bottiglie di rosso (AMBELI) e
8.000 di bianco (FENGARI), 3.700 bottiglie di rosso barricato, con la stessa base dell’Ambèli, in serie numerata, lo SCERO’. Sul retro etichetta la descrizione dei vini oltre essere redatta in italiano è tradotta in grecanico per sottolineare la continuità che anche a livello enogastronomico c’è con le origini grecaniche.
Gli obiettivi della cooperativa sono quelli di incrementare le superficie viticole e di conseguenza la produzione del vino ed in futuro di ottenere la denominazione di origine controllata.
La Cantina
La cantina della cooperativa è situata a Bova, uno dei cento Borghi più belli d’Italia,
e sorge nei locali di un vecchio frantoio dell’800 ristrutturato, nel quale sono state mantenute le caratteristiche e i macchinari originari (macine, pressa e pompa idraulica).
La cantina è fornita di macchine e attrezzature di ultima generazione, dalla pressa
a polmone che consente di effettuare delle pressature soffici ai fermentini che consentono di far fermentare il mosto a temperatura controllata. Un altro locale ristrutturato è un vecchio palmento oggi adibito a barricaia.
Le vigne dei soci della cooperativa ricadono nei comuni di Bova e Bova Marina.
Le Vigne
L’80 % delle vigne possono essere considerate come viticoltura di montagna; infatti sono situate a partire da un’altezza s.l.m. di 700 m., e sono sistemate a terrazze più o meno strette dove tutte le operazioni colturali vengono effettuate con piccoli mezzi meccanici. Le varietà di uva maggiormente coltivate sono: Calabrese, Greco Nero, Nerello Mascalese (bacca nera); Guardavalle e Greco Bianco (bacca bianca). I vecchi vigneti della cooperativa hanno una forma di allevamento ad alberello con intensità per ettaro di circa 3000 piante, mentre i nuovi impianti allevati a cordone speronato hanno un intensità di circa 5000 piante per ettaro.
I nostri vini
Ambèli è un vino dal colore rosso rubino intenso, brillante, vivace, con riflessi violacei. L’aroma è complesso con note di prugna secca, ciliegia, mora, ribes, lampone. È un vino caldo, robusto, equilibrato, con tannini abbondanti ma morbidi che con l’affinamento in bottiglia guadagna in complessità e purezza. Adatto ad abbinamenti con carni rosse e arrosti di carni bianche, coniglio in agro-dolce e formaggi mediamente stagionati. Il Calabrese (nerello)è un vitigno molto ricco di resveratrolo, sostanza che favorisce l’abbassamento del colesterolo nel sangue. Fengàri Indicazione Geografica Tipica Calabria Vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, l’aroma è elegante con sentori che spaziano dai fiori appena colti sino ai frutti maturi. Fengàri nasce dall’uvaggio delle varietà autoctone Guardavalle (60%) e Greco Bianco (40%). Per mantenere i profumi dell’uva la fermentazione avviene a una temperatura di 16,5° C per un periodo di circa 30 giorni. Si abbina con pietanzea base di pesce e formaggi freschi. Si consiglia una temperatura di servizio di 8-10° C. Sceró Indicazione Geografica Tipica Palizzi Con le migliori selezioni di Calabrese (nerello) coltivate sulle colline di Bova, Comune dell’area Grecanica, si ottiene questo vino dall’intenso colore rubino, con profumo etereo, gradevole, speziato. Il sapore è asciutto, pieno, robusto ma vellutato. Marasà IGT Palizzi Dalla vinificazione in bianco di uve Calabrese (nerello) si ottiene questo rosè dal colore rosa vivo con riflessi violacei e dal profumo delicatamente fruttato. Al gusto è fresco, piacevole e persistente.








Informazioni
Indirizzo | via Antonio Gramsci 5, Bova – Reggio Calabria |
Cellulare | 3498729503 |
Sito web | www.cantinadibova.it |
info@cantinadibova.it |