LA STORIA DELLA FAMIGLIA IUZZOLINI
Storico fondatore dell’azienda è Fortunato Iuzzolini che insieme con la moglie Giovanna Colicchio hanno trasferito ai loro figli, Diego, Pasquale, Antonio e Rosa, l’amore e la passione per la propria terra dando vita, nel lontano 2004, alla Tenuta Iuzzolini.La Tenuta si estende su una superficie di circa 500 ettari di cui, 100 ettari coltivati a vigneto a coltura specializzata, 50 ettari in uliveto secolare, 100 ettari a seminativo e la restante parte composta da pascoli e boschi per il bestiame allevato allo stato brado.Nella tenuta attualmente vengono coltivate tre varietà di vitigni autoctoni calabresi Greco Bianco, Gaglioppo e Magliocco e altre varietà di vitigni tra cui Pecorello, Cabernet Sauvignon, Chardonnay e Merlot.La cantina produce ben tredici tipologie di vino, ognuno con una sua particolare caratteristica, un passito, lo spumante e due grappe per un totale di circa 1.200.000 bottiglie.
La Famiglia Iuzzolini
LA TENUTA
La tenuta Iuzzolini sorge nel territorio di Cirò, sulle stesse colline che nel passato videro i Greci trasformare il vino da semplice prodotto alimentare a merce di scambio e di culto.
La Tenuta si estende su una superficie di circa 500 ettari di cui, 100 ettari coltivati a vigneto a coltura specializzata, 50 ettari in uliveto secolare, 100 ettari a seminativo e la restante parte composta da pascoli e boschi per il bestiame, allevato allo stato brado, come i bovini di razza Podolica e il suino nero di Calabria.
I terreni, di origine calcareo argilloso e sabbioso, sono molto fertili perché ricchi di sorgenti naturali. L’intera area, baciata da un clima mediterraneo, con estati calde ed asciutte e inverni corti e piovosi, concede le condizioni ideali per la coltivazione della vite e dell’ulivo.
Oggi all’interno dell’azienda svolgono compiti ben precisi 35 collaboratori. Durante il periodo della vendemmia e della raccolta delle olive, i manovali si triplicano.
Nell’azienda è presente un allevamento di bovini, suini e cavalli.
I bovini di razza Podolica sono 200 capi, allevati allo stato brado che, per la loro elevata rusticità e robustezza, si adattano bene ai tipi di terreni collinari e di montagna. L’allevamento produce esclusivamente buoi da corsa e manze da riproduzione. Durante il periodo estivo la mandria parte in transumanza verso i luoghi freschi della Sila, per poi ritornare, a fine autunno, nei pascoli soleggiati e fertili della marina.
Sono presenti inoltre 100 pregiati maiali nero di Calabria, una rara specie rustica che si adatta bene al nostro territorio, visto che, la loro grande caratteristica oltre alla rusticità è il grande istinto materno. Sono allevati allo stato brado, in zone ricche di querce e frutta selvatica. La loro carne è molto ricercata e i prosciutti e insaccati sono magri e saporiti. L’azienda produce questi pregiati prodotti caserecci solo ed esclusivamente per la degustazione in cantina.
Allevamento di Cavalli e Asini, infine, impreziosiscono l’allevamento, abbellendone l’intera tenuta della loro fierezza. Questi sono a disposizione per lunghe passeggiate all’interno dell’azienda.
100 ETTARI DI VIGNETO
Nell’azienda troviamo 100 ettari di vigneto a coltura specializzata per lo più ubicati nel territorio della Doc Cirò, mentre la restante parte è compresa nella IGT Calabria.
I vigneti sorgono nella località denominata “Timpa Bianca” nel comune di Cirò Marina, a poca distanza dal mare, nell’entroterra “Motta” nell’agro di Carfizzi e nella zona di “Maradea” nel comune di Umbriatico. Nella tenuta attualmente vengono coltivate tre varietà di vitigni autoctoni: Greco Bianco, Gaglioppo e Magliocco.
Importato dall’antica Grecia, il Greco Bianco presenta un grappolo di colore ambrato con tenui riflessi verdi e predilige le arse colline soleggiate. Da questo vitigno si produce il Cirò Bianco.
Il Gaglioppo, altro vitigno tipicamente cirotano, è quello predominante in quanto da millenni è coltivato nell’area cirotana per la sua adattabilità alla siccità e alle malattie. I sentori di frutta e la presenza di sostanze antiossidanti, fanno del Gaglioppo il nettare degli Dei da cui si ottiene il Cirò Rosso, Rosato e Riserva.
Il Magliocco, antica varietà calabrese molto diffusa nel passato e attualmente quasi scomparsa dai nostri territori, presenta un piccolo grappolo compatto dalla buccia spessa, consistente e dal colore intenso. Per questo motivo è nata l’idea di recuperarlo, impiantandone alcuni ettari tra le colline aride dell’azienda. Da questo vitigno nasce il vino “Paternum”.
Corse dei Buoi: “la Carrese”
Unica al mondo, dal punto di vista della spettacolarità e della competenza necessaria per il suo svolgimento, avviene solo in pochi paesi d’Italia, tra cui San Martino in Pensilis, Ururi e Portocannone nella regione Molise e, Chieuti nella regione Puglia.
I vitelli maschi, nati dal nostro allevamento, sono quelli destinati alle corse. Questi, all’età di un anno, vengono castrati e marchiati a fuoco con il marchio di famiglia e, successivamente, venduti alle associazioni, dove i loro “carristi”, provvedono all’addestramento che dura all’incirca cinque anni, prima di farli partecipare alla “Carrese”.
La nostra azienda è l’unica in questo genere nel produrre buoi da corsa.
E per gli appassionati del vino e della sua cultura all’interno della cantina è presente un’ampia enoteca dove è possibile degustare e acquistare tutti i vini prodotti. Ampia scelta anche di accessori ed idee regalo legate al mondo del vino.
Produzione:
VINI CLASSICI
Cirò Rosso DOC Classico
Cirò DOC Rosso 2015 Concours International de Lyon – Medaglia d’Oro
Cirò DOC Rosso 2016 Concours International de Lyon – Medaglia d’Oro
Ciró DOC Rosso 2015 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Ciró DOC Rosso 2016 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Ciró DOC Rosso 2017 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Ciró DOC Rosso 2018 Wine Enthusiast – Top 100 Best Buys of 2018
Cirò Bianco DOC Classico
Cirò DOC Bianco 2016 Gilbert & Gaillard The French Experts On Wine – Medaglia d’Oro
Cirò DOC Bianco 2015 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Cirò DOC Bianco 2016 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Cirò DOC Bianco 2017 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Cirò Rosato DOC Classico
Ciro DOC Rosato 2015 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Ciro DOC Rosato 2016 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Ciro DOC Rosato 2017 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
VINI CRU
Principe Spinelli
Principe Spinelli 2013 Decanter World Wine Awards – World Wine Award Commended
Madre Goccia
Madre Goccia 2016 Concours des Grands Vins Blancs du Monde France – Medaglia d’Argento
Madre Goccia 2016 Concorso Mondiale Vinicolo Feminalisa – Medaglia d’Argento
Madre Goccia 2015 IWSC International Wine & Spirit Competition Quality Award – Medaglia di bronzo
Artino
Artino 2015 Mundus Vini – Medaglia d’Oro
Artino 2015 Vin Agora’ Concours International de Vins Vinofed – Medaglia d’Argento
Artino 2013 Wine Spectator – 88/100
Lumare
Lumare 2014 Concorso Mondiale Bruxelles A Unityed Nations of Wine – Medaglia d’Oro
Lumare 2016 International Rosè Championship – Medaglia d’Argento
Lumare 2013 Luca Maroni Annuario dei Migliori Vini Italiani – 1° Miglior Vino Rosato d’Italia
Lumare 2014 Luca Maroni Annuario dei Migliori Vini Italiani – 1° Miglior Vino Rosato d’Italia
Lumare 2015 Luca Maroni Annuario dei Migliori Vini Italiani – 1° Miglior Vino Rosato d’Italia
Lumare 2016 Mostra Nazioanle Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Lumare 2014 Robert Parker The Wine Advocate Inc. – 88/100 punti
Belfresco
Belfresco 2016 Concorso Mondiale Vinicolo Feminalisa – Medaglia d’Oro
Belfresco 2015 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Belfresco 2016 Concours International de Lyon – Medaglia d’Oro
Prima Fila
Prima Fila 2014 AWC VIENNA International Wine Challenge – Medaglia d’Argento
Prima Fila 2016 Chardonnay du Monde – Medaglia d’Argento
Prima Fila 2014 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Prima Fila 2016 Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’Oro
Muranera
Muranera 2015 Monde Selection Bruselle International Quality Insitute Since 1961 – Medaglia d’Argento
Muranera 2014 Quattro Vite AIS Associazione Italiana Sommelier – Attestato di Eccelenza 4 Tralci
CRU RISERVA
Paternum
Paternum 2009 I Vini di Veronelli – Super Tre Stelle
Paternum 2017 Robert Parker The Wine Advocate Inc. – 87/100 punti
Maradea
Maradea 2011 IWC International Wine Challenge – Medaglia d’Argento
Maradea 2012 IWC International Wine Challenge – Medaglia d’Argento
Maradea 2010 Wine Spectator – 89/100
Maradea 2010 Robert Parker The Wine Advocate Inc. – 88+/100
VINI CRU VENDEMMIA TARDIVA
Donna Giovanna
Donna Giovanna 2014 Robert Parker The Wine Advocate Inc. – 91/100
Donna Giovanna 2015 AWC Vienna International Wine Challenge – Medaglia d’Oro
Donna Giovanna 2016 AWC Vienna International Wine Challenge – Medaglia d’Argento
Donna Giovanna 2013 Luca Maroni Annuario dei Migliori Vini Italiani – 3° Miglior Vino Bianco d’Italia
Donna Giovanna 2014 Luca Maroni Annuario dei Migliori Vini Italiani
Donna Giovanna 2015 Concorso Enologico Internazionale L’Aquila Selezione del Sindaco – Medaglia d’Argento
Vivino Wine Style Awards Honor – Miglior Vino della categoria
VINI PASSITI
Bristace
SPUMANTI
Don Fortunato
Fermentino
GRAPPE
Paternum
Maradea
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
Olio Millenario
Tenuta Iuzzolini società agricola a r.l.
