Casa Vinicola Policreste e Corapi
Lamezia Terme – Catanzaro
La nostra azienda
La nostra azienda nasce dall’incontro di due terre difficili e dure ma forti ed intense: Calabria e Puglia. Un forte attaccamento ai luoghi natii e la volontà di valorizzare le espressioni più tipiche di queste regioni hanno dato vita a prodotti in cui si assaporano profumi, colori, voci ed emozioni.
Filosofia
Un’opera in cui il volo dell’anima non si stacca dalla presenza della ragione.
La Cantina
Il vino è storia, cultura e passione. E’ la manifestazione del lavoro dell’uomo in sinergia con la natura.
Descrizione dei prodotti
15/1 PRIMITIVO: Salento Rosso – Indicazione Geografica Protetta
Il vitigno Primitivo di Manduria, già nella sua etimologia, rivela la predisposizione delle proprie uve blu scuro alla precocità nella maturazione rispetto alle altre varietà. Questo vitigno è una delle eccellenze della produzione vitivinicola pugliese, molto apprezzato per la sua versatilità. “Vino di ottimo gusto ed alquanto ricercato” scriveva nel 1879 il più noto ampelografo ottocentesco Giuseppe Frojo. Corposo e armonico, potente ed elegante.

Alcol acquisito | 14,5% |
Uvaggio | Primitivo 100% |
Zona di produzione | Brindisi |
Altitudine | 15 m s.l.m. |
Tipo di terreno | Terreno sabbioso |
Sistema di formazione | Alberello |
Epoca di vendemmia | Metà settembre |
Vinificazione | In acciaio inox a temperatura controllata e poi in barrique |
Fermentazione | In acciaio inox |
Affinamento | In bottiglia |
Abbinamenti | Accompagna bene piatti ricchi e saporiti a base di carni rosse, arrosti e formaggi stagionati |
Temperatura di servizio | 18° C |
CLOPANI: Calabria – Indicazione Geografica Tipica
Dai vitigni di Greco Nero e di Magliocco, tipici della viticoltura calabrese, vengono selezionate e raccolte a mano le migliori uve. Si genera così un vino di grande personalità, con tannini morbidi e raffinati. Di grande persistenza.

Alcol acquisito | 12,5% |
Uvaggio | Greco Nero e Magliocco |
Zona di produzione | Feroleto Antico |
Altitudine | 250 m s.l.m. |
Tipo di terreno | Terreno calcareo argilloso |
Sistema di formazione | Cordone speronato |
Epoca di vendemmia | Metà settembre |
Vinificazione | In acciaio inox a temperatura controllata e tre mesi in bottiglia poi in barrique |
Fermentazione | In acciaio inox |
Affinamento | In bottiglia |
Abbinamenti | Ben si sposa con la cucina mediterranea, dai primi piatti a quelli impegnativi di carne arrosto e formaggi |
Temperatura di servizio | 18° C |
MAVIA: Brindisi Rosato – Denominazione di Origine Controllata
I vitigni Negroamaro e Malvasia Nera di Brindisi, caratteristici del territorio salentino, unendosi danno vita a questo rosato. Il rosato è il simbolo della convivialità nel Salento. E’ il vino delicato e raffinato che si offre all’ospite di riguardo. Fresco, versatile, tenue ed elegante.

Alcol acquisito | 13,5% |
Uvaggio | Negroamaro e Malvasia Nera di Brindisi |
Zona di produzione | Brindisi |
Altitudine | 15 m s.l.m. |
Tipo di terreno | Terreno sabbioso |
Sistema di formazione | Cordone speronato |
Epoca di vendemmia | Metà settembre |
Vinificazione | In acciaio inox a temperatura controllata e tre mesi in bottiglia |
Fermentazione | In acciaio inox |
Affinamento | In bottiglia |
Abbinamenti | Vino di grande versatilità e piacevolezza, si esalta con crostacei, zuppe di pesce e carni bianche |
Temperatura di servizio | 10-12° C |
IN BIANCO: Malvasia Bianca – Indicazione Geografica Protetta
Per questo vino adoperiamo il vitigno Minutolo, della famiglia della Malvasia Bianca, un’antica varietà tipica della Valle d’Itria e dei suoi dintorni. Dopo un lungo abbandono, recentemente, si è dato l’avvio ad un’opera di recupero e di valorizzazione di questo vitigno dagli acini di piccole dimensioni, da cui il nome ‘Minutolo’. Le sue pregiate uve dal forte carico aromatico sprigionano un vino luminoso dall’espressività floreale coinvolgente. Dorato, brillante ed avvolgente.

Alcol acquisito | 13% |
Uvaggio | Minutolo |
Zona di produzione | Brindisi |
Altitudine | 15 m s.l.m. |
Tipo di terreno | Terreno sabbioso |
Sistema di formazione | Cordone speronato |
Epoca di vendemmia | Fine settembre |
Vinificazione | In acciaio inox a temperatura controllata e tre mesi in bottiglia |
Fermentazione | In acciaio inox |
Affinamento | In bottiglia |
Abbinamenti | Aperitivi,antipasti, gradevole con minestre e piatti di pesce |
Temperatura di servizio | 8-10° C |
CATE: LLUVIA Y SOL – Malvasia Bianca – Indicazione Geografica Protetta
Vitigno Zibibbo coltivato nella Piana di Lamezia Terme. Data la scarsità del territorio lavorato ed a causa delle grandi difficoltà che incontrano i produttori, questo vino è una vera rarità. Di grande pregio e dal profumo inebriante che evoca paesaggi e colori mediterranei.

Alcol acquisito | 13% |
Uvaggio | Zibibbo 100% |
Zona di produzione | Pianopoli (CZ) |
Altitudine | 250 m s.l.m. |
Tipo di terreno | Tendenzialmente argilloso |
Sistema di formazione | Cordone speronato |
Epoca di vendemmia | Tra metà settembre e metà ottobre |
Vinificazione | In acciaio inox a temperatura controllata |
Fermentazione | In acciaio inox |
Affinamento | In bottiglia |
Abbinamenti | Esalta in modo eccezionale i tipici piatti mediterranei a base di pesce e crostacei |
Temperatura di servizio | 8° C |









Informazioni
Indirizzo | Via Scarpino Lamezia Terme – Catanzaro |
Cellulare 1 | 3315994169 |
Cellulare 2 | 3383211894 |
Sito web | www.policrestevini.it |
info@policrestevini.it | |
Vini-Policreste |