
La Società Agricola Scrivano si trova nel cuore della Sila, nell’Altopiano Silano, nei pressi del Lago Cecita, sul territorio del comune di Spezzano della Sila, provincia di Cosenza.
L’azienda è specializzata nella coltivazione e vendita di fragole biologiche, di ciliegie e di patate (patate della Sila IGP); si occupa di allevamento di bovini e ovini, produzione artigianale di formaggi e derivati, yogurt e ottimi di gelati, fatti con prodotti genuini propri, tutto a km 0.
Tutta produzione artigianale è caratterizzata da una resa qualitativa molto alta, di cui l’azienda Scrivano Terre D’Altopiano, diretta da Sandro da più di 20 anni, è fiera. Il tutto in prossimità del Parco Nazionale della Sila, in uno scenario paesaggistico e naturalistico straordinario.
Presto verrà realizzato anche un proprio punto vendita (spaccio aziendale) dove si potranno acquistare i prodotti, a filiera corta e a km 0, dove chiunque può approfittare del paniere di prodotti realizzati con impegno e passione dall’azienda.
ALLEVAMENTO DI BOVINI E OVINI

In prossimità del Parco Nazionale della Sila, in un contesto incantevole e naturalisticamente ottimamente conservato, la Società Agricola Scrivano conduce il suo allevamento di bovini e ovini.
La famiglia Scrivano da più generazioni si è trovata ad operare nel contesto produttivo agricolo ed in particolare nei settori pataticolo e zootecnico nei quali vanta addirittura una tradizione storica generazionale: gli avi stessi sono tra i pionieri della pataticoltura silana e da sempre allevatori di bestiame.
Il fabbisogno alimentare per il bestiame viene completamente soddisfatto dal valore nutritivo delle colture foraggere prodotte in azienda.
I TERRENI

L’azienda si trova in Contrada da Vaccarizzo, in agro di Spezzano della Sila (Cosenza), in prossimità e sulla sponda sud del lago di Cecita, nel cuore dell’Altopiano Silano. Vi si accede attraverso la SS 177 Silana 8° Km. I terreni hanno un’estensione complessiva di Ha 140
FILIERA CORTA E KM 0
L’azienda si occupa anche della vendita di quanto prodotto. Vicinissima a centri di attrazione turistica rinomati, la Società Agricola si sta attrezzando per la realizzazione di un proprio punto vendita per rendere ancora più concreti i concetti di “filiera corta” e “vendita a km 0”.
PRODUZIONE ARTIGIANALE FORMAGGI E DERIVATI

Scrivano Terre D’Altopiano è specializzata nella produzione di formaggi e derivati, yogurt e gelati artigianali. L’azienda è situata in prossimità e sulla sponda sud del lago di Cecita e, pertanto, geograficamente collocata nel cuore dell’Altopiano Silano, zona ad alta qualificazione e vocazione zootecnica e pataticola. In questo territorio si è affermata una produzione di eccellenza, con prodotti di qualità elevata, una produzione tipica e tradizionale. La Società Agricola Scrivano è attiva, da generazioni, con il suo allevamento di bovini e ovini, dal cui latte si realizzano formaggi e derivati.
Bisognadare merito alla tenacia ed alla volontà degli allevatori di questa terra, i quali, in un contesto pedo-climatico veramente difficile, hanno ritenuto dover insistere e soprattutto saputo investire in modo ottimale sulla Sila ed i suoi verdi pascoli. Le composizioni vegetali del territorio conferiscono alla carne ed alle produzioni lattierocasearie qualità e caratteristiche chimico-organolettiche specifiche, uniche e tipiche.
Scrivano Terre D’Altopiano realizza prodotti caseari tipici del territorio, che derivano da lavorazioni di tipo artigianale e da latte crudo. L’azienda lavora anche per valorizzare, qualificare e tutelare ufficialmente il prodotto più tipico, il Caciocavallo Silano, attraverso il conseguimento del riconoscimento della DOP, garantita da un apposito Consorzio di tutela “Caciocavallo Silano” con sede a Cosenza.
PRODUZIONE YOGURT
La Società Agricola Scrivano si occupa della coltivazione e vendita di fragole biologiche, di allevamenti di bestiame e lavorazione di latte, di produzione di formaggi, creazione di yogurt e gelati artigianali fatti con prodotti genuini propri.
Artigianalmente si ottiene uno squisito yogurt artigianale fatto con il buon latte dell’azienda Scrivano Terre D’Altopiano, prodotto con la massima cura, in impianti sicuri e di nuova generazione e da mani esperte.
Lo yogurt è in vari gusti, a km 0 e a filiera corta. Tutto è fatto con passione, dedizione, cura e amore per la natura. La qualità acquisisce maggiore rilevanza, visto che deriva da lavorazioni di tipo artigianale e da latte crudo.
LA PATATA DELLA SILA

La patata della Sila è una varietà di patata coltivata sull’Altopiano Silano. La famiglia Scrivano da più generazioni si è trovata ad operare nel contesto produttivo agricolo ed in particolare nei settori pataticolo e zootecnico nei quali vanta addirittura una tradizione storica generazionale (essendo gli avi stessi fra i pionieri della pataticoltura silana e da decenni allevatori di bestiame).
L’Altopiano Silano viene considerato, ormai da tempi assai remoti, zona ad alta qualificazione e vocazione zootecnica e pataticola. In questo areale si è affermata una produzione di eccellenza, una patata unica nelle sue caratteristiche.
La coltivazione della patata in Sila viene praticata in coltura “comune o normale” che si distingue nettamente da quella “bisestile o natalina” e dalla “precoce o primaticcia” per l’epoca di semina (rispettivamente primaverile, estiva ed autunnale), per il periodo di raccolta (rispettivamente tarda estate-autunno, inverno e primavera), per le rese (che degradano rispettivamente nella successione), per gli areali di produzione (in conseguenza del ciclo vitale) ed infine per i mercati. Il risultato è un prodotto apprezzato e tipico, unico.
PATATE DELLA SILA IGP – INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA
La patata della Sila è stata riconosciuta come prodotto IGP ed è iscritta nell’albo dei prodotti di montagna. Questa particolare patata è apprezzata per le sue qualità culinarie, in particolare per quel che riguarda le fritture.
Ha inoltre particolari capacità di conservazione e mantenimento delle caratteristiche organolettiche, quindi è perfetta per le provviste invernali.
Molto successo stanno riscuotendo le manifestazioni e le sagre che celebrano il nostro prelibato tubero, la patata silana. Gli eventi sono un richiamo per il territorio e per i turisti.
FRAGOLICOLTURA

Di recente la nostra azienda si è dotata di ogni necessaria autorizzazione per intraprendere una attività vivaistica oltremodo interessante ed innovativa per la Sila. Questa attività essenzialmente viene indirizzata verso la moltiplicazione della fragola in pieno campo per la produzione di nuove piantine certificate partendo da piante madri.
La fragolicoltura, che è praticata sempre più anche in Calabria, richiede materiale di propagazione garantito dal punto di vista fitosanitario. Questo impone il ricorso all’impiego di piante “certificate”‘ prodotte in vivai soggetti ad una serie di costanti controlli da parte degli organismi responsabili e preposti alla Certificazione.
In parallelo all’attività vivaistica per la produzione di piantine di fragola certificate, nella nostra azienda ci impegniamo anche per la produzione di fragole per il mercato del fresco. La produzione avviene sotto copertura, in serre-tunnel con la tecnica della pacciamatura e con sistema di irrigazione automatico e programmato (pratica oramai indispensabile per ottimizzare l’uso dell’acqua, per contenere lo sviluppo di erbe infestanti, per garantire la pulizia dei frutti e la loro salubrità).
CERASICOLTURA
Altra innovazione introdotta nel ciclo produttivo aziendale è l’impianto di un ciliegeto da frutto in “tardizia”. Questo sfrutta le particolarità pedoclimatiche dell’areale di produzione nonché le caratteristiche varietali delle piante utilizzate per la produzione di frutti che maturano più tardi del consueto (appunto in “tardizia”, da intendere come contrapposta a “primizia” con la prerogativa di allungarne oltre tempo il periodo di mercato).
Il ciliegeto è stato impiantato nel 2013; la varietà utilizzata è la Kordia che appartiene alla famiglia dei duroni e già di per se stessa è caratterizzata da una produzione medio-tardiva tardiva con performance produttive migliori rispetto allo standard e con aspetti qualitativi elevati.
L’impianto è stato realizzato all’insegna di una cerasicoltura moderna, in grande ascesa, con trasformazioni radicali nelle tecniche di coltivazione che prevede l’utilizzo di portinnesti nanizzanti per la realizzazione di frutteti più intensivi e specializzati con alberi più facilmente gestibili. Soprattutto si pone l’obiettivo di massimizzarne le rese, differenziarne la produzione, migliorarne le caratteristiche qualitative dei frutti.
COLTIVAZIONE DI ORTAGGI E CEREALI

La Società Agricola Scrivano coltiva anche ortaggi e cereali. Dal punto di vista strutturale, sul fondo sono presenti una casa colonica, un capannone per la raccolta, lavorazione e commercializzazione delle patate e degli ortaggi, un magazzino destinato a ricovero per i mezzi e per l’attrezzatura, una struttura in muratura in pietra e malta cementizia adibita per metà ad abitazione per un salariato e la famiglia e per l’altra metà ad officina, un altra piccola struttura per gli antiparassitari ed infine una stalla per l’allevamento di bovini da carne a stabulazione libera ed annessi, di relativa recente costruzione.
Ecco, in dettaglio, come è composta la superficie a seminativo:
- Patata: Ha 30.00.00
- Cereali (frumento tenero e triticale): Ha 30.00.00
- Ortaggi (Pan di zucchero,scarola,indivia, radicchio…): Ha 6.00.00
- Fragole (pieno campo – prod. Piantine): Ha 3.00.00
- Fragole (in serra tunnel – prod. Frutti): Ha 1.00.00
- Prascoli e prati polifita avvicendato: Ha 70.00.00























Informazioni
Indrizzo | SS 177, Camigniatello Silano – Cosenza |
Cellulare 1 | 337236457 |
Cellulare 2 | 3496688639 |
Sito web | www.terredaltopiano.it |
scrsandro@gmail.com | |
AgricolaScrivanoAntonio |