L’azienda agricola Bova sorge ad Amaroni,piccolo centro dell’entroterra ionico catanzarese. Situato tra le dolci colline che sovrastano il Golfo di Squillace, produce olio extravergine di oliva, unitamente ad una linea di antipasti rustici e paté.

Qualità e Tradizione a tavola
Qualità e Tradizione a tavola
L’azienda agricola Bova sorge ad Amaroni,piccolo centro dell’entroterra ionico catanzarese. Situato tra le dolci colline che sovrastano il Golfo di Squillace, produce olio extravergine di oliva, unitamente ad una linea di antipasti rustici e paté.
Azienda operante nel settore della produzione e vendita di olio extravergine di oliva.
La struttura ospita un moderno sistema di stoccaggio di olio in cisterne inox, un frantoio oleario tecnologicamente avanzato, un razionale impianto per l’imbottigliamento dell’olio.
Fin dal 1940 i fratelli Rotella producono olio utilizzando olive provenienti esclusivamente dai propri uliveti. Negli anni l’olio prodotto dai fratelli Rotella ha trovato crescente apprezzamento da parte dei consumatori più esigenti al punto da imporre all’azienda una produzione di qualità eccellente. Si arriva così ai giorni nostri in cui i notevoli investimenti effettuati hanno portato alla realizzazione di un’azienda tecnologicamente all’avanguardia dotata di 7000 piante giovani che si affiancano ad altrettante piante secolari.
L’azienda con sede in Gimigliano ha come attività prevalente la produzione di olio da olive.
Una tradizione di olivicoltori che si tramanda da oltre cinquecento anni. Fin dal 1535 l’antica famiglia Vaccaro proveniente dal Peloponneso, tramanda cura e considerazione per l’olivo con lo stesso amore che si trasmette da padre in figlio.
Il nostro olio DIrettore manager Francesco Saporito Altitudine 300 – 350 s.l.m. Cultivar carolea Acidità 0.1 – 0.2 Sistema di raccolta meccanizzata Sistema di estrazione a freddo con impianto continuo Aspetto limpido Colore verde con …
La tradizione e la cultura olearie dell’azienda Placida nascono nella prima metá del 1900 in Calabria, quando Antonio Placida, classe 1909, decide di iniziare un percorso imprenditoriale, costruendo la propria azienda agricola ed abbinandogli nel 1949 l’oleificio.
L’azienda Olearia Clemente produce olio extravergine di oliva. E’ ormai una concreta realtà. L’olio prodotto da olive selezionate del tipo “ottobratica” è proveniente dall’altopiano Aspromontano a circa 650m. s.l.m. nel circondario del paese di Solano Superiore provincia di Reggio Calabria
Sono Antonio Brancatisano, titolare dell’Azienda Agricola”MULIA”, ubicata nei territori collinari del comune di Samo in Provincia di Reggio Calabria, a circa 90 Km stradali da Reggio Calabria.
L’azienda Strangis produce Olio Extravergine . L’olio è prodotto da olive selezionate e proveniente dalle colline di Lamezia. L’olio è ottenuto mediante processi meccanici. la vendita del prodotto è anche direttamente in Azienda.
L’azienda agricola GIACCO ha iniziato l’attività nel 1936 con la realizzazione del primo frantoio oleario da parte di Giuseppe Giacco.
La nostra azienda è attiva in tutta la filiera olearia, dall’attività agricola di coltivazione degli oliveti, all’attività di spremitura delle olive per ottenere l’olio extravergine, fino all’imbottigliamento del pregiato olio. Le piante di uliveto tra giovani e secolari, sono prevalentemente della varietà carolea le olive vengono colte manualmente dall’albero o mediante mezzi meccanici già prima che sia completato il processo di maturazione del frutto.
L’azienda agricola di Serafina Dato venne costituita nel 1997, e subito ha voluto imprimere una svolta innovativa nelle tecniche di coltivazione e di raccolta delle olive. Le caratteristiche podologiche, e la presenza degli elementi organici necessari per una buona coltura olearia, favoriscono la produzione di un olio di alta qualità dalle cultivars leccino, frantoio e moraiolo. L’aspetto geo-agronomico (zona pianeggiante, piante a vaso, sesto d’impianto) agevola la raccolta meccanizzata che viene effettuata al giusto grado di maturazione della drupa.
L’Associazione Produttori di olive e di olio denominata “A.P.O. – Associazione Produttori Olivicoli” aderisce all’UNASCO, svolge la propria attività nell’ambito provinciale e interprovinciale, la sede legale è stabilita in Catanzaro, Piazza Garibaldi, 16.