Sapori

Apicoltura Saverio De Filippo

Apicoltura Saverio De Filippo

Girifalco – Catanzaro

L’apicoltura Saverio De Filippo è una giovane azienda apistica nata dall’amore per la natura e per le api. L’attività, per alcuni anni svolta a livello amatoriale, si concretizza professionalmente nel 2019, quando l’apicoltore Saverio decide di estendere la produzione di miele anche a terzi. L’azienda si trova a Girifalco nel punto più stretto d’Italia.

Le arnie sono posizionate, a seconda della stagione, lungo le pendici dell’incontaminata catena montuosa delle Serre Calabresi e delle colline girifalcesi. La variegata vegetazione consente la produzione di mieli pregiati e dai profumi intensi. La scelta di attenersi ai metodi tradizionali e alle procedure a freddo per l’estrazione del miele consente di offrire un prodotto non pastorizzato, che mantiene inalterate tutte le proprietà nutritive e organolettiche.

Scheda tecnica Miele

Zona di produzioneIstmo di Catanzaro
Territorio di produzioneColline e montagne girifalcesi
OrigineItalia
Periodo di produzioneAprile-Settembre
Tipologia per tipo di lavorazioneProdotto naturale delle api
Caratteristiche organolettichea seconda della fioritura da cui viene raccolto il nettare, variano il colore e la consistenza del miele ma soprattutto il suo sapore e le sue proprietà organolettiche, portando a differenze di olfatto e gusto: dall’aroma delicato del miele di acacia al gusto intenso e amaro di quello di castagno
Maturazione/stagionaturadal giorno della smielatura il miele viene lasciato 20 giorni a decantare nei maturatori
Condizioni di conservazioneil miele è da conservare in un luogo dove la temperatura non supera i 20 gradi, al riparo dall’umidità e dalla luce diretta del sole
Termine minimo di conservazioneè consigliato consumare il miele entro i primi 24 mesi dall’invasettatura cosi da non perdere le proprietà organolettiche, a ogni modo per ogni singolo vasetto fa fede il TMC (“da consumarsi preferibilmente entro…”) indicato sul vasetto
Abbinamentiè ottimo come dolcificante per le bevande (a es.: tè, tisane, latte, caffè, orzo, latte vegetale);  è adatto per sciroppare o candire la frutta e gli ortaggi, negli impasti per dolci e pane, per preparare macedonie, per farcire o guarnire dolci; è ottimo per insaporire primi o secondi piatti e accompagnare i formaggi. Com’è ovvio aspettarsi, all’intensità del sapore della bevanda o cibo scelto deve corrispondere l’intensità del miele, seguendo la scala che dall’acacia (dolce) va al castagno (amarognolo)
VALORI NUTRIZIONALI
ES. acacia per 100 g
energia331 kcal – grassi: 0g
grassi0 g
di cui grassi saturi0 g
Carboidrati78 g
di cui zuccheri78 g
fibra 0 g
proteine0 g
sale 0.04 g

Informazioni

Indirizzovia Tommaso Campanella 44, Girifalco – Catanzaro
Cellulare3289258727
emailapicolturasaveriodefilippo@hotmail.com