Antiche Vigne affonda le sue radici nel cuore della Calabria collinare. La si raggiunge con un piacevole viaggio lungo la Valle del Savuto che attraversa la provincia di Cosenza.

Qualità e Tradizione a tavola
Qualità e Tradizione a tavola
Antiche Vigne affonda le sue radici nel cuore della Calabria collinare. La si raggiunge con un piacevole viaggio lungo la Valle del Savuto che attraversa la provincia di Cosenza.
L’azienda vinicola porta il nome del suo fondatore e vanta 100 anni di storia, anni nei quali si sono avvicendate diverse generazioni: Cataldo il fondatore, si applicò con passione e maestria all’arte della vinificazione dedicando la sua intera esistenza, trascorsa tra le botti di rovere ed i vigneti, alla crescita e all’espansione dell’azienda.
La rete di impresa agricola “Vigne del Greco di Bianco” nasce nel 2017, basandosi sui principi fondamentali del mondo agricolo: i valori, la tradizione e la genuinità dei prodotti.
Da quasi un secolo la famiglia Lonetti, dal nonno Antonino al papà Giuseppe, si è sempre dedicata alla coltivazione della vite e degli ulivi. E’ però nel 2002 che Gaetano Lonetti subentra nella gestione dell’azienda lanciando Melissa Natura.
Storico fondatore dell’azienda è Fortunato Iuzzolini che insieme con la moglie Giovanna Colicchio hanno trasferito ai loro figli, Diego, Pasquale, Antonio e Rosa, l’amore e la passione per la propria terra dando vita, nel lontano 2004, alla Tenuta Iuzzolini.La Tenuta si estende su una superficie di circa 500 ettari di cui, 100 ettari coltivati a vigneto a coltura specializzata, 50 ettari in uliveto secolare, 100 ettari a seminativo e la restante parte composta da pascoli e boschi per il bestiame allevato allo stato brado.
Già agli inizi del 1800 il Signor Nicita Michele proprietario dei terreni e poi a sua volta ereditati dal figlio Francesco che coltivava con grande passione le antichissime uve provenienti dalla Grecia dell’ VIII sec.. A.C. producendo un pregevolissimo vino liquoroso caratterizzato da un profumo intenso ed ampio, da un sapore morbido, caldo e dolce con retrogusto perfettamente armonico pieno di ottima struttura.
Il vino annoverato da secoli, è sicuramente la bevanda più in teressante e gradita su tutte le mense del mondo, perché racchiude in sé il fascino e la pregnanza del grappolo e la perizia del lavoro dell’uomo.
La Calabria è una Regione caratterizzata da un territorio geografico unico, protesa nel mare Mediterraneo. Gli abitanti di questa Terra la battezzarono con il nome di Ausonio, terra del sole e poi con il nome di Entrai, terra del vino, perché avevamo certamente rilevato i benefici che il sole produceva sulle piante che davano dei meravigliosi frutti utilizzati come alimenti.
La nostra azienda nasce dall’incontro di due terre difficili e dure ma forti ed intense: Calabria e Puglia. Un forte attaccamento ai luoghi natii e la volontà di valorizzare le espressioni più tipiche di queste regioni hanno dato vita a prodotti in cui si assaporano profumi, colori, voci ed emozioni.
Le Cantine Ielasi sono state rifondate nel 2004 dalla famiglia dalla quale prendono il nome, una famiglia che da oltre 2 secoli si dedica alla produzione del Greco di Bianc
L’ azienda Agricola Cav. Garrubba nasce dall’esperienza di quasi un secolo di tradizione. Nel tempo all’esperienza antica è stata affiancata Tecnologia e Modernità.
L’ azienda Baroni Capoano sorge sulle colline sovrastanti Cirò Marina, cittadina della provincia di Crotone , nel cuore della produzione del Cirò DOP .
Tutta la filiera produttiva, dalla terra all’immissione sui mercati nazionali e internazionali, è controllata e seguita da professionisti altamente specializzati, in particolare dal 2018 l’enologo aziendale è il dott. Fabio Mecca, giovane winemaker di fama internazionale.
Attenzione per i particolari, cura del dettaglio ed ispirazione tesa alla originalità. Passione quotidiana e devozione rivolta ai nostri vigneti. Diffidenti verso la quantità, siamo alla ricerca soltanto della qualità più pura. Questo il nostro modo di fare, per regalarvi spensieratezza, emozioni e diletto attraverso i nostri vini…
Il rispetto per l’ambiente e la tradizione avviene in sinergia con l’utilizzo di moderni impianti e con tecniche di vinificazione avanzate che tengono conto delle conoscenze scientifiche in grado di dar vita ad un vino che riesce a coniugare gusto e salute.
La nostra storia nasce dall’amore di tre generazioni per la vitivinicoltura. E’ un filo conduttore forte e inesauribile che unisce padre e figlio e che ha permesso la nascita di Cantine Artese nel 2009, con Antonio Artese. Sebbene i suoi inizi sembrerebbero così recenti, la nostra Cantina è il frutto della passione per natura, vite e territorio maturato con gli anni e iniziato con Gregorio Artese che, fin dagli anni ’50, iniziò la cura di un piccolo vigneto assieme a quella delle altre produzioni agricole.