Produttori di Vino

Tenuta Iuzzolini

Tenuta Iuzzolini

Cirò Marina – Crotone

La nostra azienda

Storico fondatore dell’azienda è Fortunato Iuzzolini che insieme con la moglie Giovanna Colicchio hanno trasferito ai loro figli, Diego, Pasquale, Antonio e Rosa, l’amore e la passione per la propria terra dando vita, nel lontano 2004, alla Tenuta Iuzzolini.La Tenuta si estende su una superficie di circa 500 ettari di cui, 100 ettari coltivati a vigneto a coltura specializzata, 50 ettari in uliveto secolare, 100 ettari a seminativo e la restante parte composta da pascoli e boschi per il bestiame allevato allo stato brado. Nella tenuta attualmente vengono coltivate tre varietà di vitigni autoctoni calabresi Greco Bianco, Gaglioppo e Magliocco e altre varietà di vitigni tra cui Pecorello, Cabernet Sauvignon, Chardonnay e Merlot.La cantina produce ben tredici tipologie di vino, ognuno con una sua particolare caratteristica, un passito, lo spumante e due grappe per un totale di circa 1.200.000 bottiglie.

LA TENUTA

La tenuta Iuzzolini sorge nel territorio di Cirò, sulle stesse colline che nel passato videro i Greci trasformare il vino da semplice prodotto alimentare a merce di scambio e di culto.

La Tenuta si estende su una superficie di circa 500 ettari di cui, 100 ettari coltivati a vigneto a coltura specializzata, 50 ettari in uliveto secolare, 100 ettari a seminativo e la restante parte composta da pascoli e boschi per il bestiame, allevato allo stato brado, come i bovini di razza Podolica e il suino nero di Calabria.

I terreni, di origine calcareo argilloso e sabbioso, sono molto fertili perché ricchi di sorgenti naturali. L’intera area, baciata da un clima mediterraneo, con estati calde ed asciutte e inverni corti e piovosi, concede le condizioni ideali per la coltivazione della vite e dell’ulivo.

Oggi all’interno dell’azienda svolgono compiti ben precisi 35 collaboratori. Durante il periodo della vendemmia e della raccolta delle olive, i manovali si triplicano.

Nell’azienda è presente un allevamento di bovini, suini e cavalli.
I bovini di razza Podolica sono 200 capi, allevati allo stato brado che, per la loro elevata rusticità e robustezza, si adattano bene ai tipi di terreni collinari e di montagna. L’allevamento produce esclusivamente buoi da corsa e manze da riproduzione. Durante il periodo estivo la mandria parte in transumanza verso i luoghi freschi della Sila, per poi ritornare, a fine autunno, nei pascoli soleggiati e fertili della marina.

Sono presenti inoltre 100 pregiati maiali nero di Calabria, una rara specie rustica che si adatta bene al nostro territorio, visto che, la loro grande caratteristica oltre alla rusticità è il grande istinto materno. Sono allevati allo stato brado, in zone ricche di querce e frutta selvatica. La loro carne è molto ricercata e i prosciutti e insaccati sono magri e saporiti. L’azienda produce questi pregiati prodotti caserecci solo ed esclusivamente per la degustazione in cantina.

Allevamento di Cavalli e Asini, infine, impreziosiscono l’allevamento, abbellendone l’intera tenuta della loro fierezza. Questi sono a disposizione per lunghe passeggiate all’interno dell’azienda.

100 ETTARI DI VIGNETO

Nell’azienda troviamo 100 ettari di vigneto a coltura specializzata per lo più ubicati nel territorio della Doc Cirò, mentre la restante parte è compresa nella IGT Calabria.

I vigneti sorgono nella località denominata “Timpa Bianca” nel comune di Cirò Marina, a poca distanza dal mare, nell’entroterra “Motta” nell’agro di Carfizzi e nella zona di “Maradea” nel comune di Umbriatico. Nella tenuta attualmente vengono coltivate tre varietà di vitigni autoctoni: Greco Bianco, Gaglioppo e Magliocco.

Importato dall’antica Grecia, il Greco Bianco presenta un grappolo di colore ambrato con tenui riflessi verdi e predilige le arse colline soleggiate. Da questo vitigno si produce il Cirò Bianco.

Il Gaglioppo, altro vitigno tipicamente cirotano, è quello predominante in quanto da millenni è coltivato nell’area cirotana per la sua adattabilità alla siccità e alle malattie. I sentori di frutta e la presenza di sostanze antiossidanti, fanno del Gaglioppo il nettare degli Dei da cui si ottiene il Cirò Rosso, Rosato e Riserva.

Il Magliocco, antica varietà calabrese molto diffusa nel passato e attualmente quasi scomparsa dai nostri territori, presenta un piccolo grappolo compatto dalla buccia spessa, consistente e dal colore intenso. Per questo motivo è nata l’idea di recuperarlo, impiantandone alcuni ettari tra le colline aride dell’azienda. Da questo vitigno nasce il vino “Paternum”.

Corse dei Buoi: “la Carrese”

Unica al mondo, dal punto di vista della spettacolarità e della competenza necessaria per il suo svolgimento, avviene solo in pochi paesi d’Italia, tra cui San Martino in Pensilis, Ururi e Portocannone nella regione Molise e, Chieuti nella regione Puglia.

I vitelli maschi, nati dal nostro allevamento, sono quelli destinati alle corse. Questi, all’età di un anno, vengono castrati e marchiati a fuoco con il marchio di famiglia e, successivamente, venduti alle associazioni, dove i loro “carristi”, provvedono all’addestramento che dura all’incirca cinque anni, prima di farli partecipare alla “Carrese”.

La nostra azienda è l’unica in questo genere nel produrre buoi da corsa.

E per gli appassionati del vino e della sua cultura all’interno della cantina è presente un’ampia enoteca dove è possibile degustare e acquistare tutti i vini prodotti. Ampia scelta anche di accessori ed idee regalo legate al mondo del vino.

I NOSTRI PRODOTTI

Cirò Rosso DOC Classico

Cirò DOC Rosso 2015 Concours International de Lyon – Medaglia d’Oro
Cirò DOC Rosso 2016 Concours International de Lyon – Medaglia d’Oro
Ciró DOC Rosso 2015 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Ciró DOC Rosso 2016 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Ciró DOC Rosso 2017 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Ciró DOC Rosso 2018 Wine Enthusiast – Top 100 Best Buys of 2018

Cirò Bianco DOC Classico

Cirò DOC Bianco 2016 Gilbert & Gaillard The French Experts On Wine – Medaglia d’Oro
Cirò DOC Bianco 2015 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Cirò DOC Bianco 2016 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Cirò DOC Bianco 2017 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro

Cirò Rosato DOC Classico

Ciro DOC Rosato 2015 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Ciro DOC Rosato 2016 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Ciro DOC Rosato 2017 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro

Principe Spinelli

Principe Spinelli 2013 Decanter World Wine Awards – World Wine Award Commended

Madre Goccia

Madre Goccia 2016 Concours des Grands Vins Blancs du Monde France – Medaglia d’Argento
Madre Goccia 2016 Concorso Mondiale Vinicolo Feminalisa – Medaglia d’Argento
Madre Goccia 2015 IWSC International Wine & Spirit Competition Quality Award – Medaglia di bronzo

Artino 

Artino 2015 Mundus Vini – Medaglia d’Oro
Artino 2015 Vin Agora’ Concours International de Vins Vinofed – Medaglia d’Argento
Artino 2013 Wine Spectator – 88/100

Lumare

Lumare 2014 Concorso Mondiale Bruxelles A Unityed Nations of Wine – Medaglia d’Oro
Lumare 2016 International Rosè Championship – Medaglia d’Argento
Lumare 2013 Luca Maroni Annuario dei Migliori Vini Italiani – 1° Miglior Vino Rosato d’Italia
Lumare 2014 Luca Maroni Annuario dei Migliori Vini Italiani – 1° Miglior Vino Rosato d’Italia
Lumare 2015 Luca Maroni Annuario dei Migliori Vini Italiani – 1° Miglior Vino Rosato d’Italia
Lumare 2016 Mostra Nazioanle Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Lumare 2014 Robert Parker The Wine Advocate Inc. – 88/100 punti

Belfresco

Belfresco 2016 Concorso Mondiale Vinicolo Feminalisa – Medaglia d’Oro
Belfresco 2015 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Belfresco 2016 Concours International de Lyon – Medaglia d’Oro

Prima Fila

Prima Fila 2014 AWC VIENNA International Wine Challenge – Medaglia d’Argento
Prima Fila 2016 Chardonnay du Monde – Medaglia d’Argento
Prima Fila 2014 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Prima Fila 2016 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro

Muranera

Muranera 2015 Monde Selection Bruselle International Quality Insitute Since 1961 – Medaglia d’Argento
Muranera 2014 Quattro Vite AIS Associazione Italiana Sommelier – Attestato di Eccelenza 4 Tralci

Paternum

Paternum 2009 I Vini di Veronelli – Super Tre Stelle
Paternum 2017 Robert Parker The Wine Advocate Inc. – 87/100 punti

Maradea

Maradea 2011 IWC  International Wine Challenge – Medaglia d’Argento
Maradea 2012 IWC  International Wine Challenge – Medaglia d’Argento
Maradea 2010 Wine Spectator – 89/100
Maradea 2010 Robert Parker The Wine Advocate Inc. – 88+/100

Donna Giovanna

Donna Giovanna 2014 Robert Parker The Wine Advocate Inc. – 91/100
Donna Giovanna 2015 AWC Vienna International Wine Challenge – Medaglia d’Oro
Donna Giovanna 2016 AWC Vienna International Wine Challenge – Medaglia d’Argento
Donna Giovanna 2013 Luca Maroni Annuario dei Migliori Vini  Italiani – 3° Miglior Vino Bianco d’Italia
Donna Giovanna 2014 Luca Maroni Annuario dei Migliori Vini  Italiani
Donna Giovanna 2015 Concorso Enologico Internazionale L’Aquila Selezione del Sindaco – Medaglia d’Argento
Vivino Wine Style Awards Honor – Miglior Vino della categoria

Bristace

Don Fortunato
Fermentino

GRAPPE
Paternum
Maradea

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
Olio Millenario

I nostri vini

CIRO’ ROSSO CLASSICO

TIpoRosso
ClassificazioneDenominazione di Origine Controllata
VitignoGaglioppo
Zona di produzioneCalabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Cirò Marina località “Timpa Bianca”
Terrenoargilla bianca
Altimetriada 50 a 100 metri s.l.m
Sistema di allevamentospalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmiamanuale prima settimana di ottobre.
Resa per ettaro60-70 q.li
Vinificazionefermentazione tradizionale con macerazione per 8-12 giorni. Svinatura e pressatura soffice
Maturazione in acciaio con breve passaggio in barriques
Affinamentodue mesi in bottiglia a temperatura controllata
Colorerosso rubino vivace
Profumodelicato, intenso, etero e piacevole
Saporecaldo, pieno, piacevolmente vinoso, equilibrato, sapido e persistente
Grado alcolico 13% in vol.
Abbinamentieccellente con tutti i piatti, ideale per carni rosse, selvaggina e formaggi di media stagionatura
Temperatura di servizio17-18 °C

CIRO’ BIANCO

TIpoBianco
ClassificazioneDenominazione di Origine Controllata
VitignoGreco bianco
Zona di produzioneCalabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Cirò Marina località “Timpa Bianca”
Terrenoargilla bianca
Altimetriada 50 a 100 metri s.l.m
Sistema di allevamentospalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmiamanuale fine settembre
Resa per ettaro80-90 q.li
Vinificazione diraspopigiatura, pressatura soffice, resa in mosto fiore 60% sull’uva, segue fermentazione a temperatura controllata
Maturazionein acciaio
Affinamentoun mese in bottiglia a temperatura controllata
Colore giallo paglierino con sfumature verdognole
Profumo fruttato e fragrante, delicato, floreale con profumi riconducibili al fiore della Passiflora
Saporemorbido, fresco, brioso, gradevolmente armonico
Grado alcolico 12,5% in vol.
Abbinamenti si accompagna con antipasti e piatti a base di pesce
Temperatura di servizio8-10 °C



CIRO’ ROSATO

TIpoRosato
ClassificazioneDenominazione di Origine Controllata
VitignoGaglioppo
Zona di produzioneCalabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Cirò Marina località “Timpa Bianca”
Terrenoargilla bianca
Altimetriada 50 a 100 metri s.l.m
Sistema di allevamentospalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmiamanuale prima settimana di ottobre
Resa per ettaro60-70 q.li
Vinificazionediraspopigiatura, pressatura soffice, resa in mosto fiore 60% sull’uva, segue fermentazione a temperatura controllata
Maturazionein acciaio
Affinamentoun mese in bottiglia a temperatura controllata
Colore rosa salmone con riflessi di ciliegia
Profumodelicato, floreale con sentori di fiori e spezie
Saporemorbido e armonico
Grado alcolico 13% in vol.
Abbinamentisi accompagna bene con piatti a base di pesce, carni bianche e formaggi cremosi
Temperatura di servizio8-10 °C

PRINCIPE SPINELLI

TIpoRosso
ClassificazioneDenominazione di Origine Controllata
VitignoGaglioppo
Zona di produzioneCalabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Cirò Marina località “Timpa Bianca”
Terrenoargilla bianca
Altimetriada 50 a 100 metri s.l.m
Sistema di allevamentospalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmiamanuale prima settimana di ottobre.
Resa per ettaro60-70 q.li
Vinificazionefermentazione tradizionale con macerazione per 8-12 giorni. Svinatura e pressatura soffice
Maturazioneelevage in barriques di rovere francese per 6 mesi
Affinamentoun mese in bottiglia a temperatura controllata
Colorerosso rubino
Profumointenso e persistente
Saporemorbido con tannini ben fusi
Grado alcolico 13,5% in vol.
Abbinamentisi accompagna con carni rosse e formaggi stagionati
Temperatura di servizio17-18 °C



MADRE GOCCIA

TIpoBianco
ClassificazioneIndicazione Geografica Tipica Calabria
VitignoGreco bianco e Chardonnay
Zona di produzione Calabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Carfizzi località “Motta”
Terrenoargilloso, calcareo
Altimetriada 200 a 300 metri s.l.m.
Sistema di allevamentospalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmia manuale ultima settimana di settembre
Resa per ettaro60-70 q.li
Vinificazionediraspopigiatura, pressatura soffice, resa in mosto fiore 60% sull’uva
Maturazionein acciaio il Greco bianco e due mesi in barriques lo Chardonnay
Affinamento un mese in bottiglia a temperatura controllata
Coloregiallo paglierino con tenui riflessi verdognoli
Profumofloreale, complesso e morbido con lievi note di albicocca secca e frutta esotica
Saporeampio e piacevolmente fruttato.
Grado alcolico 12,5% in vol.
Abbinamentisi esalta con primi piatti di pesce, crostacei e frutti di mare
Temperatura di servizio8-10 °C

ARTINO

TIpoRosso
ClassificazioneIndicazione Geografica Tipica Calabria
VitignoGaglioppo e Magliocco
Zona di produzioneCalabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Carfizzi località “Motta”
Terrenoargilla bianca
Altimetriada 200 a 300 metri s.l.m.
Sistema di allevamentospalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmia manuale fine ottobre
Resa per ettaro60-70 q.li
Vinificazionefermentazione tradizionale con macerazione per 8-10 giorni, svinatura, pressatura soffice malolattica in acciaio
Maturazionepassaggio di sei mesi in barriques di rovere francese nuove
Affinamentodue mesi in bottiglia a temperatura controllata
Colorerosso rubino vivace con lievi sfumature tendenti al violaceo
Profumointenso, si evidenziano odori di frutti di bosco e spezie
Saporecaldo, pieno e piacevolmente vinoso, equilibrato, sapido e persistente
Grado alcolico 13% in vol.
Abbinamentisi accompagna con carni rosse e formaggi stagionati
Temperatura di servizio17-18 °C



LUMARE

TipoRosato
ClassificazioneIndicazione Geografica Tipica Calabria
VitignoGaglioppo e Cabernet Sauvignon
Zona di produzioneCalabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Carfizzi località “Motta”
Terrenomisto, con una certa percentuale di calcare attivo
Altimetriada 200 a 300 metri s.l.m.
Sistema di allevamentospalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmia manuale fine ottobre
Resa per ettaro80 – 90 q.li
Vinificazione diraspopigiatura, breve macerazione a freddo con le bucce, pressatura soffice, resa in mosto fiore 60% sull’uva, segue fermentazione a temperatura controllata
Maturazionepassaggio di tre mesi in barriques di rovere francese nuove
Affinamentodue mesi in bottiglia a temperatura controllata
Colorerosa salmone con riflessi di ciliegia
Profumo delicato, floreale con sentori di fiori e spezie
Saporemorbido, armonico, brioso e vivace
Grado alcolico 13% in vol.
Abbinamentisi abbina facilmente con ricchi antipasti, primi e secondi piatti a base di pesce, carni bianche
Temperatura di servizio 13 °C

BELFRESCO

TipoRosso
ClassificazioneIndicazione Geografica Tipica Calabria
VitignoGaglioppo
Zona di produzioneCalabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Carfizzi località “Motta”
Terrenoargilla bianca
Altimetriada 200 a 300 metri s.l.m.
Sistema di allevamentospalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmiamanuale prima settimana di ottobre
Resa per ettaro60 – 70 q.li
Vinificazionemacerazione carbonica 50% e criomacerazione 50%, svinatura e pressatura soffice
Maturazionein acciaio per tre mesi
Affinamento un mese in bottiglia a temperatura controllata
Colorerosso rubino brillante con riflessi violacei
Profumofruttato e floreale
Sapore fresco, vivace e morbido
Grado alcolico 12,5% in vol.
Abbinamenti ottimo servito freddo sul pesce, formaggi e frutta esotica
Temperatura di servizio8-10 °C

PRIMA FILA

TipoBianco
ClassificazioneIndicazione Geografica Tipica Calabria
VitignoChardonnay
Zona di produzioneCalabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Carfizzi località “Motta”
Terrenoargilloso, calcareo
Altimetriada 200 a 300 metri s.l.m.
Sistema di allevamentospalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmiamanuale prima settimana di agosto
Resa per ettaro60 – 70 q.li
Vinificazionediraspopigiatura, pressatura soffice, resa in mosto fiore 60% sull’uva
Maturazionein acciaio per due mesi
Affinamento un mese in bottiglia a temperatura controllata
Coloregiallo paglierino brillante
Profumofloreale, sprigiona frutta fresca con note di pesca bianca, banana e mango con richiami di nocciola e mandorla nel finale
Saporeampio, delicato piacevolmente fruttato, dal retrogusto fragrante e fresco
Grado alcolico 13% in vol.
Abbinamentisi esalta con primi piatti di pesce, crostacei e frutti di mare, ottimo come aperitivo
Temperatura di servizio8-10 °C

MURANERA

TipoRosso
ClassificazioneIndicazione Geografica Tipica Calabria
VitignoGaglioppo, Magliocco, Cabernet Sauvignon e Merlot
Zona di produzioneCalabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Carfizzi località “Motta-Maradea”
Terrenoargilla bianca
Altimetriada 200 a 300 metri s.l.m.
Sistema di allevamentospalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmiamanuale fine ottobre
Resa per ettaro45-50 q.li
Vinificazionefermentazione tradizionale con macerazione per 10 – 15 giorni, svinatura, pressatura soffice malolattica in acciaio
Maturazionepassaggio di 15 mesi in barriques di rovere francese nuove
Affinamentodue mesi in bottiglia a temperatura controllata
Colorerosso porpora con evidenti riflessi violacei
Profumo intenso, con sentori fruttati, dolci e maturi, note balsamiche e floreali di violetta su lieve accento di tabacco in chiusura
Sapore caldo e vellutato, vino che mostra grande struttura al gusto e notevole personalità. L’alcol si fonde nel morbido tannino in un convincente equilibrio
Grado alcolico 14.5% in vol.
Abbinamentisi accompagna con piatti a base di carne e formaggi stagionati
Temperatura di servizio17-18 °C

PATERNUM

TipoRosso
ClassificazioneIndicazione Geografica Tipica Calabria
VitignoMagliocco
Zona di produzioneCalabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Carfizzi località “Motta”
Terrenoargilla bianca
Altimetriada 200 a 300 metri s.l.m.
Sistema di allevamentospalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmiamanuale fine ottobre
Resa per ettaro25-30 q.li
Vinificazione fermentazione tradizionale con macerazione per 15-20 giorni, svinatura e pressatura soffice
Maturazione elevage in barriques di rovere francese per 24 mesi
Affinamentoventiquattro mesi in bottiglia a temperatura controllata
Colore rosso porpora, particolarmente intenso, con lieve sfumatura violacea
Profumointenso, delicato, aprendosi con frutti di bosco per elevare poi in sentori di speziato ricchi e persistenti di vaniglia, con note balsamiche
Sapore si propone caldo e vellutato al palato, ampio, complesso, lungo e persistente. Grande la struttura e la longevità
Grado alcolico 14% in vol.
Abbinamentisi accompagna a piatti di carne arrostita, agnello, cinghiale e selvaggina. Predilige formaggi duri, saporiti e piccanti
Temperatura di servizio17-18 °C

MARADEA

TipoRosso
ClassificazioneDenominazione di Origine Controllata Cirò Rosso Classico Superiore Riserva
VitignoMagliocco
Zona di produzioneCalabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Cirò Marina località “Timpa Bianca”
Terrenoargilla bianca
Altimetriada 200 a 300 metri s.l.m.
Sistema di allevamentospalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmiamanuale prima settimana di ottobre
Resa per ettaro60-70 q.li
Vinificazionefermentazione tradizionale con macerazione per 15 giorni, svinatura, pressatura soffice
Maturazioneelevage in barriques di castagno calabrese per 12-14 mesi
Affinamentoquattro mesi in bottiglia a temperatura controllata
Colore rosso rubino
Profumointenso, delicato, si evidenziano odori di frutta secca, tabacco e vaniglia
Saporeasciutto, pieno, piacevolmente tannico
Grado alcolico 13,5% in vol.
Abbinamenti ideale per arrosti, selvaggina e grigliate
Temperatura di servizio17-18 °C

DONNA GIOVANNA

TipoBianco
Classificazione Indicazione Geografica Tipica Calabria
Vitigno Greco bianco di vendemmia tardiva
Zona di produzioneCalabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Cirò Marina località “Timpa Bianca”
Terrenoargilloso, calcareo
Altimetriada 200 a 300 metri s.l.m.
Sistema di allevamentospalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmiamanuale ultima settimana di ottobre con uve surmature
Resa per ettaro60-70 q.li
Vinificazionediraspopigiatura, pressatura soffice, resa in mosto fiore 60% sull’uva
Maturazione sei mesi in barriques di rovere francese nuove
Affinamentodue mesi in bottiglia a temperatura controllata
Coloregiallo paglierino con tenui riflessi verdognoli
Profumodelicato, floreale, con lievi note di albicocca secca
Sapore ampio, di buon corpo, piacevolmente fruttato con un finale persistente di agrumi e frutto della passione
Grado alcolico 13% in vol.
Abbinamenti eccellente aperitivo, si esalta con primi piatti di pesce, crostacei e frutti di mare
Temperatura di servizio 8-10 °C

BRISTACE

TipoBianco passito
Classificazione Indicazione Geografica Tipica Calabria
Vitigno Greco bianco
Zona di produzioneCalabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Cirò Marina località “Timpa Bianca”
Terrenoargilloso, calcareo
Altimetriada 50 a 100 metri s.l.m.
Sistema di allevamentospalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmiamanuale seconda decade di ottobre appassita sui graticci al sole
Resa per ettaro30-40 q.li
Vinificazionediraspopigiatura, pressatura soffice, resa in mosto fiore 30% sull’uva
Maturazioneelevage in barriques di rovere francese per 12 mesi
Affinamentodue mesi in bottiglia a temperatura controllata
Colore giallo dorato
Profumoromi persistenti che ricordano i fichi secchi, l’albicocca secca, i datteri, il miele e l’uva sultanina
Saporedolce, speziato con un buon finale persistente
Grado alcolico 14% in vol.
Abbinamenti si accompagna con pasticceria secca e con formaggi stagionati
Temperatura di servizio 8-10 °C

DON FORTUNATO

Tipo Spumante Brut metodo charmat
VarietàUve bianche coltivate in Calabria
Zona di produzioneCalabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Cirò Marina località “Timpa Bianca”
Terrenoargilla bianca
Altimetriada 50 a 100 metri s.l.m.
Sistema di allevamentospalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmiamanuale fine agosto
Affinamentoun mese in bottiglia a temperatura controllata
Coloregiallo paglierino scarico
Aromiprofumo delicato che ricorda i lieviti freschi
Sapore asciutto, di buona acidità, vivace, sapido, armonioso, moderatamente secco con zuccheri inferiori a 15 g/l
Grado alcolico 11% in vol.
Abbinamenti ottimo come aperitivo, si abbina facilmente con crostacei, molluschi e formaggi freschi
Temperatura di servizio 8-10 °C

FERMENTINO

Tipovino bianco frizzante naturale
Vitigno vitigni a bacca bianca coltivati a Cirò
Zona di produzioneCirò
Terrenoargilloso, calcareo
Altimetriada 100 a 150 metri s.l.m.
Sistema di allevamentospalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmiamanuale nel mese di agosto
Resa per ettaro80 – 90 q.li
Vinificazionepigiatura e pressatura soffice con fermentazione dei mosti a temperatura controllata
Presa di spumaCharmat lungo per 50 giorni
Coloregiallo verdolino. Perlage dalle bollicine fini, numerose e persistenti
Sapore Gusto fresco con sensazioni agrumate e con lievi note di crosta di pane
Grado alcolico 11,5% in vol.
Abbinamentieccellente aperitivo, si sposa bene con antipasti, primi piatti, frutti di mare crudi e piatti a base di pesce
Temperatura di servizio 8-10 °C

PATERNUM GRAPPA

Tipo Grappa di vinacce di uva destinata al vino “Paternum” IGT Calabria rosso
VitignoMagliocco 100%
Zona di produzioneCalabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Carfizzi località “Motta
Terrenoargilla bianca
Altimetriada 200 a 300 metri s.l.m.
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Maturazionein barrique di rovere francesi per dodici mesi
Affinamentodue mesi in bottiglia
Distillazioneottenuta da vinacce fresche di Magliocco distillate a bagnomaria con il tradizionale alambicco in rame
Profumo il legno francese gli conferisce un intenso profumo di note tostate e vanigliate ed un elegante colore ambrato
Saporedal gusto suadente, rotondo, pieno, morbido, dolce e vellutato con sentori tipici dell’uva d’origine
Grado alcolico 40% in vol.
Temperatura di servizioda bere a temperatura ambiente, preferibilmente in bicchieri ampi tipo ” Ballon”

MARADEA GRAPPA

TipoGrappa di vinacce di uva destinate al vino “Maradea” Cirò rosso classico superioreriserva
VitignoGaglioppo 100%
Zona di produzione Calabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Cirò Marina località “Timpa Bianca”
Terrenoargilla bianca
Altimetriada 50 a 100 metri s.l.m.
Climamediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
Affinamentosei mesi in bottiglia
Distillazioneottenuta da vinacce fresche di uve Gaglioppo distillate a bagnomaria con il tradizionale alambicco in rame
Profumosensazioni olfattive delicate con note floreali che rievocano il sambuco, fragranti accenti di frutta a pasta bianca ed una sfumatura che ricorda le erbe aromatiche
Saporegusto morbido, armonico, con aroma retro nasale che ricorda i caratteri eleganti del vitigno con cui è prodotta questa grappa
Grado alcolico 40% in vol.
Temperatura di servizioda gustare fresca alla temperatura di 12-14 °C

Informazioni

IndirizzoLoc. Frassà, Cirò Marina – Crotone
Telefono0962373893
Sito webwww.tenutaiuzzolini.it
emailinfo@tenutaiuzzolini.it
Facebooktenutaiuzzolini.ufficiale