Sapori

Azienda Agricola Michele Ruggiero

Azienda Agricola Michele Ruggiero

Campora San Giovanni – Cosenza

L’azienda Ruggiero di Campora San Giovanni, in provincia di Cosenza, produce con passione da circa 40 anni un’eccellenza del territorio: la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP. Il microclima locale, freddo e umido d’inverno e caldo d’estate senza troppi sbalzi di temperatura, e la qualità del terreno rendono questa cipolla particolarmente dolce, ricca di sapore e di proprietà organolettiche.

La raccolta avviene sempre allo stesso modo, a mano e con grande pazienza. Si comincia in aprile e si prosegue per tutto luglio per la cipolla secca. Il prodotto viene raccolto anche prima del tempo per il consumo fresco. Giа a febbraio è possibile raccoglierlo, poi si continua fino a giugno. In questo caso la Cipolla di Tropea, dal colore bianco-rosso fino al violaceo, esalta la sua consistenza croccante e la dolcezza. Il prodotto secco, disponibile in trecce o in retine, ha una buccia lucida e colorata più scura, dal colore rosso-violaceo, e il profumo è intenso.

La Rossa di Calabria contiene acqua al 90%, zuccheri, vitamina C, vitamina E, ferro, selenio, iodio, zinco e magnesio. In piщ è ricca di quercitina, un prezioso antiossidante che ne colora la buccia di rosso, stimola il sistema immunitario e protegge i capillari.

Dal gusto unico e raffinato, la Cipolla di Calabria rappresenta una delle eccellenze del nostro territorio.           

E’ alla vera Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, orgoglio della famiglia delle Liliacee, famosa nel mondo per il suo profumo e la sua leggerezza, la sua dolcezza, è dovuto l’aroma segreto della gastronomia regionale. La crostata di cipolle piatto caratteristico della zona di Tropea, è la più autentica rappresentazione della cultura gastronomica calabrese e la confettura di cipolle è fondamentale per esaltare il sapore carni lesse e ancor di più dei formaggi del Poro o del pecorino crotonese. Piatti più robusti e assolutamente più calorici sono la tradizionale frittata con cipolle e patate o il classico stufato di calamari e fagioli. Dall’incontro con peperoncino nasce la “Maritata”. Ma è nell’insalata di pomodori freschi che la cipolla trova la massima esaltazione ovviamente se c’è origano di montagna e olio Extra Vergine di Oliva Calabrese.

Il Cipollotto da consumo fresco

Il clima mite e temperato dei mesi invernali, fa maturare i primi bulbi. Sono cipollotti molto teneri e dolci e prodotti per essere consumati; perfetti per tutti i piatti che dalla cipolla rossa di tropea fanno l’ingrediente più importante. La forma, allungata e inconfondibile, ed il bulbo, più piccolo e bianco rispetto al prodotto giunto alla sua piena maturazione, ha una fragranza ed un’aroma tali, da renderlo adatto ai palati più fini. La tenera polpa del cipollotto, commercializzato in mazzi o fasci, va consumata fresca, per mantenere il sapore unico di un profumo da cogliere come una primizia.

Treccia Cipolla da serbo

Le cipolle vengono legate da mani esperte e rappresenta, da sempre il simbolo per eccellenza del tradizionale metodo di conservazione della Cipolla Rossa di Tropea Calabria I.G.P. La treccia è presente in ogni cucina, ed è regina in ogni mercato. Un simbolo d’una cucina semplice, ma non per questo meno ricca di fascino.

ALTRI PRODOTTI:

  • Olio Extra Vergine di Oliva Biologico

Informazioni

IndirizzoLocalità Cozza, Campora San Giovanni – Cosenza
Telefono0982 48478
FacebookAzienda-Agricola-Ruggiero-Michele