Industria Olearia Lepera
Cropani – Catanzaro
STORIA
Figlia di ben tre generazioni l’azienda Olearia Lepera, posizionata ai piedi della nota città d’arte “Cropani”, sviluppa la sua eccellente attività in un opificio industriale esteso su di un’area di 1500 mq coperti.
La forte voglia di crescere e migliorare, che dal lontano 1910 guida il suo sviluppo costante, ha portato nel tempo l’azienda olearia al raggiungimento di ottimi e soddisfacenti risultati grazie anche al suo essere volutamente dotata di un’attrezzatura di tutto rispetto che consente all’azienda non solo di lavorare circa 40 / 45.000 quintali di olive in media all’anno, di cui 25.000 di proprietà del titolare, ma soprattutto di poter vantare a livello nazionale ed europeo la produzione di un olio al quale è inevitabile riconoscere grande qualità; piacevole agli occhi, con il suo presentarsi sorprendentemente fluido e di color giallo-oro, all’olfatto, grazie al suo inebriante profumo, ed in primis al gusto, merito di quel suo sapore incredibilmente dolce al palato così naturale che lo rende capace di sposarsi bene con qualsiasi piatto, da quelli a base di carne, alla pasta, al pesce, riuscendo a donare un indiscutibile valore aggiunto e raffinato anche ad una semplice bruschetta.
ATTIVITA’
Nata nel lontano 1910 l’Industria Olearia Lepera, sita in contrada Erto Grande di Cropani, appare oggi tra le prime aziende Olearie del Mezzogiorno.
Un eccellere continuo e progressivo nel settore agro-alimentare ha permesso all’azienda di procedere verso un cammino lavorativo-evolutivo mirato in particolar modo allo sviluppo di due principali attività quali:
– La lavorazione e la trasformazione delle olive per la produzione di olio vergine di oliva ed extravergine di oliva attraverso un moderno frantoio oleario.
– L’imbottigliamento ed il confezionamento in bottiglie di vetro e latta di olio vergine ed extravergine di oliva.
Il binomio “Tradizione-Progresso” risulta essere, raggiungendo ottimi risultati, da ben tre generazioni, la filosofia attuata dagli stessi titolari dell’azienda; l’industria Olearia Lepera, infatti, punta al mantenere integre quella cura e quell’amore tradizionale che da sempre caratterizzano la lavorazione di questo prodotto, arricchendo e perfezionando il tutto quanto più possibile grazie anche all’ausilio di preziose modernizzazioni nella metodologia della lavorazione quali l’utilizzo di macchine agricole d’avanguardia, oltre che dall’elevata qualità, prodotte esclusivamente dall’azienda “Pieralisi” leader nel settore della produzione di macchine industriali, perseguendo così l’obiettivo di portare sulle tavole italiane un prodotto made in italy finito dalle ottime caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche, qualità insindacabile inclusa.
L’AZIENDA AGRICOLA
L’antica e rinomata azienda agricola ed olearia Lepera, distante solo un paio di chilometri dal centro abitato di Cropani, meraviglioso paese collinare dell’entroterra catanzarese, si estende su una superficie di circa 250 ettari di terreno, e possiede alle spalle una storia lunga un secolo che vede il tramandarsi dell’attività di padre in figlio da ben 3 generazioni.
Una significativa ed importante storia aziendale fatta di grande esperienza nella filiera produttiva dell’olio di oliva acquisita con il tempo e soprattutto con la voglia di aprirsi alle innovative tecniche produttive e lavorative tutelando allo stesso tempo quell’amore e quella passione che da 100 anni la famiglia Lepera impiega nel dare vita a quell’elemento pregiato che l’olio d’oliva rappresenta, coniugando nel tempo elementi capaci di contraddistinguerla a livello nazionale ed internazionale come: l’avanguardia a livello strutturale, tecnologico ed organizzativo, il tutto valorizzato dal continuo e minuzioso rispetto delle norme
igienico – sanitarie.
Ad accrescere la professionalità e la posizione dell’attività cropanese,oltre alle antiche tradizioni, anche la forte specializzazione nella raccolta meccanica delle olive che avviene per mezzo di modernissime macchine agricole che consentono di svolgere questa attività in maniera eccellente deliziando innumerevoli palati con il proprio olio.
Sostanza per molti versi raffinata che, sin da tempi antichissimi, sembra rivestire un ruolo fondamentale nella vita dell’uomo, quel liquido definito da Omero come il LIQUIDO D’ORO, stando a quanto la storia ci racconta, veniva usato per consacrare le teste più nobili ed ad esso venivano attribuiti significati e proprietà sacre,altre al suo rappresentare da sempre un alimento prezioso e sano; l’olio è stato inoltre per l’uomo, fonte di luce, di calore, medicina e cosmetico e note sono le sue capacità benefiche grazie alla presenza di sostanze antiossidanti e alla proprietà di combattere il colesterolo, apparendo tutt’oggi come un elemento fondamentale della dieta mediterranea.
IL FRANTOIO
Il frantoio Oleario Lepera, che risulta oggi essere tra i più grandi e moderni d’Italia, possiede una capacità produttiva di circa 700 quintali di olive al giorno ed è costituito da 2 linee dedicate all’estrazione dell’olio dalle olive che a loro volta giungono in azienda direttamente dai luoghi di raccolta, campi e colline, dove vengono sottoposte ad una severa selezione per far sì che solamente le migliori di esse possano essere soggette al quel procedimento che le farà divenire presto olio pregiato.
Un processo continuo e supervisionato da ripetuti controlli di qualità accompagna la lavorazione delle olive che passano attraverso tre settori specifici dall’impianto di selezione e lavaggio delle olive alla sala macchina, per giungere poi presso la sala allestita per il processo di lavorazione della sansa.
Tra le attrezzature presenti all’interno della struttura, oltre alle 2 linee dedicate all’estrazione dell’olio dalle olive altamente tecnologiche ma costantemente assistite da tecnici specializzati, anche una linea di estrazione dedicata esclusivamente all’olio proveniente da agricoltura biologica.
IMBOTTIGLIAMENTO
L’imbottigliamento dell’olio, seppur si possa definire l’ultima operazione del processo oleario, rappresenta per l’azienda Lepera un ulteriore passo da seguire approfonditamente in ogni passaggio in quanto trattasi di una fase estremamente delicata che va eseguita con molta cura ed attenzione visto e considerato che dopo avere chiuso la bottiglia o la lattina non sarà più possibile intervenire.
Grazie all’utilizzo di 2 linee di confezionamento funzionali l’azienda è in grado di realizzare al giorno il confezionamento di ben 100.000 litri d’olio sottoposto precedentemente con rigore assoluto non solo agli obbligatori controlli dedicati qualità (chimico-organolettico) del prodotto ma anche ed indispensabilmente dediti all’accertare le migliori condizioni degli stessi contenitori in quanto un contenitore non perfettamente sterile ed integro comporterebbe una seria minaccia per la conservazione del prodotto, poiché la presenza di eventuali batteri, impurità residui di acqua, ecc. potrebbero facilmente alterare l’olio che giunge sulle nostre tavole.
Cerificazioni:










Informazioni
Indirizzo | C.da Erto Grande 88051 Cropani CZ, Italia |
Telefono | 0961965296 |
info@industriaolearialepera.it |