Azienda Baccellieri
Bianco – Reggio Calabria
La nostra azienda
Mariolina Baccellieri da oltre un decennio ereditato dal padre non solo le terre e le vigne ma il metodo e il percorso da esplorare, un connubio di passione, senso di responsabilità e lungimiranza che ha reso l’azienda un impresa moderna contigua con la tradizione.

Agrumi, ulivi, frumento e bergamotto vengono coltivati in regime biologico per proporre il meglio di una garantita attività produttiva. Nei vigneti, ne resistono alcuni centenari, si coltivano solo vitigni autoctoni come il Neretto Calabrese, il Mattonino Bianco, il Greco bianco di Bianco ed il Gaglioffo che offrono vini con spiccata originalità che esprimono il patrimonio enologico un territorio da sempre votato alla vite.
DESCRIZIONE DEI PRODOTTI
DROMOS ROSSO

Varietà delle uve | Gaglioppo e Nerello |
Vendemmia | raccolta manuale inizio ottobre |
Vinificazione | macerazione delle uve a temperatura controllata per 10 giorni |
Fermentazione | in acciaio |
Affinamento | in acciaio e breve passaggio in barrique |
Colore | rosso rubino con riflessi granato |
Profumo | sentori di frutta matura con note speziate |
Palato | pieno, robusto, deliziosamente equilibrato con finale dalle lievi note balsamiche |
Servizio | temperatura fra i 16° C ed i 18° C |
Grado alcolico | 14 % vol. |
Abbinamenti | primi corposi, carni rosse, arrosti, agnello, cacciagione, formaggi stagionati |
PIROCI

Varietà delle uve | 100% Nerello in coltivazione biologica |
Vendemmia | raccolta manuale fine settembre-inizio ottobre |
Vinificazione | macerazione delle uve a temperatura controllata per 10 giorni |
Fermentazione | in acciaio |
Affinamento | in tonneaux di rovere francese |
Colore | rosso rubino con sfumature porpora |
Profumo | fruttato con note speziate |
Palato | caldo e ben strutturato, richiamando le note fruttate, persistente, dal finale speziato |
Servizio | temperatura ideale fra i 17° C ed i 18° C |
Grado alcolico | 14 % vol. |
Abbinamenti | ricchi piatti a base di carni rosse, arrosti, agnello, brasati, cacciagione, formaggi stagionati |
VIOLET

Varietà delle uve | Nerello e Gaglippo |
Vendemmia | raccolta manuale seconda decade di settembre |
Vinificazione | macerazione con le bucce per circa 16 ore a bassa temperatura, con successiva pressatura soffice, chiarifica statica, avvio fermentazione del mosto fiore con lieviti selezionati temperatura di fermentazione 13 – 15 °C |
Fermentazione | in acciaio |
Affinamento | sulle fecce fine per 30 giorni e successiva |
Maturazione | per 4 mesi in tank acciaio inox |
Colore | colore rosa intenso con sfumature dal rosa salmone al corallo |
Profumo | tipico dai piacevoli aromi di frutti a bacca rossa e note floreali |
Palato | pieno, vigoroso e allo stesso tempo elegante |
Servizio | temperatura ideale fra i 13° C ed i 15° |
Abbinamenti | si accompagna bene alla cucina mediterranea |
DROMOS BIANCO

Varietà delle uve | 60 % Greco bianco di Bianco 40 % Guardavalle |
Vendemmia | raccolta manuale delle uve prima settimana di settembre |
Vinificazione | fermentazione delle uve a temperatura controllata |
Fermentazione | in acciaio |
Affinamento | in acciaio |
Colore | giallo paglierino caldo, luminoso |
Profumo | si evolve in progressione, spaziando dalle noti floreali al fruttato |
Palato | ben equilibrato in armonia con la tipica mineralità che ne esalta la persistenza. È un vino che si distingue per l’equilibrio delle sue caratteristiche gusto olfattive |
Servizio | temperatura ideale fra i 12° C ed i 13° C |
Grado alcolico | 12.5 % vol. |
Abbinamenti | aperitivi con crostacei e molluschi, primi piatti di pescato, zuppe e grigliate di pesce, carni bianche, pizza bianca, formaggi media stagionatura |
SICCAGNO

Varietà delle uve | Greco bianco in coltivazione biologica |
Vendemmia | raccolta manuale a fine agosto |
Vinificazione | fermentazione delle uve a temperatura controllata |
Fermentazione | in acciaio |
Affinamento | in acciaio breve passaggio in legno |
Colore | giallo paglierino |
Profumo | tipico di frutta bianca |
Palato | sapido, di giusto equilibrio, caratteristiche che ne esaltano il fruttato rendendolo piacevolissimo al gusto |
Servizio | temperatura ideale 12° C |
Grado alcolico | 13.5 % vol. |
Abbinamenti | particolarmente versatile, adatto con carni bianche, pesce crudo, zuppa di pesce, grigliate di pesce, formaggi freschi |
MANTONICO

Varietà delle uve | 100% Mantonico |
Vendemmia | raccolta manuale a metà settembre |
Vinificazione | passitura per 10 giorni; macerazione |
Fermentazione | in acciaio |
Affinamento | Botti di castagno dell’Aspromonte |
Colore | giallo ambrato con riflessi ramati |
Profumo | intenso, vinoso, persistente, fruttato |
Palato | morbido, caldo con sentori di liquirizia e frutta matura |
Servizio | 8°/10° C come aperitivo, altrimenti 16°/18° C |
Grado alcolico | 14 % vol. |
Abbinamenti | panpepato, amaretti, piparelli calabresi, formaggi piccanti e stagionati, pecorino fresco con miele di acacia, cioccolato fondente |
GRECO DI BIANCO

Varietà delle uve | 100% Greco Bianco |
Vendemmia | entro metà settembre |
Vinificazione | appassimento delle uve su graticci stesi al sole per 7-10gg. Pigiatura soffice. |
Fermentazione | controllata fino al raggiungimento della giusta gradazione alcolica |
Invecchiamento | minino di 13 mesi in acciaio |
Affinamento | in tonneaux di rovere francese |
Colore | giallo tendente al dorato con riflessi ambrati |
Profumo | intenso, persistente, ampio, alcolico, etereo, fruttato, floreale |
Palato | dolce, caldo, armonico, con sentori di miele e fichi secchi, caratteristico retrogusto |
Servizio | 8°/10° C come aperitivo, altrimenti 16°/18° C |
Grado alcolico | 14.3 % vol. |
Abbinamenti | vino da meditazione. Ideale con dolci strutturati, pasticceria secca, formaggi stagionati, antipasti di crostacei, patè de fois gras |








Informazioni
Indirizzo | Via Concordia 4, Bianco – Reggio Calabria |
Telefono | 0964911018 |
Cellulare | 3355244570 |
Sito web | www.baccellieri.it |
info@baccellieri.net | |
Bccllr |