Azienda Agricola AgrilCirò
Cirò Marina – Crotone
C’è una regione, che conserva intatto il suo sapore della sua tradizione gastronomica più antica: è la Calabria,che odora di terra appena arata, profuma di sottobosco, inebria di spezie pungenti e che, emozionando, seduce.

Questa stessa Calabria vibra intensa sulle tavole dei buongustai che scelgono la qualità selezionata dall’ AgricolCirò: solo ingredienti genuini, ricette semplici e lavorazioni accurate per regalare alla cucina di ogni giorno tutto il sapore e l’amore di gusti ormai perduti.
Dalle salse agli aromi, dagli antipasti ai contorni; i prodotti dell’Azienda AgricolCirò, sono disponibili in diversi formati per soddisfare le esigenze di consumo domestico e commerciale.
Senza conservanti e/o additivi aggiunti: …NATURALMENTE…
L’azienda agricola “Agricolcirò” nasce nel 1980, ma fu il nonno di mio nonno che per primo si mise a trasformare tutto ciò che la terra aveva da offrirgli, ed è così che l’AGRICOLCIRO’ – Crogliano family – da molti anni produce e confeziona ortaggi sott’olio, scrupolosamente e artigianalmente con prodotti derivanti esclusivamente dai terreni ciromarinesi.
L’ Agricolcirò è un’azienda specializzata nella produzione di ortaggi sott’olio (ma anche vino e olio di oliva) e in particolare, di pomodori secchi. Forte di una esperienza consolidata nel tempo ha saputo coniugare tradizione calabrese ed innovazione che si concretizzano nella realizzazione di prodotti di alta specializzazione e tipica caratterizzazione.
E’ nel processo produttivo che Agricolcirò ha il suo punto di forza realizzando un “prodotto di nicchia”: sfruttando infatti le particolari condizioni climatico-ambientali, tipiche della Calabria orientale, dove vengono esaltate le qualità organolettiche proprie del prodotto nel rispetto delle più severe ed efficaci norme igieniche. Il tutto è certificato dalle competenti autorità sanitarie ed in linea con le Euro norme in materia (HACCP). Passione ed impegno, infine, sono ulteriori ingredienti che aggiungono valore, portando a prodotti di assoluta ECCELLENZA.
Tra tutti i reperti storici distribuiti nel comprensorio, nei pressi dell’azienda sono siti i mercati saraceni; un beneficio religioso di origine settecentesca che venne creato, nella località oggi denominata Madonna di Mare, per iniziativa dei feudatari principi di Tarsia
Essi ottennero la possibilità di organizzare qui unafiera dall’ 1 al 3 maggio Proprio in questa località, infatti, si trova il complesso mercantile che nel corso del settecento fu sede di quella fiera, una delle più importanti del comprensorio, la fiera di Santa Croce, che richiamava, per la ricchezza e la qualità delle mercanzie, le vicine popolazioni arberesh (Carfizzi, San Nicola Dell’Alto, Pallagorio). All’inizio del XIX secolo, a causa delle invasioni turche che interessarono l’intera fascia ionica, la fiera venne interrotta. Si narra infatti che, proprio nel corso della cerimonia d’apertura, alla presenza del principe giunto da Napoli e di una numerosa comunità di mercanti, la fiera venne cannoneggiata da navi turche, forse per questo imercati portano il nome di mercati saraceni. Formati da due file di arcate in pietra che un tempo servivano al posteggio-merci, dopo la loro ristrutturazione, ultimata nel 1990, sono divenuti scenario di attività artistiche e teatrali.

Produzione
POMODORI SECCHI
Ingredienti: pomodori secchi, olio di semi di girasole, peperoncino, sale, aglio, alloro, menta, origano e capperi.
Curiosità: i pomodori secchi sono un concentrato di sapori e profumi, acquisiti durante l’essiccazione naturale al sole e nel contempo molto salutari visto che mangiarli potrebbe aiutare a prevenire il cancro alla prostata. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori dell’ University of Missouri (USA) in un articolo pubblicato sulla rivista Cancer Research.
Ricetta consigliata: oltre ad essere consumati come antipasto, vi proponiamo una ricetta semplice ed eccezionale: Pasta e pomodori secchi.
Ingredienti:pomodori secchi, olive, capperi, aglio, peperoncino, prezzemolo, pangrattato. Mentre cuoce la pasta, mettere in una padella a rosolare, l’olio con l’aglio e del peperoncino, quindi unire i pomodori secchi precedentemente spezzettati, le olive intere (ma meglio tritarle), i capperi, facendo insaporire per qualche minuto, ed aggiungere alla fine del prezzemolo tritato.
Intanto in un’altra padella antiaderente, sfregare dell’ aglio, in modo da poter sprigionare meglio il suo profumo, ungerla con un po’ di olio e far abbrustolire del pangrattato, finché risulti ben dorato. Infine aggiungere il tutto alla pasta, dopo averla saltata in padella a fiamma vivace per qualche minuto, con il condimento preparato (se necessario, aggiungere un po’ d’acqua di cottura della pasta).
MELANZANE A FETTE E STRISCIE
Ingredienti: melanzane, olio di semi di girasole, peperone, sale, aglio, alloro, finocchio selvatico.
Curiosità: Essendo la melanzana un alimento dal valore nutritivo piuttosto scarso, con poche calorie e basso contenuto di grassi, proteine e glucidi, entra spesso nella composizione delle diete dimagranti, e favorisce l’abbassamento del colesterolo nel sangue: essa è ricca di acqua, potassio, vitamina A e C, fosforo, calcio, tannino e contiene pochi zuccheri.
Ricetta consigliata: oltre ad essere consumati come antipasto, vi proponiamo una ricetta semplice ed eccezionale: Pasta pancetta e melanzane sott’olio.
Ingredienti per 4 persone: 500 grammi di pasta tipo penne o rigatoni, un barattolino di melanzane sott’olio, cento gr di pancetta affumicata a dadini, uno spicchietto d’aglio, olio, sei o sette pomodorini pachino, sale, peperoncino a piacere.
Dopo avere messo l’acqua per la pasta a bollire,
in una pentola si mette dell’olio e l’aglio tagliato a pezzettini “invisibili”, far rosolare appena e unire la pancetta. Dopo circa 2 minuti unire le melanzane, chiudere con il coperchio e far cuocere per 5 minuti. Al che si aggiungono i pomodori pachino tagliati a dadi e aggiustati di sale, facendo cuocere fino a che i pomodori si saranno ammorbiditi. La pasta cotta al dente, si scola velocemente e la si fa saltare nella pentola con il sughetto. Servire con una spolverata di pecorino e prezzemolo per la gioia dei commensali!
CIPOLLINE SELVATICHE (Lampascioni)
Ingredienti: cipolline selvatiche (o lampascioni), olio di semi di girasole, peperone, sale, aglio, finocchio selvatico.
Curiosità: nell’immaginario collettivo, la terra è sicura custode di celati e potenziali tesori. Alcuni di questi sono reali e palesano in superficie, altri sono custoditi gioiosamente nel sottosuolo. Come è il caso di questi fiori violacei che segnalano la presenza delle cipolline selvatiche (conosciute come lampascioni): un particolare frutto (tesoro) mediterraneo, dal sapore amarognolo. Nascono spontaneamente nei decisi terreni dell’entroterra ciromarinese in una ristrettissima località nota come Bonura. “Salutare per lo stomaco, libera l’intestino, di color rossastro […] favorisce la digestione, danno calore e eccitano al rapporto sessuale…”. Così lo descrive nel suo “De medicinali materia” Dioscoride Pedanio (medico greco del I secolo d. C.).
Ricetta consigliata: oltre ad essere consumati come antipasto, vi proponiamo una ricetta semplice ed eccezionale: Baccalà e lampascioni
Ingredienti: 4 pezzi medi di baccalà ammollato, un vasetto di cipolline selvatiche sott’olio, quattro grosse patate uno spicchio di aglio, un ciuffo di prezzemolo, quaranta grammi di formaggio grattugiato due cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale, pepe.
Schiacciare con i rebbi della forchetta i lampascioni, pulire e affettare le patate. Mettere in una teglia oleata a strati le patate, aggiungere la crema di lampascioni, alternare con il baccalà. Condire tutto con l’aglio, il prezzemolo, il formaggio grattugiato, sale, pepe e olio d’oliva aggiungere un bicchiere d’acqua e un filo d’olio e coprite ancora con una spolverata di formaggio grattugiato. Portare a cottura nel forno ben caldo.
PEPERONCINI
Ingredienti: peperoncini, sale, olio di semi di girasole.
Tre sono le tipologie che l’azienda produce: lungo, ciliegina e lungo spezzettato. Il terreno di produzione è principalmente argilloso. Estremamente piccanti.
Curiosità: Una delle caratteristiche principali del Peperoncino di Calabria è la sua elevata piccantezza. La letteratura scientifica è concorde nell’affermare che alcuni fattori climatici esercitano una influenza determinante su questa piccantezza. Tra questi sono da annoverare principalmente la temperatura elevata, lo stress idrico e il basso tenore di umidità ambientale. Al riguardo, si può agevolmente constatare come il peperoncino piccante abbia trovato inCalabria le condizioni migliori per il suo sviluppo. Il clima della regione è classificato dai climatologi come di tipo “0” o marittimo, in quanto presenta un intervallo molto contenuto di variabilità tra la temperatura media del mese più caldo e quella del mese più freddo. E’ da aggiungere che le gelate tardive sono rarissime, mentre le ondate di calore intenso, che comportano aumenti persistenti di temperatura al di sopra dell’usuale media mensile sono periodicamente riscontrabili in determinate località. Tali condizioni nel loro insieme favoriscono la coltura del “Peperoncino di Calabria” consentendogli di assumere quelle speciali qualità organolettiche che lo rendono unico.
BOMBA (pronto per spaghetti)
Ingredienti: salsina di peperoncini piccanti, funghi silani, melanzane, olive, aromi naturali.
Curiosità: La crema di peperoncini è una ricetta tipicamente meridionale preparata in particolar modo in Calabria e Sicilia, regioni che hanno fatto del peperoncino il signore dei condimenti. Naturalmente la crema di peperoncini è preparata solamente con peperoncini rossi e piccanti che conferiscono alla salsa il tipico colore rosso fuoco ed il profumo intenso. Le origini di questo piatto sono da far risalire al periodo dopo la scoperta dell’America, quando iniziò ad intensificarsi il commercio di questo ortaggio. Poiché il peperoncino, al contrario delle altre spezie, poteva essere acquistato a poco prezzo e anche coltivato molto facilmente, la popolazione iniziò ad utilizzarlo per la conservazione dei cibi e soprattutto per insaporire le loro povere pietanze.
In molte culture, compresa quella Italiana, il peperoncinoè considerato un potente afrodisiaco quindi, questa buonissima crema, è adatta sicuramente ad accendere una romantica serata per due. Specialità della casa la “Bomba” è un pronto per spaghetti. Salsina di peperoncini piccanti con peperoni, funghi, melanzane e olive. Ottimo da consumare anche sulle bruschette magari accompagnando il tutto conunbuonbicchiere di Cirò “Crogliano”.
POMODORI VERDI
Ingredienti: pomodori verdi, olio di semi di girasole, peperoni, aglio, sale, finocchietto selvatico.
Curiosità: Antica ricetta del dopoguerra calabro, sono i pomodori verdi, che tagliati con la stessa procedura per la preparazione delle melanzane si presentano come ottimi e insoliti antipasti.
Questa ricetta offre un modo per riutilizzare gli ultimi pomodori rimasti sulle piante, che sono verdi e non hanno alcuna speranza di maturare, ottenendo dei saporiti sottolio, da gustare in Inverno come contorno a piatti di carne, o come componente di un bell’antipasto misto all’italiana.
CarCARCIOFIINI
Ingredienti: carciofini, olio di semi di girasole, sale, finocchietto selvatico, alloro.
Curiosità: i carciofini “Agricolcirò” sono varietà di tipo selvatico. Con caratteristiche ben definite e inconfondibili, gusto intenso e vellutato, i carciofini “Agricolcirò” sono ottimi da consumare sia come antipasto, sia come contorno.
Il carciofo, ortaggio di alto valore nutritivo, ha un apporto calorico veramente basso ed un enorme contenuto di ferro. I carciofi riescono a far abbassare il tasso di colesterolo e trigliceridi nel sangue, dà una mano all’intestino pigro, e da studi certificati si è visto che la sua azione fortifica il cuore, riduce la fragilità dei capillari, e il suo succo dona vitalità e tonicità alla pelle devitalizzata e foruncolosa.
ZUCCA GIALLA
Ingredienti: zucca gialla, olio di semi di girasole, sale, prezzemolo, aglio, peperoncini, alloro.
Curiosità: Le zucche sono di facile digestione. L’elevato contenuto in caroteni (antiossidanti) e vitamina A contribuisce alla rigenerazionecellulare (specialmente a livello epiteliale) e di migliorare la funzione visiva, specialmente di notte. Inoltre la zucca possiede qualità lassative, diuretiche e rinfrescanti.
OLIVE SCHIACCIATE SOTT’OLIO
Ingredienti: olive schiacciate, olio di semi di girasole, sale, finocchietto selvatico, peperoncini, alloro.
Curiosità: Le olive verdi schiacciate sott’olio e al peperoncino sono una vera e propria delizia da gustare in tutti i periodi dell’anno, preparata nel mese di novembre, quando le olive sono al loro massimo splendore. Consiglio a tutti di acquistare questa delizia per averla a disposizione nella propria dispensa.
ANTIPASTO CALABRESE
Ingredienti: pomodori secchi, funghi silani, melanzane, cipolline selvatiche, pomodori verdi, olive schiacciate, olio di semi, finocchietto selvatico, aglio, peperoncini, alloro.
Curiosità: L’antipasto calabrese è un concentrato di sapori e profumi. Il mix di prodotti proposto soddisfa i palati anche più esigenti ed è una risposta laddove un semplice antipasto o contorno sott’olio non soddisfa le aspettative.

… Le nostre creme …
CREMA DI POMODORI SECCHI
Ingredienti: pomodori essicati 90%, olio di semi di girasole, aceto di vino, capperi, sale, aglio, alloro, menta, origano.
Lo stesso prodotto che viene preparato intero e messo sott’olio, viene qui presentato in pasta fine e omogenea assai aromatica con gusto deciso. Viene utilizzato per tartine o aggiunto quale insaporitore a sughi caratteristici della nostra cucina mediterranea.
CREMA DI MELANZANE
Ingredienti: melanzane 90%, olio di semi di girasole, peperone, sale, aglio, alloro, finocchio selvatico.
Lo stesso prodotto che viene preparato intero e messo sott’olio, viene qui presentato in pasta fine e omogenea assai aromatica con gusto deciso. Viene utilizzato per tartine o aggiunto quale insaporitore a sughi caratteristici della nostra cucina mediterranea.
CREMA DI OLIVE
Ingredienti: olive verdi 90%, sale, finocchietto selvatico, peperoncini, alloro, olio di semi di girasole.
Lo stesso prodotto che viene preparato intero e messo sott’olio, viene qui presentato in pasta fine e omogenea assai aromatica con gusto deciso. Viene utilizzato per tartine o aggiunto quale insaporitore a sughi caratteristici della nostra cucina mediterranea.
CONFETTURA DI PEPERONCINI
Ingredienti: peperoncino, peperoni, zucchero, sale.
Si consiglia di accompagnarla con un tagliere di formaggi misti: come la ricotta fresca o affumicata, la robiola o i formaggi più cremosi e morbidi a pasta molle, che smorzano in parte la piccantezza senza togliere il gusto; oppure scegliete formaggi stagionati come per esempio il pecorino, indicato per i più audaci, amanti dei sapori intensi.
… Note …
Tutte le referenze sono confezionate in vasetti di vetro di capacità: 314 gr, 1kg, 3,100 kg. Per ulteriori prodotti che l’azienda produce su richiesta, si rimanda alla visione del listino prezzi.











Informazioni
Indirizzo | Via Madonna di Mare, Cirò Marina – Crotone |
Cellulare 1 | 329 855320 |
Cellulare 2 | 329 5864325 |
antoniocrogliano@yahoo.it | |
Agricolcirò-Crogliano |