Produttori di Vino

Tenuta Dioscuri

Tenuta Dioscuri

Bianco – Reggio Calabria

La nostra azienda

Già agli inizi del 1800 il Signor Nicita Michele proprietario dei terreni e poi a sua volta ereditati dal figlio Francesco che coltivava con grande passione le antichissime uve provenienti dalla Grecia dell’ VIII sec.. A.C. producendo un pregevolissimo vino liquoroso caratterizzato da un profumo intenso ed ampio, da un sapore morbido, caldo e dolce con retrogusto perfettamente armonico pieno di ottima struttura.

Queste caratteristiche nel tempo, sono state affinate dalla passione che il nipote Flavio Latella, proseguendo con dedizione ed amore, quanto il proprio genitore Ferdinando Latella ha ereditato ed ampliato e tramandato, trasformando questa passione in una vera e propria azienda vitivinicola pronta a mietere successi in campo nazionale ed oltre confini. L’azienda Tenuta Dioscuri ha una cantina in mezzo ai vigneti con delle serre realizzate solo per l’appassimento delle uve Greco di Bianco per aver miglior qualità e uve sane. Si tratta del vino Greco di Bianco che rappresenta l’alta qualità dell’enologia calabrese  nel padiglione del “Made in Italy”  del salone internazionale del prodotto agroalimentare di qualità Agri food. Nel 1980 gli è stato attribuito il marchio Doc  ed il vino si produce esclusivamente solo a Bianco ed una parte del territorio di Casignana in Calabria in provincia di Reggio Calabria. 

L’azienda Tenuta Dioscuri ha una produzione di circa 30.000 bottiglie, si avvale della professionalità  dell’ enologo Dott. Antonio Cufari di cui vengono elencate  le sue esperienze lavorative: 

Toscana, 2011 – 2013 Sicilia, 2009 – 2011.

Docente universitario delle seguenti discipline: Biologia dei microrganismi, Microbiologia alimentare, Microbiologia applicata, Microbiologia vegetale, Patologia vegetale, Entomologia, presso le Facoltà di Agraria e di Farmacia dell’Università degli Studi di Reggio Calabria (www.unirc.it) e di Catanzaro (www.unicz.it), Italia, 2000-2004.

Ricercatore universitario a contratto presso le Università di Modena e Reggio Emilia, Reggio Calabria e Catanzaro in collaborazione con aziende vitivinicole calabresi. I risultati di tali ricerche, incentrate principalmente su lieviti enologici e batteri malo-lattici, sono stati pubblicati su riviste e partecipazioni a congressi internazionali e nazionali, Italia, 1998-2004.

La storia

Come riuscirono, nel 560 a.C., 10.000 Locresi a sconfiggere l’esercito di Crotone composto da ben 130.000 uomini? Una leggenda che si tramanda nei secoli non parla di superiore preparazione nelle arti marziali, né di armi e strumenti bellici straordinari, né di stratagemmi di stile ellenico come il celebre cavallo di Troia. La leggenda parla, semplicemente, di abbondanti libagioni di un antichissimo vino che infuse ai Locresi un coraggio e un vigore tali da sostenerli nella mirabile impresa con l’aiuto dei Dioscuri. 

Il Greco di Bianco, ottenuto dalle uve Greco nella zona intorno alla località balneare di Bianco (nella Calabria sud-orientale) nasce dal vitigno omonimo e proviene dalla Grecia. Si presume, infatti, che nell’VIII secolo a.C., qualche sparuto gruppo di coloni, emigranti carichi di speranza e di nostalgia, lo trapiantasse su questa terra, il cui profumo frammisto a quello del mare poco distante, ed ai colori del paesaggio, ricordavano quelli del paese natio abbandonato.

Può essere considerato uno dei più pregiati e rari vini italiani da dessert, ottenuto da pochi e ben definiti vigneti situati in provincia di Reggio Calabria. Pregevolissimo, frutto di una particolare e delicata tecnologia di vinificazione (viene prodotto per appassimento naturale; l’uva viene messa in serra sui dei graticci in acciaio e fatta appassire in modo naturale, fino a raggiungere la maturazione ottimale) colore giallo oro con riflessi ambrati, profumo intenso, sapore tendente al liquoroso, di odore alcolico, etereo, caratteristico, e di sapore morbido, caldo, con caratteristico retrogusto perfettamente armonico, pieno, di ottima struttura. 

Raggiunge il top 5-8 anni dopo la vendemmia e si abbina con pasticceria secca, torte ed anche con formaggi a pasta dura.

Greco di Bianco D.O.C. 

Questo vino, dal colore giallo paglierino e dal partico- lare profumo intenso, è stato più volte definito “nettare degli Dei” e, nel 1980, gli è stato attribuito il marchio Doc. Il “Greco di Bianco” è ottenuto dalle uve lasciate appassire al sole che solo al raggiungi- mento della giusta concentraione di profumi e zuccheri potranno essere vinificate. 

Dopo aver assaggiato il Greco di Bianco “Tenuta Dioscuri” rimarranno impresse nella memoria la delicata fragranza dei profumi di zagara, la discreta ed equilibrata dolcezza, l’avvolgente morbidezza. 

Si tratta, infatti, di un vino passito da meditazione dal gusto caldo e morbido che va degustato con pasticceria e frutta secca o formaggi stagionati. Famoso e raro in egual misura, il Greco di Bianco, è riconosciuto come uno dei più prestigiosi vini prodot- ti in Italia 

Mantonico 

I.G.P. LOCRIDE PASSITO 

Come spesso avviene per i vitigni autoctoni più antichi del Sud Italia, il Mantonico ha una storia affascinante, ammantata di leggenda. Secondo il mito, il Mantonico arrivò in Calabria dalla Grecia insieme a dei coloni, intorno all’VIII secolo a.C. Presto divenne conosciuto come “il vino degli Dei” e a Roma imperatori e patrizi lo servivano solo agli ospiti di maggior riguardo. 

A questo particolare vino bianco passito, furono anche attribuite particolari qualità terapeutiche diffu- samente descritte dai più celebri medici del tempo.
Il suo nome deriva dal greco “mantonicus”, che signi- fica “profetico”, e sta a indicare il potere di divinazio- ne che aveva chi ne beveva in abbondanza, motivo per cui era principalmente consumato dagli indovini e dai sacerdoti dell’antica Locri Epizephiri e, poi, abbondantemente impiegato durante i riti orgiastici dionisiaci. 

Responsabile: Flavio Latella

I nostri vini

Greco di Bianco DOC

Vino passito “Greco di Bianco” DOC della Tenuta Dioscuri. Rappresenta uno degli antichi vitigni d’Italia ed è il frutto della vite portata nel VII° secolo avanti Cristo dai coloni greci, i quali nella parte più estrema della costa ionica della Calabria fondarono il primo nucleo di quella che venne poi chiamata Magna Grecia. Un tempo veniva prodotto in quei palmenti di pietra, visibili nelle alture intorno a Bianco. Ancora oggi il Greco di Bianco Doc si produce dopo l’appassimento delle uve sopra i graticci esclusivamente nei Comuni di Bianco e Casignana (RC). Il vino presenta colore giallo paglierino tendente al dorato, sentori complessi di zagara e caramello.

GRECO DI BIANCO DOC

Posizione geograficaBianco (Reggio Calabria)
VitigniGreco Bianco di Bianco
Epoca di vendemmiaPrima metà di Settembre
AppassimentoSerre ventilate circa 10 giorni 
Vinificazionevinificazioni in Bianco in serbatoi d’acciaio
Gradazione alcolica14% vol.
Coloregiallo paglierino con riflessi dorati, cristallino e consistente 
ProfumoFruttato e Floreale.
Gustodolce abbastanza caldo, morbido equilibrato, intenso, fine e persistente
Abbinamentibiscotti calabresi alle noci e mandorle, frutta secca e pasticceria fresca e secca
Greco di Bianco DOC “Ares”

Vino passito “Greco di Bianco” DOC Ares (Dio greco della guerra) della Tenuta Dioscuri. Rappresenta uno degli antichi vitigni d’Italia ed è il frutto della vite portata nel VII° secolo avanti Cristo dai coloni greci, i quali nella parte più estrema della costa ionica della Calabria fondarono il primo nucleo di quella che venne poi chiamata Magna Grecia. Un tempo veniva prodotto in quei palmenti di pietra, visibili nelle alture intorno a Bianco. Ancora oggi il Greco di Bianco Doc si produce dopo l’appassimento delle uve sopra i graticci esclusivamente nei Comuni di Bianco e Casignana (RC). Il vino, affinato in barrique e imbottigliato in numero limitato, presenta colore giallo paglierino, sentori complessi di datteri e miele, noci e pepe nero, mandorle e albicocca, bocca sapida intensa ma anche rinfrescante con finale iodato misto a senape e fichi caramellati.

GRECO DI BIANCO DOC PASSITO ARES

Posizione geograficaBianco (Reggio Calabria)
VitigniGreco Bianco di Bianco
Epoca di vendemmiaPrima metà di Settembre
AppassimentoSerre ventilate circa 10 giorni 
Vinificazionevinificazione in bianco in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. maturazione in Barriques di rovere francese dove il vino permane per circa 2 anni affinamento in bottiglia per 6 mesi 
Gradazione alcolica14% vol.
Coloregiallo paglierino con riflessi ambrati 
Profumodatteri e miele, noci e pepe nero, mandorle e albicocca
Gustodolce abbastanza caldo, morbido, equilibrato, intenso fine e persistente grande concentrazione e sapidità, il sapore è elegante, vellutato e rinfrescante con finale iodato misto a senape e fichi caramellati
Abbinamentiformaggi stagionati, torte, dolci prodotti con ingredienti complessi, confetture, frutta secca e canditi. Vino da meditazione per eccellenza in abbinamento con sigari e cioccolata fondente

Mantonico passito IGP

Vino bianco passito “Mantonico” IGP Locride della Tenuta Dioscuri. Le uve Mantonico bianco sembra siano giunte nella Locride con lo sbarco dei primi coloni Greci nel VII secolo a.C. Il nome deriva dal greco mantonikos che significa indovino, profeta. Infatti il vino ottenuto era utilizzato dai sacerdoti dell’antica Locri Epizefiri per celebrare cerimonie. Vino dotato di caratteristico colore ambrato, con sentori di frutta secca ed albicocca ed un sapore deciso ed intenso.

MANTONICO

Posizione geograficaBianco (Reggio Calabria)
VitigniMantonico
Epoca di vendemmiaPrima metà di ottobre
AppassimentoSerre ventilate
Vinificazionevinificazione in bianco in serbatoi di acciaio e ultimi tre mesi in barrique
Gradazione alcolica14,5% vol.
ColoreGiallo ambrato
Profumofruttato, floreale e speziato
Gustodolce, morbido, equilibrato, intenso, fine e persistente
Abbinamentiformaggi stagionati e dolci di pasticceria secca calabrese

MANTONICO

Mantonico Bianco passito IGP

Vino bianco passito “Mantonico” IGP Locride della Tenuta Dioscuri. Le uve Mantonico bianco sembra siano giunte nella Locride con lo sbarco dei primi coloni Greci nel VII secolo a.C. Il nome deriva dal greco mantonikos che significa indovino, profeta. Infatti il vino ottenuto era utilizzato dai sacerdoti dell’antica Locri Epizefiri per celebrare cerimonie. Vino dotato di caratteristico colore ambrato, con sentori di frutta secca ed albicocca ed un sapore deciso ed intenso.

Informazioni

IndirizzoContrada Scoglio, Bianco – Reggio Calabria
Telefono0964911442
Cellulare3332345694
Sito webhttps://www.tenutadioscuri.it
email 2tenutadioscuri@gmail.com
FacebookTenuta-Dioscuri