Cantine Artese
Vibo Marina
La nostra azienda
La nostra storia nasce dall’amore di tre generazioni per la vitivinicoltura. E’ un filo conduttore forte e inesauribile che unisce padre e figlio e che ha permesso la nascita di Cantine Artese nel 2009, con Antonio Artese. Sebbene i suoi inizi sembrerebbero così recenti, la nostra Cantina è il frutto della passione per natura, vite e territorio maturato con gli anni e iniziato con Gregorio Artese che, fin dagli anni ’50, iniziò la cura di un piccolo vigneto assieme a quella delle altre produzioni agricole. Una cura che ben presto divenne passione e che facilmente venne trasmessa al figlio Antonio, che così diede l’avvio all’attuale realtà vitivinicola, fondando Cantine Artese e credendo sempre in un progetto che va oltre la realtà aziendale, fatto di esperienze vissute, aggiornamenti continui e di un sogno condiviso da Gregorio, Antonio e, oggi, anche dai suoi figli: trasmettere i valori del nostro territorio grazie al nostro vino.

La Cantina si colloca a Porto Salvo, mentre i vigneti si estendono su superficie collinare della località Madama, a Zambrone, che dista solo 14 km da Tropea, la perla del Tirreno.
Il logo di Cantine Artese rappresenta un sole e una vela stilizzati, che identificano noi, la nostra azienda e il nostro territorio. Simboleggiano la luminosità e il mare caratteristici di questo territorio e che distinguono la natura dei nostri vini. Il sole che irradia di luce e calore i vigneti e il mare che li mitiga con le sue brezze. Il tutto contribuisce a creare un clima idoneo alla coltivazione dello Zibibbo e di altri vitigni autoctoni.
Da diversi punti del nostro vigneto, è possibile ammirare il Mar Tirreno in tutte le sue sfumature, una distesa di azzurro che nei caldi giorni d’estate si confonde con l’inizio del cielo e sembra di essere di fronte all’infinito, mentre il verde dei vigneti incornicia il nostro quadro.
Le radici nella storia
Il sole e la vela rappresentati nel logo, tuttavia, hanno un’ulteriore collegamento che è di natura storica. Il sole simboleggia storicamente la vocazione del territorio di Zambrone all’agricoltura, che, infatti, nasce come paese popolato da contadini. Anche Porto Salvo rappresentava un tempo il fulcro dell’economia agricola, luogo in cui gli abitanti dei paesi limitrofi raggiungevano in cerca di lavoro.
La vela possiede altrettanta importanza come simbolo del mare. Secondo alcune fonti, infatti, Porto Salvo sarebbe nato nei pressi di un grande e antico porto di cui oggi rimangono solo alcuni resti nella località Trainìti. A dare vita all’odierno paese, sarebbero stati dei marinai che qui, grazie ad una chiesa già esistente, trovavano rifugio e conforto durante i loro viaggi in mare. La vela è legata anche a Zambrone, oggi molto rinomata come località turistica grazie al suo mare cristallino, mentre storicamente rappresenta il mare in quanto fulcro di scambi di culture, popoli e tradizioni, oltre anche ad aver facilitato invasioni piratesche e saracene.
L’intero processo produttivo dei vini avviene, quindi, tra Zambrone e Porto Salvo, entrambe incorniciate dal Mar Tirreno che bagna la Costa degli Dei, detta anche Costa Bella.
I vini che attualmente produciamo sono ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) CalabriaHa un colore giallo paglierino, carico di riflessi dorati dal caratteristico ed unico profumo che richiama i sapori del Mediterraneo.
Descrizione dei prodotti
ARAMONI IGT ZIBIBBO

Vigneti | situati nel territorio di Zambrone, in località Madama, sono posizionati ad un’altitudine di circa 150 metri sul livello del mare, con un’esposizione a sud-ovest ed una composizione argilloso-calcarea. |
Forma di allevamento | cordone speronato con circa 5.500 piante per ettaro. |
Uve | Zibibbo |
Vinificazione | la vendemmia manuale si effettua i primi di settembre. Si effettua una breve criomacerazione delle bucce per favorire l’estrazione degli aromi tipici dell’uva. Seguono la pressatura e l’illimpidimento statico del mosto. La fermentazione avviene con l’impiego di lieviti selezionati. Si affina sulle fecce fini in serbatoi di acciaio inox e successivamente viene imbottigliato |
Caratteristiche organolettiche | Dal colore giallo paglierino, ha un profumo penetrante con sfumature di ginestra, zagara e pesca matura. Al gusto è intenso, di buona sapidità e freschezza, con un finale aromatico |
Abbinamenti | Si abbina con antipasti, frutti di mare e crostacei |
Gradazione | 13 %Vol. |
Temperatura di servizio | 10°- 12°C |
Bottiglia | 750 ml |
LIMANI IGT CALABRIA ROSSO

Vigneti | situati nel territorio di Zambrone, in località Madama, sono posizionati ad un’altitudine di circa 150 metri sul livello del mare, con un’esposizione a sud-ovest ed una composizione argilloso-calcarea. |
Forma di allevamento | cordone speronato con circa 5.500 piante per ettaro. |
Uve | Magliocco e Calabrese |
Vinificazione | la vendemmia manuale si effettua tra la prima e la seconda decade di settembre. Si procede con una diraspapigiatura alla quale segue una fermentazione tradizionale con macerazione di circa 10 giorni a temperatura controllata. Seguono: pressatura soffice, travasi e maturazione in acciaio |
Caratteristiche organolettiche | ha un colore rosso intenso con riflessi vivaci, l’aroma richiama i frutti rossi maturi con delle sfumature speziate, al gusto è deciso avvolgente, ha un gran corpo ed un’ottima persistenza |
Abbinamenti | Arrosti di carne, selvaggina e formaggi stagionati |
Gradazione | 13.5 %Vol. |
Temperatura di servizio | 18°C |
Bottiglia | 750 ml |
ESETRA IGT ROSSO

Vigneti | situati nel territorio di Zambrone, in località Madama, sono posizionati ad un’altitudine di circa 150 metri sul livello del mare, con un’esposizione a sud-ovest ed una composizione argilloso-calcarea |
Forma di allevamento | cordone speronato con circa 5.500 piante per ettaro. |
Uve | Malvasia nera e Calabrese |
Vinificazione | la vendemmia manuale si effettua la prima decade di settembre. Si esegue una diraspapigiatura alla quale segue una fermentazione tradizionale con macerazione di circa 5 giorni a temperatura controllata. Seguono: pressatura soffice, travasi e maturazione in acciaio |
Caratteristiche organolettiche | ha un colore rosso rubino ed un aroma fruttato con particolari richiami di melograno. Ha un gusto intenso, ma nel contempo armonico e piacevole con tannini delicati e buona persistenza |
Abbinamenti | zuppe e risotti a base di verdure e piatti di carni al forno o in salsa |
Gradazione | 13 %Vol. |
Temperatura di servizio | 18°C |
Bottiglia | 750 ml |
ESETRA IGT ROSATO

Vigneti | situati nel territorio di Zambrone, in località Madama, sono posizionati ad un’altitudine di circa 150 metri sul livello del mare, con un’esposizione a sud-ovest ed una composizione argilloso-calcarea |
Forma di allevamento | cordone speronato con circa 5.500 piante per ettaro. |
Uve | Calabrese |
Vinificazione | la vendemmia manuale si effettua nella prima decade di settembre. Si procede con una pressatura diretta delle uve, seguita dalla defecazione statica del mosto e successiva fermentazione con lieviti selezionati. Si affina in serbatoi di acciaio inox e successivamente viene imbottigliato |
Caratteristiche organolettiche | Il colore è rosa brillante, al profumo si coglie la frutta matura, di ciliegia rossa e ribes. Al gusto è piacevolmente fresco e armonico, di bella persistenza |
Abbinamenti | primi piatti con frutti di mare, e pesce in umido |
Gradazione | 13 %Vol. |
Temperatura di servizio | 10° – 12°C |
Bottiglia | 750 ml |
ESETRA IGT BIANCO

Vigneti | di diversa altitudine esposizione e composizione |
Forma di allevamento | Gouyot con circa 5.000 piante per ettaro |
Uve | Greco Bianco e Chardonnay |
Vinificazione | la vendemmia manuale si effettua in parte in Agosto ed in parte in Settembre. Alla pigiatura, senza diraspatura, segue la pressatura soffice. Il mosto fiore è sottoposto a decantazione statica. Con l’inoculo dei lieviti selezionati, si avvia la fermentazione sul mosto pulito. La fermentazione prosegue costante a bassa temperatura. Seguono: travasi e maturazione in acciaio |
Caratteristiche organolettiche | ha un colore giallo paglierino intenso, con un aroma delicatamente fruttato ed un gusto secco, leggermente acidulo e dalla lunga persistenza |
Abbinamenti | Antipasti leggeri, carni bianche, pietanze di pesce |
Gradazione | 13 %Vol. |
Temperatura di servizio | 12°C |
Bottiglia | 750 ml |












Informazioni
Indirizzo | Via Roma 26, Vibo Marina |
Cellulare | 3482406829 |
Sito web | www.cantineartese.it |
info@viniartese.it | |
CantineArtese |