Societò Agricola Ursino
Montauro – Catanzaro
IL MIELE DEI F.LLI URSINO COSTA DEGLI ARANCI
“Ogni ape porta in sé il meccanismo dell’universo ed ognuna riassume il segreto del mondo.” (Michel Onfray)
Alcuni considerano il miele l’antico segreto della longevità. Il filosofo greco Democrito, che morì oltre i novant’anni, aveva predicato per tutta la vita che per vivere fino a tarda età occorre cibarsi di miele e ungersi d’olio. I seguaci del filosofo matematico greco Pitagora, che fondò a Crotone la sua scuola, visse fino a tarda età cibandosi soprattutto di pane e miele. Anche l’imperatore Ottaviano Augusto seguiva la sua dieta a base di pochi grassi e molto miele.

Il miele costituisce un alimento completo il cui impiego nutrizionale e terapeutico risale ad epoche preistoriche; infatti, nell’antichità era conosciuto come il cibo degli Dei, Virgilio nelle Georgiche lo definisce un dono celestiale, ed usato come farmaco, nonché come conservante per altri alimenti.
Il miele è un alimento prodotto dalle api. Viene prodotto a partire prevalentemente dal nettare, che le api raccolgono dai fiori, e dalla melata.
La trasformazione del miele dal nettare dei fiori avviene attraverso due fasi del lavoro dell’ape operaia: la fase di raccolta del nettare, dalla quale dipende il tipo di miele, e quella di elaborazione, che comincia non appena il nettare viene a contatto con i succhi ghiandolari dell’ape.

Le caratteristiche organolettiche e le relative differenze terapeutiche delle numerose varietà di miele, dipendono dai fiori che sono stati bottinati dalle api. La natura e il lavoro meticoloso delle api regalano tipi di mieli completamente differenti per colori, aromi e sapori. Esistono mieli dai colori scuri a mieli .chiarissimi, e addirittura miele dal sapore amaro.
Mentre lo zucchero è un dolcificante puro (essendo composto solamente dal saccarosio), il miele è un alimento completo e contiene una miriade di elementi, per dirne alcuni: glucosio, fruttosio, polisaccaridi, acidi organici, ormoni, vitamine, sali minerali, oligoelementi, enzimi, sostanze ad azione antibiotiche.
Il miele è dotato di un alto potere energizzante, migliora la capacità del lavoro cerebrale, un potere disinfettante, ha azione tonico-digestiva e antiacida per lo stomaco, è un antibiotico naturale, rilassa e distende, migliorando sia il tono psichico, sia il sonno, in quanto fa aumentare i livelli di serotonina nel cervello, è un ottimo ricostituente.
Per tali motivi si consiglia l’uso quotidiano del miele e di variare tra i vari tipi di miele per scoprire odori, sapori e aromi nuovi. Vi sorprenderete per le differenze tra un miele e l’altro fino ad innamorarvi.

Le api, purtroppo oggi in via d’estinzione, oltre a produrre vari tesori, svolgono un ruolo di primo piano anche in agricoltura per via dell’attività d’impollinazione.
Nel contesto territoriale del mediterraneo, l’azienda Ursino è una storica e tradizionale azienda agroalimentare a conduzione biologica.
Fra le attività che svolge l’azienda spicca la produzione di “Miele di Calabria Ursino”.
Storicamente, tre giovani ragazzi, conosciuti come PAV&F (Patrizio, Alessandro e Valerio a cui si aggiunse, la sorella Fabiola), dai primi anni 90, con l’aiuto del padre Luigi, affiancarono lo studio a questa attività iniziata come hobby tra i banchi di scuola.
Scenario della loro passione è la splendida costa ionica catanzarese, dove a Montauro, in località Costa degli Aranci, iniziarono con due soli alveari, nei weekend di primavera, a dedicarsi all’apicoltura, affascinati dal bellissimo e misterioso mondo delle api.
Nel giro di pochi anni, mentre i compagni di scuola si dedicavano ad altri hobby, i fratelli del miele aumentavano il numero delle famiglie di api, producendo, differenti tipi di miele uniflorali e adottando la pratica del nomadismo.
Nel corso del tempo, la bontà del prodotto e la serietà dimostrata, arricchiti da studi, ricerche e corsi, hanno dato modo alla clientela di apprezzare l’alta qualità e la riconosciuta genuinità.
Oggi l’azienda è cresciuta notevolmente acquisendo accreditate quote di mercato e produce pregiatissime qualità di miele. Tra queste il Miele di Nettare d’Eucaliptus, Castagno, Sulla, Millefiori, Acacia, e infine il Miele di Agrumi tipico della zona. I fiori di agrumi sono profumatissimi, in particolare quelli dell’arancio e del limone. Il Miele che se ne ricava è di colore chiaro, aroma e profumo di zagara, dal sapore gradevole e delicato e con una cristallizzazione (indice di qualità del miele) di solito fine ma compatta.
Ora l’azienda nel rispetto della natura, si è dotata di un laboratorio costruito in bioedilizia e oltre alla produzione di miele e prodotti dell’alveare, permette ad appassionati ed a turisti di partecipare a visite guidate ed attività nel magnifico mondo delle api. L’azienda a conduzione biologica produce anche agrumi, frumenti e olio biologico con spremitura a freddo. Attualmente si sta dotando di sito web e sito e-commerce.
Prodotti:
- Miele di arancio
- Miele millefiori
- Miele di castagno
- Miele di eucaliptus
- Miele di sulla
- Miele di acacia
- Pappa reale
- Polline
- Propoli
- Cera d’api
Altra produzioneBiologica:
- Agrumi (Arance, Mandarini e Limoni)
- Olio Extra Vergine di Oliva Biologico

Scheda tecnica Miele di Arancio
È una sana abitudine consumare un cucchiaio di miele in ogni momento della giornata. È impiegato per la cura dell’insonnia e del nervosismo.
Descrizione | Ottimo dissetante mescolato con tè ghiacciato. Delizioso l’accostamento ai formaggi. |
Colore | chiaro |
Odore e sapore | delicati |
VALORI NUTRIZIONALI per 100 gr di prodotto | |
Valore energetico | kj 1375 -kcal 324 |
Grassi | 0 g |
Carboidrati | 80,3 g di cui zuccheri 80,3 g |
Proteine | 0,6 g |
Sale | 0,03 g |
Sodio | 51 mg |
Ferro | 0,5 mg |
Fosforo | 6 mg |
Magnesio | 3 mg |
Vitamina | 1 mg |
Amministratore Delegato: Dott.ssa Fabiola Ursino


















Informazioni
Indirizzo | Costa degli Aranci Montauro, Catanzaro, Italia |
Telefono | 096162735 |
Cellulare 1 | 3386745721 |
Cellulare 2 | 3396702867 |
ursinoazienda@gmail.com |