La dolciaria Alessandria è una impresa di famiglia fondata nel 1972. Oggi è diretta da Francesco Alessandria coadiuvato dall’attività operativa dei fratelli Domenico responsabile alla produzione e Salvatore responsabile della logistica. L’azienda Alessandria da quaranta anni coltiva la vocazione dell’arte dolciaria sorianese, un’arte antica di tradizione ed amore per il proprio territorio. Forte di una secolare vocazione e tradizione dolciaria sorianese la Dolciaria Alessandria si proietta nel mercato globale con successo. Un successo raggiunto grazie ad una filosofia aziendale a carattere familiare che offre prodotti sani, genuini e di alta qualità ottenuti da ingredienti scelti e selezionati con cura. La dolciaria Alessandria, fortemente radicata nelle tradizioni locali, è attenta alle innovazioni tecnologiche di produzione senza mai perdere la propria vocazione artigianale nel rispetto delle normative e degli standard europei per l’igiene e la sicurezza dei prodotti.
Le tecniche ed i metodi di produzione tradizionali, tramandate da padre a figlio, vengono affidate alle sapienti mani degli artigiani locali che, grazie all’utilizzo di materie prime selezionate, offrono gustosi prodotti con il sapore di un tempo, genuini e di ottima qualità. “Come li fareste Voi … da veri Artigiani”.
I Mostaccioli
Soriano Calabro è nota per la sua vocazione dolciaria, deve la sua notorietà ai mostaccioli o mastazzola, biscotti compatti dalle varie forme e decorati con carta stagnola. Se ne contano tradizionalmente una cinquantina di forme e foggie delle quali le più diffuse sono la palma “a Parma”, il paniere “u Panaru” , il vaso “a Grasta”, il cuore “u cori”, il pesce spada “u pisci spada” , la sirena “a sirena”. Secondo Luigi Accattatis nel suo vocabolario del dialetto calabrese, i mostaccioli sono “Mustazzuolu o mostacciolo è un dolce introdotto dagli arabi che si fa di fior di farina impastata con miele o con vin cotto, condito di varie spezie e cotto in forno.Il popolo usa questo berlingozzo, più che in altre occasioni , nei maritaggi.
Più preciso è il Giovan Battista Marzano “i mostaccioli sono dolci casarecci fatti con farina , miele,mosto cotto, conditi di droghe, in forma romboidali a pupattoli, panieri e simili; il nome deriva dal latino mustaceus ovvero mustaceum, da mustacea, un antica focaccia per le nozze.
In ogni caso l’origine dei mostaccioli è incerta, la leggenda ne affida la diffusione ad un monaco, apparso e poi sparito nel nulla, che li avrebbe offerti generosamente alla popolazione sorianese.Su questi dolci particolarmente animati avrebbe vegliato San Domenico, il cui santuario era meta di pellegrinaggio e di culto, che diviene patrono dei mastazzolari ed il maestro artigiano viene chiamato “u monacu”.
Storicamente, l’introduzione dei mostaccioli si attribuisce ai monaci Certosini del monastero di Serra San Bruno e poi ai Domenicani del convento di San Domenico, sorto nel 1510, che hanno insegnato, sostenuto e promosso tra glia artigiani locali l’arte pasticcera e dolciaria, fiorente tra il ‘600 ed il ‘700.
Zona di produzione/Production area: Soriano Calabro (VV).
Settore di produzione/Sector of production: Dolciario.
Produzione:
Bontà di Natale
Turruncelli
Mandorlini
Sorianesina
Susumelle nere/ bianche
Pitte San martino
Divin Amore
Croccantino
Mandorlato
terruncelli
Torroncini
Dolcezze di Pasqua Uova
Nocciociok
Cereali
Ciokko +latte
Dolce latte
Nero Fondente
Elite
Silver
Nocciolieto
Forzacampioni
Dolci Tipici Calabresi
Marzallette
Mostaccioli
Pitta ‘mpigliata
Susamelle cacao
Biscotti tipici
Anicini
Calabrotti
Tozzetti
lemoncelli
Berghiotti
Biscottoni
Biscotti Pistacchio
Cedrotti
Piparelli
Pasticceria
Pasticceria alle mandorle
Baci di Dama
Biscotti tesoro con Cioccolato
Biscotti Tesoro con marmellata
Chiacchiere bianche
Frappe Bianche
Specialità :
Latte Di mandorla
