L’accademia Italiana del peperoncino Onlus è nata per approfondire e diffondere in Italia la “cultura piccante”. Fondata nel 1994 a Diamante dal giornalista gastronomo Enzo Monaco, in poco tempo si è diffusa in tutto il territorio nazionale. Le finalità dell’Accademia sono chiaramente espresse nell’articolo 2 dello Statuto che dice testualmente: “L’Associazione si propone di creare, approfondire e diffondere una vera e propria cultura del peperoncino. In particolare vuole far conoscere il peperoncino (capsicum annuum) arrivato in Italia con Cristoforo Colombo, la sua storia, la sua cultura, le sue qualità e le sue utilizzazioni. Promuove lo studio e la ricerca sulla sua produzione, sulle sue qualità e su tutte le sue possibili utilizzazioni; con particolare riferimento al campo della gastronomia, della cosmesi, della farmacologia, della medicina e di qualsiasi altro settore utile all’uomo. Studia e approfondisce le tradizioni, gli usi, le abitudini direttamente o indirettamente collegate al peperoncino in tutti i paesi del mondo. Valorizza infine ogni forma di espressione artistica (letteratura, cinema, TV, giornalismo, pittura, scultura, ecc.) direttamente o indirettamente collegata o collegabile alla “cultura del peperoncino”, compresa la connotazione di “piccante” nel senso di “trasgressivo e non conformistico”.

L’ANIMA DELL’ASSOCIAZIONE SONO I SOCI ACCADEMICI
Per i primi due anni si chiamano “Aspiranti accademici”. Concluso il “tirocinio biennale” acquisiscono il titolo di “Maestro accademico”. Nel primo “congresso utile” ricevono il diploma e una nuova tessera e possono fregiarsi delle “insegne piccanti”.
Oltre agli “Aspiranti accademici” e ai “Maestri accademici” ci sono anche i “Maestri accademici Honoris causa” che vengono nominati dal consiglio d’Accademia per “chiara fama” o su segnalazione dei soci.
PEPERONCINO FESTIVAL
Sempre a Diamante in provincia di Cosenza e sempre nel primo fine settimana di Settembre. Il Peperoncino Festival è la più importante iniziativa dell’anno. La stampa tedesca lo ha definito il festival “la più bella manifestazione del mondo dedicata a Sua Maestà il peperoncino”.
La caratteristica che rende la manifestazione davvero unica è la celebrazione del piccante a trecentosessanta gradi. Si parte dalla gastronomia per arrivare alla satira, al cabaret, all’arte e al cinema piccanti.
Scenario meraviglioso è lo splendido lungomare, a picco sopra la scogliera, che si arricchisce dei colori degli stand e si vivacizza con gli spettacoli di strada.
Tutto si svolge all’aperto e senza biglietto d’ingresso. Le degustazioni della mostra “Mangiare Mediterraneo”, i “Laboratori piccanti”, le mostre, il cabaret, le finali di due campionati nazionali, quello della satira dal vivo e quello dei mangiatori di peperoncino. E in più la “Rassegna del cinema piccante”, la presentazione di libri, la premiazione della migliore tesi di laurea sul peperoncino e anche i convegni medici. Tutti per strada e tutti protagonisti nelle cinque giornate di festa. Rompendo definitivamente la vecchia mentalità del “palco in piazza” con gli spettatori che seduti assistono alla “rappresentazione”. In perfetta armonia con la “filosofia” di Sua Maestà, che venuto dalle Americhe, ha subito familiarizzato con le classi sociali più deboli, tanto da meritare l’appellativo di democratico e popolare. Per il vacanziere la giornata – tipo diventa questa: la mattina spiagge libere e senza caos con il clima più dolce dell’anno e, poi, sul Lungomare, musica, cabaret, “menù afrodisiaci”, mostre, film e convegni. Fino a tarda notte.
Informazioni
Indirizzo | Via Gullo Fausto, 1, 87023 Diamante CS, Italia |
Telefono | 098581130 |
Sito web | www.peperoncino.org |
accademia@peperoncino.org |