Produttori di Olio

Società Agricola Carbone

Società Agricola Carbone

Delianuova – Reggio Calabria

L’immenso “bosco degli ulivi” che caratterizza con i suoi grandiosi patriarchi vegetali in Calabria il paesaggio reggino della Piana di Gioia Tauro-Rosarno, ospita cultivar sia tradizionali che autoctone come Ottobratica, Sinopolese, Roggianella, Nocellara, Tombarello, Ciciarello. Varietà che contribuiscono all’ottenimento di importanti oli extravergini di oliva grazie all’impegno di aziende agricole  consapevoli e innovative che producono, conservano ed imbottigliano con cura olio di alta gamma, spesso biologico e con rintracciabilità certificata.

Tra queste spicca l’azienda agricola Carbone gestita dai fratelli  Nicola e Ferdinando Carbone che a Laureana di Borrello (RC) coltivano più di 50 ettari di oliveto realizzati e condotti prima dal nonno e poi dal padre presso la fertile località “Piani Marzano” sin dal 1950. Presso il centro aziendale, che sorge su un antico villaggio rurale tra gli uliveti secolari e quelli più recenti con varietà di Ottobratica, Tombarello, Ciciarello, Coroneiki, viene gestita l’attività agricola nel rispetto dell’ambiente e secondo i principi dell’agricoltura biologica e della qualità lungo tutta la filiera. Nicola è l’esperto olivicoltore il quale, con grande competenza e professionalità, dispensa consigli anche agli altri olivicoltori del comprensorio. Ferdinando si occupa della trasformazione, del marketing e della commercializzazione. Entrambi puntano alla produzione di qualità investendo risorse ed energie, confrontandosi di continuo ed affidandosi a tecnici qualificati. Il punto di forza per i fratelli Carbone, è quello di voler intendere l’olio di oliva, non più solamente come un condimento ma come un prodotto con una dignità a se stante al pari di ciò che avviene col vino;  la percezione crescente da parte del consumatore dell’olio extravergine di oliva è tale da farne ricercare ed apprezzare il suo legame col territorio e con la tradizione conferendogli così un grande valore aggiunto culturale. L’olio extravergine di oliva è un alimento portatore di valori e principe della Dieta Mediterranea e costituisce un innovativo fattore di attrazione per un rinnovato “turismo oleogastronomico”.  Per questi motivi sono stati “progettati” ed ottenuti tre oli diversi, ognuno con caratteristiche differenti, ognuno con una filosofia specifica, ma tutti di elevata qualità, verificati costantemente da Panel Test ufficiale e distribuiti in confezione innovativa ed accattivante (“Ter”, “Laureanum”, “Coroneiki”). Un “trittico di qualità”, quello degli originali oli dell’azienda Carbone, che sta riscuotendo grande successo anche fuori dai confini regionali e nazionali.

“Cononeiki” è un esclusivo olio leggero e raffinato, proveniente dal mirabile esempio di archeo-olivicoltura che oggi valorizza questa antichissima e rara varietà di olivo, rinnovando in Calabria il mito della Magna Grecia. Si narra che da un ramo di Coroneiki, Ulisse trasse il dardo con il quale accecò il ciclope Polifemo, figlio di Nettuno… L’olio extravergine di oliva “Coroneiki”, ottenuto dall’omonima varietà di oliva, presenta un aspetto limpido. Ad un’attenta analisi visiva si evidenzia il colore di quest’olio, giusto mix tra tenue tonalità di verde e di giallo. All’olfatto si dischiudono sentori di media intensità di fruttato di olive al giusto grado di maturazione, resi maggiormente gradevoli dalle percezioni nette di frutta matura (banana), verdure (lattuga) e foglia di olivo. Armonico al gusto, l’olio rivela note “dolci”, seguite da quelle di “piccante” ed “amaro” persistenti ed in equilibrio tra loro. Evidenti, infine, le complesse sensazioni di frutta secca (pinolo e mandorla dolce), che concludono la conduzione gustativa del monovarietale “Coroneiki”. Un olio leggero e molto fine, eccellente sui primi piatti della tradizione o su zuppe di fagioli, carpacci di carne e cacciagione al forno.

Descrizione Olio Coroneiki

“Cononeiki” è un esclusivo olio leggero e raffinato, proveniente dal mirabile esempio di archeo-olivicoltura che oggi valorizza questa antichissima e rara varietà di olivo, rinnovando in Calabria il mito della Magna Grecia. Si narra che da un ramo di Coroneiki, Ulisse trasse il dardo con il quale accecò il ciclope Polifemo, figlio di Nettuno… L’olio extravergine di oliva “Coroneiki”, ottenuto dall’omonima varietà di oliva, presenta un aspetto limpido. Ad un’attenta analisi visiva si evidenzia il colore di quest’olio, giusto mix tra tenue tonalità di verde e di giallo. All’olfatto si dischiudono sentori di media intensità di fruttato di olive al giusto grado di maturazione, resi maggiormente gradevoli dalle percezioni nette di frutta matura (banana), verdure (lattuga) e foglia di olivo. Armonico al gusto, l’olio rivela note “dolci”, seguite da quelle di “piccante” ed “amaro” persistenti ed in equilibrio tra loro. Evidenti, infine, le complesse sensazioni di frutta secca (pinolo e mandorla dolce), che concludono la conduzione gustativa del monovarietale “Coroneiki”. Un olio leggero e molto fine, eccellente sui primi piatti della tradizione o su zuppe di fagioli, carpacci di carne e cacciagione al forno.

Informazioni

IndirizzoVia Papa Giovanni XXIII, 6, 89012 Delianuova RC, Italia
Telefono0966991608
Sito webwww.aziendaagricolacarbone.it
emailinfo@aziendaagricolacarbone.it