Produttori di Olio

Azienda Agricola De Lorenzo & C.

Azienda Agricola De Lorenzo & C.

Maida – Lamezia Terme – Catanzaro

La nostra azienda

L’olio extra vergine “i Tesori del Sole” nasce nell’ originaria Società Agricola Calabrese, gestita sin dal 1951 dal Prof. Giuseppe De Lorenzo, diventata nel 1974 l’Azienda Agricola De Lorenzo & C.

L’Azienda con il suo centro produttivo, si estende per più di 90 ettari nei territori della Piana di Lamezia Terme inclusi nell’area a Denominazione di Origine Protetta Dop “Lametia”.

Si tratta di un’area particolarmente adatta alla coltivazione dell’ulivo, per condizioni fisico-chimiche del terreno e per le condizioni climatiche, ma in particolare per la presenza della cultivar “Carolea” tipica del territorio calabrese.

La raccolta inizia ad ottobre con mezzi meccanici o per brucatura, e le olive sono immediatamente molite nel moderno frantoio aziendale Pieralisi, allo scopo di mantenere intatte le qualità peculiari originarie dei frutti.

L’olio extra vergine di oliva ottenuto denominato “i Tesori del Sole” (Prodotto Italiano e DOP Lametia), è un olio a bassa acidità, rigorosamente “estratto a freddo” ed è ideale per i condimenti a crudo su tutti i piatti della cucina mediterranea.

Il colore è verde-giallo dorato intenso, all’ olfatto si apre complesso ed elegante, dotato di netti sentori verdi di erbe fresche di campo e sottili note di  pomodoro e mela, al gusto invece è equilibrato nell’ amaro e nel piccante, che chiudono in mandorla.

Il Frantoio

Per la produzione dell’olio extra vergine di oliva “i tesori del sole” e “i Tesori del Sol Dop Lametia” ci avvaliamo di un impianto proprietario di nuova generazione a ciclo continuo

Il gruppo di gramolazione è formato da moduli completamente indipendenti, costruiti in acciaio inox, con intercapedine per la circolazione dell’acqua di riscaldamento. Ognuno ha una cupola d’ispezione in vetro antisfondamento e antiappannante, dotata di sistema di bloccaggio di sicurezza, e un nuovo apparato di luci con tecnologia LED che ne migliora la visibilità.

Il sistema di frangitura e caricamento gramole, tutto in acciaio inox, è composto da:
• un frangitore posto sopra un cavalletto di sostegno nel quale ci sono un eiettore di aspirazione fumi e una tramoggia di raccolta pasta con coclea di alimentazione;
• una pompa a pistone per il trasferimento della pasta alla gramola;
• la distribuzione della pasta ai moduli avviene tramite valvole pneumatiche a tre vie in acciaio inox con un apposito sistema di svuotamento e lavaggio idro-pneumatico;
• lo scarico delle vasche viene effettuato attraverso apposite valvole a farfalla automatiche in una coclea sottostante che alimenta la pompa mono.

La fase di estrazione avviene a freddo con centrifuga Vanguard 4703 a due fasi e mezzo.

Per la fase di separazione vengono utilizzati i separatori automatici Pieralisi modello “Marte” di ultima generazione.

Il ciclo produttivo dell’olio extra vergine

Dalla fine di settembre sino a fine dicembre si procede alla raccolta delle olive che per la quasi totalità sono di varietà “Carolea”, cultivar tipica della provincia di Catanzaro e della Piana di Sant’Eufemia Lamezia.

La pianta è vigorosa a portamento assurgente e produttività elevata, resistente al freddo ed alla siccità. I frutti di buone dimensioni (superano i 4 gr), hanno forma ellittica con base troncata e apice rotondo. La resa in olio è molto elevata e raggiunge i suoi massimi valori in novembre mentre tardiva e scalare risulta la completa colorazione dell’epicarpo.

La raccolta, esclusivamente dall’albero, per l’ottenimento di un olio di elevata qualità, avviene con mezzi meccanici (scuotitori) che rispetto alla raccolta manuale consentono un notevole contenimento dei costi.

Le olive, quindi, vengono intercettate da reti opportunamente disposte sotto le piante in modo da evitare il contatto con il terreno e deposte in cassoni di plastica (da 250 kg) a pareti forate per favorire la circolazione dell’aria.

Le olive così raccolte, vengono trasportate nel moderno frantoio aziendale (di proprietà) per essere immediatamente molite.

Le olive, infatti, devono essere trasformate in olio il più presto possibile, e la riduzione dell’intervallo di tempo raccolta-molitura risulta essere determinante per arrivare ad ottenere un ottimo prodotto.

Al contrario, il prolungamento del tempo di sosta induce effetti deleteri sul profilo qualitativo dell’olio, quali l’aumento dell’acidità e la comparsa di difetti organolettici come la muffa ed il riscaldo.

Il nostro Olio Extra Vergine “i Tesori del Sole”

L’Azienda Agricola De Lorenzo & C. è specializzata da anni nella produzione di olio extra vergine di oliva. Il ciclo di produzione dei nostri prodotti, ottenuti dalla lavorazione della cultivar “carolea”, prevede due linee di prodotti :

• la linea olio extra vergine di oliva “i Tesori del Sole”
• la linea olio extra vergine di oliva “i tesori del sole” Lametia DOP

I dati sintetici per le due linee di produzione sono:

• altitudine : mt. s.l.m 50
• estensione oliveto : 91 ha
• composizione varietale : 100% carolea
• sistema di raccolta : meccanica con scuotitori
• sistema di estrazione : ciclo continuo a due fasi e mezzo a freddo
• marchio : “i Tesori del Sole“
• produzione : 50000 Kg
• formati : Lt 5 – 0,750 – 0,500 – 0,250 lt  – 20 ml
• periodo di raccolta : dal primo di ottobre

Le caratteristiche al consumo si distinguono per :

• colore : verde-giallo dorato intenso
• odore: si apre complesso ed elegante, dotato di netti sentori verdi di erbe fresche di campo e sottili note di mela e pomodoro
• sapore : al gusto è equilibrato nell’amaro e nel piccante, che chiudono in mandorla dolce
• acidità massima : 0,2 – 0,3
• abbinamento pietanze : pesce alla griglia, arrosti di carne e comunque tutti i piatti della cucina Mediterranea

I materiali utilizzati e gli imballaggi per entrambe le linee sono :

•la banda stagnata: acciaio che ricoperto da un sottile velo di stagno garantisce protezione dalle ossidazioni; il contenitore è formato da tre elementi che vengono poi assemblati: il coperchio, un corpo ed il fondo. Essendo totalmente isolante rispetto alla luce, permette una corretta conservazione dell’olio alimentare, impedendone alterazioni organolettiche tipiche dei contenitori non isolanti come vetro o plastica
• il vetro: utilizzato per la sua durezza e scarsa reattività. I contenitori utilizzati sono le bottiglie da 0,20 ml – 0,25 l – 0,50 l – 0,75 l.

Per i dettagli relativi agli ordini e le quantita’ si possono visitare le pagine del nostro negozio online.

Riconoscimenti

Tra i più importanti riconoscimenti nazionali ed internazionali, vinti dai nostri oli extravergini, annoveriamo :

• Gold Award al Concorso Internazionale Nyiooc 2018 per l’olio extravergine “i Tesori del Sole” Lametia Dop.
• Vincitore Gold Medal al Concorso Internazionale EVO IOOC 2018 con i due oli “i Tesori del Sole” monocultivar coratina e “Lametia Dop”.
• Finalisti al Concorso Nazionale “Ercole Olivario” – Perugia, nell’anno 2018 con due oli : il “Lametia Dop” e “i Tesori del sole” monocultivar coratina.
• Gran Menzione al Concorso Terre di Cicerone anno 2017 per l’olio extravergine “i Tesori del Sole” monocultivar coratina.
• Vincitore “Gold Award” al New York International Olive Oil Competition (NYIOOC) 2016. 
• Silver Medal al concorso internazionale DIOOC (Domina International Olive Oil Contest) svoltosì a Palermo.

Direttore Produzione: Antonio Filippone

Direttore Commerciale: Tiziana Filippone

Scheda tecnica Olio “Livara”

Nome bottigliaI Tesori del Sole – “Livara” D.O.P. Lametia
Zona di produzioneLamezia Terme (CZ)
Altitudine50m s.l.m.
Tipo di terrenomedio impasto
Superficie totale92 ettari
Cultivar99% Carolea, 1% Coratina
Raccolta: meccanica e brucatura
Sistema di molitura a freddo con impianto a ciclo continuo a due fasi e mezzo
Colore verde – giallo dorato intenso
Olfattofruttato di oliva verde caratterizzato da eleganti sentori di erbe appena falciate e note fruttate di mela e pomodoro
Gustoequilibrato nell’amaro e nel piccante con retrogusto di mandorla
Acidità0.1 – 0.3
Abbinamentiindicato per condimenti a crudo su tutti i piatti della cucina mediterranea
Confezionamentobottiglia da 20 ml – 0,75 lt. – 0,50 lt. – 0,25 lt. Lattina da 5 lt.

Informazioni

IndirizzoC.da Feudo Nicotera, Località Angilitto, Lamezia Terme – Catanzaro
Telefono096851065
Cellulare3408625962
Sito webwww.tesoridelsole.it
emailinfo@tesoridelsole.it
Facebookitesoridelsole