Il Piccolo Salumificio Artigianale
Locri – Reggio Calabria
LE DELIZIE DI BRUNO
La Nostra Storia
Guardando mio padre attraverso gli occhi di un bimbo di 3-4 anni, che si dedicava con passione al suo lavoro, sognavo di seguire la sua strada e cosi fù. Il mio percorso inizia a 16 anni come dipendente in una piccola macelleria, diventata oggi il mio regno. Affiancato in questa avventura da mia moglie, abbiamo creato un luogo dove deliziare i nostri clienti con la preparazione di prodotti gastronomici e la nostra cucina casereccia, preparati con ingredienti di alta qualità. Con la nostra materia prima di carni selezionate, prepariamo il nostro pronto-cuoci che include una vasta scelta.

La nostra carne, proveniente da allevamenti locali, viene selezionata e frollata in modo naturale, garantendo genuinità e tenerezza. I nostri salumi: come da tradizione calabrese produciamo soppressata, salsiccia, ‘nduja, capicollo, pancetta, tutto ciò anche con carne di Suino Nero di Calabria. La tradizione continua da anni con le nostre frittole e “micciunate”. Non solo tradizione ma anche novità: mortadella, prosciutto cotto e wurstel di suino tutti artigianali. Ogni anno andiamo in fiera per scoprire nuove tendenze, per dare così ai nostri clienti il meglio, anche grazie al nostro staff.
Il Piccolo Salumificio
Il 2020 è un altro anno importante per la nostra azienda. Infatti nasce ufficialmente una nuova realtà aziendale che va ad integrare e a completare, insieme alla macelleria, la nostra idea aziendale. Da rivenditori di carne diventiamo anche produttori di prodotti affini. Il sogno della mia famiglia si è cosi concretizzato con la nascita de “Il Piccolo Salumificio”, laboratorio artigianale di salumi, che ha come finalità la produzione di prodotti di altissima qualità utilizzando le migliori materie prime presenti sul mercato, compresa la favolosa carne del Suino Nero di Calabria. Questa nuova realtà sorge sempre a Locri e va a completare quello che rappresenta sia la storia aziendale, che quella della nostra famiglia.
Prodotti

‘NDUJA DI SUINO NERO D’ASPROMONTE
Prodotto tipico calabrese, è un salame morbido, spalmabile, piccante, impreziosito dalla carne di suino nero. Di colore rosso vivo dovuto alla ricca presenza del peperoncino, questo ne determina anche una lunga conservazione. Utilizzabile in tantissime ricette, è una vera delizia assolutamente da provare!
Come nasce questo prodotto
La carne viene disossata a mano e successivamente messa a macinare fine; al prodotto macinato vengono aggiunti gli aromi e le spezie in mescola. Finito questo processo, il prodotto viene insaccato e legato, quindi messo in asciugatura per 5 giorni e successivamente spostato nella cella di stagionatura per 20 giorni.
Ingredienti
Carne di Suino Nero, peperoncino piccante o dolce in polvere, finocchietto in polvere, pepe nero in polvere, acqua.

CAPOCOLLO DI SUINO
E’ un taglio di carne tra la testa e il lombo, ricavato appunto dal collo del suino. La presenza di molto adipe la rende molto tenera e soprattutto saporita. Di forma cilindrica, al taglio le fette hanno colore rosso-rosato con marezzatura bianca dovuta al grasso. Il profumo è aromatico ed intenso, dal sapore delicato e deciso, gradevolmente speziato
Come nasce questo prodotto
La carne del taglio interessato si lascia riposare per 24/48 ore, e successivamente si passa ad una fase di salatura, per farlo nuovamente riposare per i sei giorni successivi. Quindi viene aggiunto il peperoncino dolce o piccante, e il pepe nero, e si lascia riposare per almeno altri 80 giorni.
Ingredienti
Capicollo, peperoncino dolce in polvere, peperoncino piccante in polvere, sale, pepe nero, finocchio.
CAPOCOLLO DI SUINO NERO D’ASPROMONTE
E’ un taglio di carne tra la testa e il lombo, ricavato appunto dal collo del suino. La presenza di molto adipe la rende molto tenera e soprattutto saporita. Di forma cilindrica, al taglio le fette hanno colore rosso-rosato con marezzatura bianca dovuta al grasso. Il profumo è aromatico ed intenso, dal sapore delicato e deciso, gradevolmente speziato.
Come nasce questo prodotto
La carne del taglio interessato si lascia riposare per 24/48 ore, e successivamente si passa ad una fase di salatura, per farlo nuovamente riposare per i sei giorni successivi. Quindi viene aggiunto il peperoncino dolce o piccante, e il pepe nero, e si lascia riposare per almeno altri 80 giorni.
Ingredienti
Capicollo di suino nero, peperoncino dolce in polvere, peperoncino piccante in polvere, sale, pepe nero, finocchio.

FILETTO DI SUINO
Il filetto è un lungo taglio sottile di maiale. Si riferisce al muscolo principale della porzione centrale della colonna vertebrale, tenero, altamente digeribile ed estremamente gustoso, apprezzato da grandi e piccoli. Taglio magro con il più basso contenuto di grassi saturi, per questo molto pregiato. L’altissima qualità della carne, con produzione artigianale, rende questo un prodotto genuino e dall’alto valore gustativo.
Come nasce questo prodotto
La carne del taglio interessato si lascia riposare per 24/48 ore, e successivamente si passa ad una fase di salatura, per farlo nuovamente riposare per i sei giorni successivi. Quindi viene aggiunto il peperoncino dolce o piccante, e il pepe nero, e si lascia riposare per almeno altri 40/50 giorni.
Ingredienti
Filetto, peperoncino dolce o piccante pepe nero, finocchio, sale.
FILETTO DI SUINO NERO D’ASPROMONTE
Il filetto è un lungo taglio sottile di maiale. Si riferisce al muscolo principale della porzione centrale della colonna vertebrale, tenero, altamente digeribile ed estremamente gustoso, apprezzato da grandi e piccoli. Taglio magro con il più basso contenuto di grassi saturi, per questo molto pregiato. L’altissima qualità della carne, con produzione artigianale, rende questo un prodotto genuino e dall’alto valore gustativo.
Come nasce questo prodotto
La carne del taglio interessato si lascia riposare per 24/48 ore, e successivamente si passa ad una fase di salatura, per farlo nuovamente riposare per i sei giorni successivi. Quindi viene aggiunto il peperoncino dolce o piccante, e il pepe nero, e si lascia riposare per almeno altri 40/50 giorni.
Ingredienti
Filetto, peperoncino dolce o piccante pepe nero, finocchio, sale.

GUANCIALE DI SUINO
Si ricava dalla guancia del suino e questo lo distingue dalla pancetta (che si ottiene dal ventre). La consistenza della sua carne, l’intensità che lo caratterizza dal punto di vista organolettico, l’alta qualità della golosissima parte grassa sono inconfondibili doti che gli permettono di essere da sempre l’ingrediente più prelibato e di prima scelta nella creazione di tanti piatti culinari.
Come nasce questo prodotto
La carne del taglio interessato si lascia riposare per 24/48 ore, e successivamente si passa ad una fase di salatura, per farlo nuovamente riposare per i sei giorni successivi. Quindi viene aggiunto il peperoncino dolce o piccante, e il pepe nero, e si lascia riposare per almeno altri 60 giorni.
Ingredienti: guanciale di suino, peperoncino dolce in polvere, peperoncino piccante in polvere sale, pepe nero
GUANCIALE DI SUINO NERO D’ASPROMONTE
Si ricava dalla guancia del suino e questo lo distingue dalla pancetta (che si ottiene dal ventre). La consistenza della sua carne, l’intensità che lo caratterizza dal punto di vista organolettico, l’alta qualità della golosissima parte grassa sono inconfondibili doti che gli permettono di essere da sempre l’ingrediente più prelibato e di prima scelta nella creazione di tanti piatti culinari.
Come nasce questo prodotto
La carne del taglio interessato si lascia riposare per 24/48 ore, e successivamente si passa ad una fase di salatura, per farlo nuovamente riposare per i sei giorni successivi. Quindi viene aggiunto il peperoncino dolce o piccante, e il pepe nero, e si lascia riposare per almeno altri 60 giorni.
Ingredienti: guanciale di suino nero, peperoncino dolce in polvere, peperoncino piccante in polvere sale, pepe nero

MORTADELLA DI SUINO NERO D’ASPROMONTE
Un gusto appassionante ed unico, che fa riscoprire il vero sapore della mortadella artigianale, realizzata ancora a mano come una volta, ma con l’uso di carni scelte da allevamenti allo stato semibrado, dall’alto valore gustativo: quella del suino nero d’Aspromonte!
Come nasce questo prodotto
La carne viene disossata a mano e successivamente messa a macinare più volte con l’aggiunta di acqua. All’ultima macinazione, al prodotto macinato vengono aggiunti aromi naturali e spezie. Quindi si passa all’insaccatura e legatura, per essere cucinato a vapore. Una volta cotto, viene raffreddato in acqua fredda e ghiaccio.
Valori nutrizionali per 100g
Valore energetico: 1536 kj 367 kcal; grassi: 26,8 g di cui saturi 18,7 g; carboidrati: 1,7 g di cui zuccheri 1,2 g; proteine 14,8 g; sale 0,8 g.
Ingredienti
Carne di suino nero, acqua, sale, e301, e451-452, saccarosio, destrosio, pistacchio (allergene), aromi naturali, spezie.

PANCETTA DI SUINO
Di forma cilindrica in quanto arrotolata, dalla morbida consistenza che si scioglie in bocca! Questo grazie alla parte gelatinosa del grasso che conferisce un sapore delicato. La sua forma cilindrica (in quanto arrotolata) si contrappone a quella squadrata della “tesa”, che mantiene la sua forma originaria.
Come nasce questo prodotto
La carne del taglio interessato si lascia riposare per 24/48 ore, e successivamente si passa ad una fase di salatura, per farlo nuovamente riposare per i sei giorni successivi. Quindi viene aggiunto il peperoncino dolce o piccante, e il pepe nero, e si lascia riposare per almeno altri 60 giorni.Ingredienti
Pancetta di suino, peperoncino macinato dolce o piccante, pepe nero, finocchio, sale.
PANCETTA DI SUINO NERO D’ASPROMONTE
Di forma cilindrica in quanto arrotolata, dalla morbida consistenza che si scioglie in bocca! Questo grazie alla parte gelatinosa del grasso che conferisce un sapore delicato. La sua forma cilindrica (in quanto arrotolata) si contrappone a quella squadrata della “tesa”, che mantiene la sua forma originaria.
Come nasce questo prodotto
La carne del taglio interessato si lascia riposare per 24/48 ore, e successivamente si passa ad una fase di salatura, per farlo nuovamente riposare per i sei giorni successivi. Quindi viene aggiunto il peperoncino dolce o piccante, e il pepe nero, e si lascia riposare per almeno altri 60 giorni.
Ingredienti
Pancetta di suino nero, peperoncino macinato dolce o piccante, pepe nero, finocchio, sale.

PANCETTA TESA DI SUINO
Di forma squadrata, ma dalla morbida consistenza che si scioglie in bocca! Questo grazie alla parte gelatinosa del grasso che conferisce un sapore delicato. Viene definita “tesa” proprio perché il pezzo di carne (parte ventrale del suino) viene lasciato stagionare nella sua forma originaria, al contrario di quella arrotolata che ha una forma cilindrica.
Come nasce questo prodotto
La carne del taglio interessato si lascia riposare per 24/48 ore, e successivamente si passa ad una fase di salatura, per farlo nuovamente riposare per i sei giorni successivi. Quindi viene aggiunto il peperoncino dolce o piccante, e il pepe nero, e si lascia riposare per almeno altri 60 giorni.
Ingredienti
Pancetta tesa di suino, peperoncino dolce in polvere, peperoncino piccante in polvere, sale, pepe nero, finocchio.
PANCETTA TESA DI SUINO NERO D’ASPROMONTE
Di forma squadrata, ma dalla morbida consistenza che si scioglie in bocca! Questo grazie alla parte gelatinosa del grasso che conferisce un sapore delicato. Viene definita “tesa” proprio perché il pezzo di carne (parte ventrale del suino) viene lasciato stagionare nella sua forma originaria, al contrario di quella arrotolata che ha una forma cilindrica.
Come nasce questo prodotto
La carne del taglio interessato si lascia riposare per 24/48 ore, e successivamente si passa ad una fase di salatura, per farlo nuovamente riposare per i sei giorni successivi. Quindi viene aggiunto il peperoncino dolce o piccante, e il pepe nero, e si lascia riposare per almeno altri 60 giorni.
Ingredienti
Pancetta tesa di suino nero, peperoncino dolce in polvere, peperoncino piccante in polvere, sale, pepe nero, finocchio.

SALSICCIA DI SUINO
Realizzato con le parti del maiale sia grasse che magre, con una grana un po’ più grossa (e quindi compatta) rispetto alla soppressata, in quanto tagliata rigorosamente a punta di coltello, con una percentuale di grasso abbastanza consistente. Questa composizione determina un sapore intenso e deciso, che la contraddistingue dagli altri prodotti.
Come nasce questo prodotto
La carne viene disossata a mano e successivamente messa a macinare; il prodotto macinato viene mescolato con l’aggiunta di aromi naturali e spezie. Dopo l’insaccatura la salsiccia viene messa nella cella di asciugatura per 5 giorni e dopo passa nella cella di stagionatura per 25/30 giorni.
Ingredienti
Carne di suino rosa, grasso, salsa di peperone dolce, aromi naturali, pepe nero, peperoncino dolce o piccante, finocchietto.
SALSICCIA DI SUINO NERO D’ASPROMONTE
Realizzato con le parti del maiale sia grasse che magre, con una grana un po’ più grossa (e quindi compatta) rispetto alla soppressata, in quanto tagliata rigorosamente a punta di coltello, con una percentuale di grasso abbastanza consistente. Questa composizione determina un sapore intenso e deciso, che la contraddistingue dagli altri prodotti.
Come nasce questo prodotto
La carne viene disossata a mano e successivamente messa a macinare; il prodotto macinato viene mescolato con l’aggiunta di aromi naturali e spezie. Dopo l’insaccatura la salsiccia viene messa nella cella di asciugatura per 5 giorni e dopo passa nella cella di stagionatura per 25/30 giorni.
Ingredienti
Carne di suino nero, grasso, salsa di peperone dolce, aromi naturali, pepe nero, peperoncino dolce o piccante, finocchietto.

SOPPRESSATA DI SUINO
Realizzata con le parti magre del maiale (coscia, spalla, filetto o rifilatura del prosciutto), con una grana più piccola (e quindi leggermente meno compatta) rispetto al salame, la carne viene finemente tritata e con piccole percentuali di grasso. Questo determina un sapore unico ed inconfondibile, legato alla tradizione calabrese.
Come nasce questo prodotto
La carne viene disossata a mano e successivamente messa a macinare insieme al grasso; al prodotto macinato vengono aggiunti gli aromi e le spezie in mescola. Finito questo processo, il prodotto viene insaccato, quindi messo in asciugatura per 5 giorni e successivamente spostato nella cella di stagionatura per 40/50 giorni.
Ingredienti
Carne di suino, grasso, salsa di peperone dolce, peperoncino in polvere dolce o piccante, aromi naturali, pepe nero, sale, finocchietto.
SOPPRESSATA DI SUINO NERO D’ASPROMONTE
Realizzata con le parti magre del suino nero (coscia, spalla, filetto o rifilatura del prosciutto), con una grana più piccola (e quindi leggermente meno compatta) rispetto al salame, la carne viene finemente tritata e con piccole percentuali di grasso. Questo determina un sapore unico ed inconfondibile, legato alla tradizione calabrese.
Come nasce questo prodotto
La carne viene disossata a mano e successivamente messa a macinare insieme al grasso; al prodotto macinato vengono aggiunti gli aromi e le spezie in mescola. Finito questo processo, il prodotto viene insaccato, quindi messo in asciugatura per 5 giorni e successivamente spostato nella cella di stagionatura per 40/50 giorni.
Ingredienti
Carne di suino nero, grasso, salsa di peperone dolce, peperoncino in polvere dolce o piccante, aromi naturali, pepe nero, sale, finocchietto.
Certificazioni:





















Informazioni
Indirizzo | Via Marconi 118, 89044 Locri RC |
Cellulare 1 | 3491745005 |
Cellulare 2 | 3515403263 |
Sito web | www.ledeliziedibruno.it |
info@ledeliziedibruno.it | |
ledeliziedibruno |