Azienda Agricola Lucà
Bianco – Reggio Calabria
La nostra azienda
Dalle radici della tradizione
In terra di Calabria, all’estremità più a sud della costa ionica reggina, si trova un lembo di terra che 25 secoli addietro accolse i coloni Greci. Furono loro a portare i primi tralci del vitigno greco. In seguito si diffuse e si ambientò a tal punto da diventare l’icona, il simbolo viticolo ed enologico dell’intero territorio della Locride. Don Vincenzino è il capostipite della famiglia Lucà, ma è anche uno dei pochi esperti viticoltori che ha dato forma e vigore alla maggior parte dei vigneti della Locride. È una fonte inesauribile di conoscenza dei vitigni autoctoni e del territorio viticolo, un patrimonio di competenze che i figli intendono preservare con determinazione.

L’impegno per la tradizione
Da qui l’impegno dei fratelli Lucà di rinnovare la tradizione viticola familiare valorizzando l’eccellenza delle uve con la realizzazione di vini passiti che, pur mantenendo il legame con la tradizione, sappiano regalare al degustatore emozioni ancora inesplorate. I vini Lucà sono una sintesi perfetta degli elementi che caratterizzano il territorio: il calore del sole, mitigato dalla brezza serale del mar Ionio, la luminosità delle lunghe giornate assolate. Il Greco di Bianco DOC ed il Mantonico passito IGT Locride sono vini capaci di regalare grandi soddisfazioni a chi li produce e grandi emozioni a chi li degusta.
DESCRIZIONI PRODOTTI
Il Greco di Bianco DOC

Il Greco di Bianco è l’unico passito calabrese a Denominazione di Origine Controllata. Si distingue per la delicata fragranza dei profumi e la discreta dolcezza.
Il vitigno greco bianco di Bianco ha trovato un habitat ideale nei terreni calcareo-argillosi dell’azienda Lucà. Le uve, dopo la raccolta, vengono poste al sole per circa 8-10 giorni sui tradizionali “graticci”. Solo al raggiungimento della giusta concentrazione di profumi e zuccheri potranno essere vinificate.
Dopo aver assaggiato il Greco di Bianco Lucà rimarranno impresse nella memoria la delicata fragranza dei profumi di zagara, la discreta ed equilibrata dolcezza, l’avvolgente morbidezza, seguita da una persistente e piacevole sensazione di fichi secchi. Tradizionale l’abbinamento con la pasticceria e la frutta secca, intrigante l’accostamento a formaggi di media stagionatura a pasta granulosa.
Mantonico Passito IGT Locride

Il mantonico è uno dei vitigni autoctoni più interessanti del panorama viticolo calabrese. Ancora poco conosciuto, ma molto apprezzato dagli intenditori. Nell’ultima settimana di settembre le uve vengono raccolte e poste al sole sui “graticci” per circa 8-10 giorni per completare il processo di appassimento.
Il Mantonico Lucà è un passito dalla grande personalità, della quale rimane vivo il ricordo dell’intenso e persistente profumo di fichi secchi, sostenuto da un’evidente e marcata nota eterea. I profumi evolvono nel corso dell’invecchiamento. Alla degustazione si notano le evidenti caratteristiche di freschezza e dolcezza, che lasciano spazio ad un piacevole finale amarognolo. Per tradizione si abbina alla pasticceria secca del territorio e si presta ad essere assaporato anche in assorta meditazione.
ALTRI PRODOTTI
IGT Locride Bianco Vitigni: 70% Guardavalle, 30% Mantonico Zona di produzione: Bianco (RC) Terreno: calcareo-argilloso Gradazione alcolica: 11,5% Colore: giallo paglierino con riflessi dorati Profumo: di media intensità e complessità, floreale e fruttato Sapore: secco, fresco e sapido Abbinamenti: zuppa di verdure e zuppa di pesce.
IGT Locride Rosso Vitigni: 80% Nerello calabrese, 20% Gaglioppo Zona di produzione: Bianco (RC) Terreno: calcare-argilloso Gradazione alcolica: 12,5% Colore: rosso rubino Profumo: delicatamente vinoso Sapore: secco, fresco, di media tannicità Abbinamenti: carni rosse, ovine e caprine, formaggi di media stagionatura e piccanti.









Informazioni
Indirizzo | Via Marchese 34, Bianco – Reggio Calabria |
Telefono | 0964911120 |
Cellulare | 3286574683 |
Fax | 0964911120 |
Sito web | www.cantineluca.it |
info@cantineluca.it | |
cantineluca |