Tenuta Lonetti
Torre Melissa – Crotone
La nostra azienda
Da quasi un secolo la famiglia Lonetti, dal nonno Antonino al papà Giuseppe, si è sempre dedicata alla coltivazione della vite e degli ulivi. E’ però nel 2002 che Gaetano Lonetti subentra nella gestione dell’azienda lanciando Melissa Natura.
L’intento della nostra azienda agricola è quello di dare il giusto riconoscimento ai prodotti della nostra terra, una terra baciata dal sole per via della sua posizione ad est, dove i dolci colori della montagna si inebriano dei profumi del mare poco distante, in un connubio che fa di queste terre “Giachetta”, il posto ideale per godere della natura e dei prodotti della sua terra.
L’azienda agricola è situata in collina, di rimpetto a Melissa, coi ruderi del suo Castello appartenuto al Conte Francesco Campitelli e la bellezza del suo centro storico, un tipico borgo feudale. In età romana Melissa fu celebrata come terra di eccellenti vini rossi e bianchi dal poeta Ovidio e da Plinio il Vecchio. In questo splendido contesto, su una superficie di cinque ettari, Gaetano Lonetti, dopo attenti studi sulla diversità del terreno ha avviato la diversificazione delle produzioni aziendali.
I nostri vini
BATTITO: Rosso Melissa DOP

Vitigno | Gaglioppo 85% – Greco nero 15% |
Natura del suolo | calcareo |
Resa per ettaro | 8-10t/ha (tonnelate) |
Zona di produzione | Calabria – costa ionica crotonese |
Gradazione alcolica | 13% vol. |
Vinificazione | accolta tradizionale in surmaturazione, le uve, dopo la pigiatura, ammostate subiscono una macerazione di 8/10 giorni. In seguito il mosto fiore viene fatto fermentare con l’ausilio di fermenti selezionati in vasche termocondizionate a una temperatura di 24/28° |
Colore | rosso rubino melagrana tendente all’aranciato |
Profumo | speziato, leggero e caratteristico |
Sapore | asciutto di buona tannicità, sapido e ben equilibrato |
Abbinamenti | Primi piatti a base di carne, tartufo di calabria, formaggi stagionati |
Temperatura di servizio | 14 – 16°C |
TERRE DI GIACHETTA: Rosato Calabria IGP

Vitigno | Gaglioppo 70% – Magliocco 30% |
Natura del suolo | molto fertile tendente al sabbioso |
Resa per ettaro | 12-13t/ha (tonnelate) |
Zona di produzione | Calabria – costa ionica crotonese |
Gradazione alcolica | 13% vol. |
Vinificazione | Le uve, selezionate e raccolte a mano, vengono subito pigiate e lasciate a macerare per 6 ore, poi vengono pressate in modo soffice. Il mosto così ottenuto viene stoccato in cisterne d’acciaio |
Colore | rosa carico, come il sole al tramonto |
Profumo | di frutta rossa secca |
Sapore | morbido, fresco e minerale |
Abbinamenti | Predilige zuppe di pesce, crostacei, frutti di mare crudi e formaggi freschi |
Temperatura di servizio | 10 – 12°C |
PYTHIA: Binaco Melissa DOP

Vitigno | Greco bianco 80% – Trebbiano toscano 10% – Malvasia 10% |
Natura del suolo | molto fertile tendente al sabbioso |
Resa per ettaro | 10-12 t/ha (tonnelate) |
Zona di produzione | Calabria – costa ionica crotonese |
Gradazione alcolica | 12% vol. |
Vinificazione | Uve selezionate e raccolte a mano. Pressatursa soffice in presse orizzontali e fermentazione alcolica in vasi d’acciaio a temperatura controllata. Affinamento in acciaio per alcuni mesi |
Colore | giallo paglierino pieno |
Profumo | intenso e vinoso, sentori di frutta bianca e fiori di campo |
Sapore | armonico ed equilibrato, di buona rotondità |
Abbinamenti | Pesce e primi piatti della tradizione mediterranea, secondi a base di chiocciole di terra |
Temperatura di servizio | 8-10°C |
YOSEF: Rosso Cirò DOP

Vitigno | Gaglioppo 100% |
Natura del suolo | calcareo |
Resa per ettaro | 10-11 t/ha (tonnelate) |
Zona di produzione | Calabria – costa ionica crotonese |
Gradazione alcolica | 13% vol. |
Vinificazione | Raccolta tradizionale a maturità ottimale, le uve, dopo la pigiatura, ammostate subiscono una macerazione di 4/6 giorni. In seguito il mosto fiore viene fatto fermentare con l’ausilio di fermenti selezionati in vasche termocondizionate a una temperatura di 24/28° |
Colore | rosso rubino più o meno intenso |
Profumo | gradevole, delicato, intensamente vinoso |
Sapore | secco, corposo, caldo, di buona tannicità |
Abbinamenti | Primi piatti dal condimento saporito, carni rosse e formaggi stagionati |
Temperatura di servizio | 14-16°C |
RAFA’EL: Rosato Cirò DOP

Vitigno | Gaglioppo 100% |
Natura del suolo | calcareo, tendente al sabbioso |
Resa per ettaro | 12 t/ha (tonnelate) |
Zona di produzione | Calabria – costa ionica crotonese |
Gradazione alcolica | 13% vol. |
Vinificazione | Le uve, selezionate e raccolte a mano, vengono subito pigiate e lasciate a fermentare a temperatura controllata con una sosta controllata di circa 12 ore sulle vinacce. Subito dopo si procede per salasso alla svinatura per la separazione del mosto dalle vinacce senza pressatura. Nei primi mesi del nuovo anno segue l’imbottigliamento |
Colore | rosa cristallino leggermente carico |
Profumo | inteso di frutta rossa fresca, amarena e lamponi |
Sapore | piacevolmente fresco e persistente |
Abbinamenti | Il vino predilige zuppe di pesce, crostacei, frutti di mare crudi e formaggi freschi |
Temperatura di servizio | 10-12°C |
CEILY: Bianco Cirò DOP

Vitigno | Greco bianco 100% |
Natura del suolo | marna calcarea, leggermente argillosa |
Resa per ettaro | 10-12 t/ha (tonnelate) |
Zona di produzione | Calabria – costa ionica crotonese |
Gradazione alcolica | 12% vol. |
Vinificazione | Uve selezionate e raccolte a mano. Pressatursa soffice in presse orizzontali e fermentazione alcolica in vasi d’acciaio a temperatura controllata. Affinamento in acciaio per alcuni mesi |
Colore | giallo paglierino brillante |
Profumo | presenta intensi aromi di frutta mediterranea affiancati da note di fiori bianchi |
Sapore | gradevolmente secco fresco e delicato |
Abbinamenti | Pesce e primi piatti della tradizione mediterranea, secondi di carni bianche |
Temperatura di servizio | 8-10°C |








Informazioni
Indirizzo | via Lenin 20, Torre Melissa – Crotone |
Telefono | 0962190 6155 |
Cellulare | 3441744229 |
Sito web | www.tenutalonetti.it |
info@tenutalonetti.it | |
Tenuta Lonetti Vini di un’altra Calabria |