La nostra Azienda, di antiche origini, non si è mai occupata della realizzazione e relativa commercializzazione di un prodotto finito.
Quella di noi giovani F.lli Davoli è stata una sfida a voler proporre al mercato un prodotto tutto nostro. Parlo del Nostro Vino e del Nostro Olio, due prodotti questi che hanno da sempre segnato la storia del Mediterraneo, da cui le nostre terre riescono a trarre i massimi benefici. Il nuovo corso che abbiamo voluto dare all’Azienda di famiglia è iniziato circa cinque anni fa, quando noi figli ne abbiamo preso le redini. Sicuramente non è stato un cammino facile per noi, alla prima esperienza, ma la solida tradizione aziendale ci ha sostenuto e incoraggiato ad andare avanti, riuscendo ad ottenere risultati sempre migliori sia negli standard di qualità del prodotto, che nelle conquiste di mercato. E’ nostro punto di orgoglio il fatto che tutto ciò che siamo riusciti a realizzare è frutto delle nostre sole forze, del nostro impegno e della nostra caparbietà. La conduzione familiare dell’Azienda ha sicuramente favorito la riuscita delle nostre idee, l’amore e l’accordo familiare hanno contribuito a sostenerci vicendevolmente nel raggiungimento dei nostri obiettivi.
Il vino prodotto dai Fratelli Davoli è ottenuto per lo più da vitigni autoctoni, coltivati a spalliera. Il legame indissolubile tra l’ ambiente, il vitigno, il clima e l’ intervento dell’ uomo, è all’ origine della qualità del vino prodotto. Sulla base di questo concetto, e grazie alla capacità di ricercare ed innovare, l’ azienda ha conquistato una lunga esperienza nella coltivazione delle uve e nella vinificazione delle stesse, utilizzando nella lavorazione pressature soffici e temperature controllate.
La cantina, di livello tecnologico non eccessivamente spinto, ma destinata a cambiare volto, nobilita le uve e si ritaglia uno spazio produttivo congeniale alla sua dimensione.
L’azienda vanta la produzione di vini DOP (Denominazione Origine Protetta) ed IGP (Indicazione Geografica Tipica). Di blasonato vi è l’ idioma dei vini che evoca il lontano passato con le dominazioni delle diverse civiltà succedutesi in Calabria.
ANGIOINO BIANCO IGP VALDAMATO
Ottenuto dalla selezione di uve di varietà Pecorello coltivate a spalliera in Agro San Sidero di Lamezia Terme (Catanzaro), vinificate in bianco con pressature soffici e lasciate fermentare
A temperature controllate.
COLORE: Giallo Paglierino
ODORE: Fruttato e delicato
SAPORE: Gradevole e secco
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,50% Vol
TEMPERATURA: Da servire fresco ad una temperatura di 10°C
ABBINAMENTI: Si accompagna con primi e secondi piatti a base di pesce e con carni bianche
ANGIOINO ROSATO IGP VALDAMATO
Ottenuto dalla selezione di uve Magliocco e Marcigliana coltivate a spalliera in agro Viscardi
Di Lamezia Terme (Catanzaro).
Le uve raccolte vengono vinificate con breve macerazione a temperature controllate
COLORE: Petali di rosa
ODORE: Aroma Fruttato
SAPORE : Secco ed armonico
GRADAZIONE ALCOLICA: 11,50% Vol
TEMPERATURA: Da servire ad una temperatura di 12°C
ABBINAMENTI: E’ da accompagnarsi con primi piatti, grigliate, fritture di pesce e formaggi
ANGIOINO ROSSO IGP VALDAMATO
Ottenute dalla selezione di uve Marcigliana, Magliocco e Syrah coltivate a spalliera in Agro San Sidero e Viscardi di Lamezia Terme (Catanzaro).
Le uve raccolte pigiadiraspate vengono lasciate a macerare con le bucce a temperature controllate.
COLORE: Rosso rubino intenso
ODORE: Vinoso caratteristico con sentori di frutta matura
SAPORE: Vellutato, corposo ed armonico
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,50% Vol
TEMPERATURA: E’ preferibile servirlo a temperatura ambiente di 18°C
ABBINAMENTI: Si accompagna bene con cacciagione, arrosti e formaggi stagionati
BRUZIO BIANCO IGP VALDAMATO
Vino vivace ottenuto dalla selezione di uve Pecorello e Greco Bianco coltivate a spalliera in
Agro San Sidero di Lamezia Terme (Catanzaro) e vinificate in bianco con pressature soffici e fermentazione a temperature controllate.
COLORE: Giallo Paglierino
ODORE: Fruttato più o meno intenso
SAPORE: Gradevole
GRADAZIONE ALCOLICA: 12% VOL
TEMPERATURA: Da degustare fresco ad una temperatura di 8° -10°C
ABBINAMENTI: Ottimo come aperitivo ed abbinato ad antipasti e pesce
LAMEZIA DOP BIANCO
Ottenuto dalla selezione di uve Greco bianco e Pecorello coltivate a spalliera in Agro San Sidero di Lamezia Terme (Catanzaro), vinificate in bianco con pressature soffici e fermentazione a temperature controllate.
AFFINAMENTO : In contenitori di acciaio inox
COLORE: Giallo paglierino
ODORE: Fruttato e caratteristico
SAPORE: Asciutto, vellutato e pieno
GRADAZIONE ALCOLICA:12,50% vol.
TEMPERATURA: Da servire a 10° – 12°C
ABBINAMENTI: Si adatta bene con antipasti, primi piatti, sughi bianchi e piatti di pesce
LAMEZIA ROSSO DOP
Ottenuto dalla selezione accurata di uve Gaglioppo, Marcigliana, Magliocco e Syrah
Coltivate a spalliera in agro S.Sidero e Viscardi di Lamezia Terme (Catanzaro).
Le uve raccolte diraspate e pigiate vengono lasciate a macerare con le bucce a temperature controllate
AFFINAMENTO: In contenitori INOX
COLORE: Rosso Rubino
ODORE: Gradevole delicatamente vinoso a volte fruttato
SAPORE: Asciutto ed armonico
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,50% VOL
TEMPERATURA: Da servire a temperatura ambiente
ABBINAMENTI: Si consiglia di abbinarlo a primi piatti in genere, carni rosse ed arrosti
NOVELLO ROSSO IGP CALABRIA
Ottenuto dalla selezione di uve Merlot e Sirah coltivate a spalliera in Agro San Sidero di
Lamezia Terme (Catanzaro).
La vinificazione avviene con macerazione carbonica al 100% delle uve intere raccolte.
COLORE: Rosso rubino carico
ODORE: Fruttato intenso
SAPORE: Gradevole e vellutato
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol.
TEMPERATURA: Da servire ad una temperatura di 16° – 18° C
ABBINAMENTI: Si gusta al meglio con piatti a base di funghi, castagne e formaggi
SAN TEODORO ROSSO IGP VALDAMATO
Ottenuto dalla selezione accurata di uve Marcigliana, Merlot e Syrah coltivate a spalliera in Agro San Sidero e Viscardi di Lamezia Terme (Catanzaro).
Le uve raccolte diraspate e pigiate vengono lasciate a macerare con le bucce a temperature controllate.
AFFINAMENTO: In Barrique di Rovere
COLORE : Rosso rubino intenso con riflessi violacei
ODORE: Sentori di prugna e more che evolve in speziato e tostato
SAPORE: Pieno, armonico e rotondo
GRADAZIONE ALCOLICA:
TEMPERATURA: Da servire a temperatura ambiente
ABBINAMENTI: Per la sua personalità si consiglia di abbinarlo a piatti di carni impegnativi ed a formaggi.
SARACENO BIANCO IGP CALABRIA
Ottenuto da uve Pecorello, Malvasia Bianca ed altre varietà autoctone coltivate a spalliera, vinificate in bianco con pressature soffici e lasciate fermentare a temperature controllate.
COLORE: Giallo Paglierino intenso
ODORE: Fruttato intenso
SAPORE: Secco ed armonico
GRADAZIONE ALCOLICA: 12% Vol
TEMPERATURA: Servire freddo a 10° – 12°C
ABBINAMENTI: Si accompagna bene con formaggi erborinati e carni bianche
SARACENO ROSATO IGP CALABRIA
Ottenuto da uve Magliocco ed altre varietà autoctone coltivate a spalliera. Le uve raccolte vengono vinificate con breve macerazione a temperature controllate.
COLORE: Rosa intenso
ODORE: Fruttato
SAPORE: Pieno e di corpo
GRADAZIONE ALCOLICA: 11,5% Vol.
TEMPERATURA: Servire ad una temperatura di 12° C
ABBINAMENTI: E’ da accompagnare a formaggi freschi, grigliate e fritture di pesce
SARACENO ROSSO IGP CALABRIA
Ottenuto da uve Merlot , Syrah ed altre varietà autoctone coltivate a spalliera. Le uve piagiadiraspate vengono lasciate a macerare con le bucce a temperature controllate.
COLORE: Rosso rubino intenso
ODORE: Pieno e gradevole
SAPORE: Asciutto e vellutato
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% VOL
TEMPERATURA: Da servire a temperatura ambiente di 18°C
ABBINAMENTI: Da accompagnare a pietanze dal gusto forte
Altri Prodotti:
Olio Extra Vergine di Oliva
L’ olio extra vergine di oliva Davoli è estratto da olive di qualità Carolea che gli conferiscono un persistente aroma fruttato. Le olive sono raccolte direttamente dall’ albero al punto ottimale di maturazione, con l’ausilio integrato di avanzate tecnologie e della sana tradizione locale.
Mosto Cotto
Presso la nostra azienda, è possibile effettuare visite guidate, preferibilmente su prenotazione.
Gli ospiti potranno godere dello splendido panorama che offre l’ubicazione dell’azienda stessa, affacciata sul mare ed immersa in una verde vallata di uliveti.
