Produttori di Vino

Casa Ponziana

Casa Ponziana

Cantina: Riace Marina – Reggio Calabria

La nostra azienda

CASA PONZIANA
Azienda agricola biologica di Caterina Salerno
Vigne | Stignano SS106, km 125,300 (RC)
Cantina | Riace Marina, via Nazionale 15 (RC)

AZIENDA

La dolcezza del clima, la suggestione del paesaggio con i morbidi declivi affacciati sul mare, l’attività rurale che ha saputo mantenere un rapporto privilegiato con la natura, i profumi e i sapori, le tracce dell’antica Magna Graecia fanno di Riace, in Calabria, un “paese di acqua e di terra” dove il blu assoluto del Mar Jonio e il grigio-oro della sabbia si sposa con il verde cangiante dei paesaggi collinari, con il bruno della terra, il grigio metallico del terreno argilloso, il tortora marezzato delle rocce e il rosso dei laterizi.

Il mare e la collina disegnano i contorni di un universo che invita al sogno e al viaggio. Un universo in cui gli antichi riti pagani derivanti dalle poleis magno-greche si ritrovano nei riti della cultura cattolica. Un luogo in cui la contaminazione di storia, miti e leggende reinventa un’identità locale originale intrisa di sacro e di meraviglioso lievemente adombrato di melanconia.

 FILOSOFIA

Un desiderio coltivato fin dall’infanzia, la vecchia casa di famiglia, un piccolo vigneto dal sapore antico: è dal ricordo di quel sapore che nasce la storia di Casa Ponziana.
D’estate ci si ritrovava tutti insieme in quella casa dalle mura spesse e solide sulle quali l’edera, nella sua silenziosa e lenta salita, disegnava remote figure dalle geometrie variabili. Nel cortile, il tavolo di pietra, sotto il gelso, era sempre addobbato come un altare: pane caldo, vino, olive, formaggio, soppressata…
Intorno a quel desco trascorrevano i giorni dell’infanzia. Tutt’intorno il verde argenteo degli ulivi, il rubino profondo dei grappoli tra i filari e l’azzurro immoto e silente del mare di Riace, generoso scrigno di tesori e geloso custode di memoria.
Casa Ponziana è il luogo in cui abbiamo voluto ricreare quella dimensione domestica della vita e del lavoro in un’atmosfera di ospitalità, di accoglienza e di recupero del “senso” del tempo inteso come invito alla lentezza e allo stupore.

MISSION

Vogliamo produrre un buon vino senza danneggiare la natura, promuovendo i valori della ruralità, del paesaggio, dell’ambiente abbracciando le tecniche e i valori dell’agricoltura biologica nel rispetto del “genius loci”,  che rievoca l’Enotria tellus” ovvero la “Terra del vino”. La raccolta manuale fa sì che in ogni singolo grappolo si ritrovi l’espressione del terroir, la concentrazione degli aromi e tutta la complessità necessaria a un vino d’eccellenza che racchiude l’intensità, la ricchezza e il carattere della terra da cui nasce.

I nostri Vini

La vendemmia del 2009 dà alla luce la prima bottiglia denominata “San Fili”, un rosso di 14,5 gradi realizzato con uvaggi di calabrese nero, gaglioppo e greco nero.Nel 2010 nasce la triade Phìlos (rosso), Imeros (rosato) e Agape (bianco). La scelta dei nomi che compongono la triade dei vini evoca l’identità del luogo che affonda le sue radici nella civiltà magno-greca.

MELETE 
Nome della bottiglia: Melete IGT Passito Rosso da vendemmia tardiva Zona di produzione/Production area: Riace marina (RC) Uvaggio/ Calabrese: 100% in coltura biologica Altitudine/Altitude: 100 s.l.m. Maturazione/Maturation: Diraspapigiatura, lunga macerazione con le bucce, fermentazione lenta e lunga a temperatura controllata. Travasi. Affinamento/Ageing: in cisterne di inox Colore/Colour: rosso intenso con riflessi porpora Olfatto/Bouquet: di marasca matura polpa di ciliegia fusi a sentori di sottobosco Gusto/Taste: dolcezza e sapidità su ampia struttura e ottima persistenza Gradazione alcolica/Alcohol: 14,5° Abbinamenti consigliati/Best with: Vino da meditazione ottimo come fine pasto. Interessante con cioccolato fondente. Intrigante con formaggi stagionati. Altri prodotti 

AGAVE 
Mantonico in purezza, 12%, IGT Agàpe è amore fraterno,  incondizionato e assoluto che vive al di là del Tempo. L’agàpe per i cristiani delle origini era il banchetto comunitario che sanciva il legame di una comunità umana unita dall’amore fraterno. Questo vino bianco, simbolicamente, vuole evidenziare la peculiarità di un luogo fortemente vocato all’ospitalità e all’accoglienza “dell’altro”. Il suo colore giallo paglierino intenso offre, in un bicchiere, il sole e il calore di questa terra. Il bouquet  effonde note aromatiche di frutta gialla su un leggero fondo minerale. Molto sapido ha una piacevole nota di freschezza che lo rende gradevole ed equilibrato. 

HIMEROS 
Gaglioppo, calabrese, 14%, IGT Himeros indica la passione del momento, il desiderio fisico e materiale che chiede di essere subito soddisfatto. Questo rosato è un vino che invita al piacere immediato, al carpe diem, a godersi il lato leggero della vita. Un vino da aperitivo in riva al mare o da dejuneur sur l’herbe. Il suo colore cerasuolo intenso dalle fresche note fruttate e profumate presenta una discreta corposità e una buona freschezza.  Vivace e brillante è ideale per un incontro “stuzzicante”. 

PHILOS 
Gaglioppo, calabrese, greco nero, 14%, IGT Phìlos in greco esprime amicizia, affetto, condivisione di ideali, sintonia profonda. Il vino rosso, simbolicamente, è legato a rituali di convivialità che sottolineano un comune sentire. In questo rosso dal colore rubino intenso si ritrova il legame forte con la terra, una terra dolce e aspra come le note fruttate di ciliegia matura e mora nera che si stemperano in note floreali di violetta e sfumature speziate. Al gusto ha un corpo pieno, caldo e morbido, appena tannico, equilibrato e con una discreta persistenza gusto-olfattiva.

Informazioni

Indirizzo VigneStignano SS106 km 125 Reggio Calabria
Indirizzo Cantinavia Nazionale 15, Riace Marina – Reggio Calabria
Sito webwww.casaponziana.it
emailinfo@casaponziana.it

CASA PONZIANA CANTINA